7 pensieri su “Museum of Brands, Packaging and Advertising di Londra

  1. Ciao Stefano!
    Sono una grafica anch’io e mi trovo a Londra. Sicuramente visiterò questo museo 😊
    Vorrei chiederti se gentilmente puoi suggerirmi altri luoghi attinenti alla grafica a Londra..se esistono mostre di graphic design.. Thank you in advance

    "Mi piace"

    1. Ciao Stefania!
      Grazie per avermi chiesto questo consiglio turistico-culturale-professionale 🙂

      Ti accontento subito dandoti tre dritte:

      Da non perdere è il DESIGN MUSEUM http://designmuseum.org/ tra l’altro in questo momento c’è una mostra dedicata alla donna, con un occhio di riguardo alla moda. Grafica e design vanno a braccetto e quindi penso che questo consiglio lo apprezzerai. Ho trovato questo museo davvero interessante e stimolante.

      Altro suggerimento è il London Film Museum http://www.lfmevents.com/ . Anche questo non è un museo sulla grafica ma come puoi ben immaginare CINEMA e GRAFICA rappresentano un matrimonio indissolubile che ci ha regalato e continua a regalarci stili, mode e modi di fare grafica.
      La cosa che però non capisco è perchè sul sito del museo non compaia la seconda sede del museo. Quando ci sono andato io c’erano due sedi, una a Covent Garden e l’altra qui (il portone che vedi davanti a te cliccando sul link di GoogleMap) è la zona nei pressi della London Eye (ruota panoramica) https://www.google.it/maps/place/London+Eye/@51.501945,-0.117388,3a,75y,211.4h,94.34t/data=!3m5!1e1!3m3!1sDkYqCJcvpAMAAAQIt5HgnA!2e0!3e11!4m2!3m1!1s0x487604b900d26973:0x4291f3172409ea92?hl=it ma non ne trovo traccia da nessuna parte.

      Altra chicca è il museo dedicato ai trasporti pubblici londinesi. Se vai al Film Museum a Covent Garden puoi vedere sia l’uno che l’altro, sono piuttosto vicini.
      E’ fantastico perchè ripercorre tutta la storia della mitica Underground, tra locandine, pubblicità e vari oggetti di design che hanno reso il famoso logo della metro londinese uno dei simboli cult della storia contemporanea, divenendo tra l’altro un vero simbolo della pop art. http://www.ltmuseum.co.uk/

      Spero di averti dato delle info utili. Se ti va, al termine del tuo tour, fammi sapere se i miei consigli ti sono tornati utili 🙂
      Buone cose 🙂

      "Mi piace"

      1. Ciao Stefano!

        Grazie per la tua risposta gentile e dettagliata e scusa se rispondo solo ora!

        Purtroppo sono completamente assorbita da questa città e trovare del tempo per sé è davvero difficile.

        I tuoi consigli sono preziosissimi e quando riuscirò ad avere un po’ di tregua lí seguiró senz’altro e ti farò sapere!

        Un’ultima cosa: a Londra hai avuto occasione di lavorare come grafico o sei stato qui solo come turista?

        "Mi piace"

        1. Ciao Stefania! Non ti preoccupare, capisco benissimo 🙂
          Per rispondere alla tua domanda… a Londra ci sono stato due volte a distanza di un anno. La prima per il mio viaggio di nozze e la seconda per il primo anniversario. Entrambe le volte per pochi giorni, una settimana al massimo. Inquinamento a parte ci tornerei subito 🙂

          "Mi piace"

          1. Ciao Stefano!
            Grazie innanzitutto per la risposta celere!

            Probabilmente non hai info a riguardo ma ci privo lo stesso..
            Vorrei provare a lavorare come graphic designer qui perché finora ho fatto tutt’altro e purtroppo vedo il raggiungimento del mio scopo,sempre più lontano.

            Lavoro qui da 5 mesi,ora da 4 faccio la barista..ma non faccio altro che correre e lavorare senza avere grandi opportunità di migliorare il mio inglese.

            Per questo motivo voglio cambiare la mia vita qui,il cui unico scopo è migliorare l’inglese.

            Come graphic designer ho esperienza sia da freelance che in agenzia di comunicazione.

            Avresti qualche suggerimento in merito a come potermi muovere?

            Grazie!

            "Mi piace"

            1. Ciao Stefania.
              Se hai uno spazio dove poter creare un tuo studio potresti pensare di organizzarti come freelance partendo da progetti/lavori che possono scaturire attraverso i tuoi contatti abituali (bar, lavanderie, negozi della zona, ecc). Magari ti fai qualche biglietto da visita, qualche volantino e cominci a tappezzare i luoghi dove graviti. Parallelamente potresti presentare il tuo portfolio a qualche agenzia. Non è facile di sicuro ma sono altrettanto sicuro che almeno lì, nella city, chi è bravo emerge 🙂
              Tienimi informato e in bocca al lupo!!

              "Mi piace"

Lascia un Commento, grazie!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.