Fin dagli albori della civiltà l’uomo ha preso ispirazione per le proprie creazioni osservano l’ambiente che lo circondava e ciò che altri suoi simili avevano già realizzato. Col progredire della cultura, delle arti e, più recentemente, con l’avvento della fotografia e del cinema, ogni qual volta vediamo, leggiamo o sentiamo qualcosa che ci porta alla memoria immagini e suoni già codificati e inseriti nel nostro bagaglio culturale, si ripropone l’annoso dibattito: “Ci troviamo davanti a un omaggio, un plagio o ad una copia?”.
Non sempre si tratta di déjà vu. Spesso ci troviamo a vivere un’esperienza reale in cui il nostro cervello associa e confronta eventi già vissuti con altri più recenti ritenuti simili e automaticamente messi a confronto.
Poiché mi occupo di grafica e comunicazione visiva mi piace trattare questo argomento confrontando le immagini e, nello specifico, appagarmi e appagare gli appassionati, prendendo in prestito quelle tratte da film di fantascienza.
Parlare in termini di plagio o copia è materia di chi gestisce e regolamenta il diritto d’autore. Coloro che parlano di “omaggio” spesso mettono le mani avanti per evitare problemi legali, a meno che tale affermazione non sia preceduta da particolari accordi tra chi ha creato il primo “modello di riferimento” e chi lo ha succeduto proponendo qualcosa di simile per omaggiare il lavoro altrui.
In questo post non mi interessano aspetti potenzialmente discutibili in sede di tribunale. L’esercizio che invece mi piacerebbe fare con voi è semplice. Voglio sottoporre al vostro spirito d’osservazione alcune immagini riferite a scene di film che per alcuni aspetti estetici tendono ad essere molto simili tra loro. Per quanto mi riguarda la chiamo “deformazione professionale”. Vedo, confronto, ricordo ed elaboro in continuazione. Lo so, “non sto tanto bene”. A parte il mio stato di salute mentale, che paleso in modo che eventuali accuse sollevate dalle major cinematografiche nei miei confronti possano essere mitigate, vi chiedo…
Qual’è il vostro pensiero in merito?


Interior design: in questo caso gli elementi a confronto sono le scenografie dei due ambienti in cui si stanno svolgendo le rispettive scene. La prima immagine è tratta da una scena di Into Darkness del 2013, la seconda dalla serie televisiva degli anni ’70, Spazio 1999. Secondo voi, è sufficiente modificare il raggio della curvatura dei vertici dei rettangoli luminosi presenti sulle pareti di sfondo per creare qualcosa di “diverso” o di “non visto”, quindi originale?
Volti misteriosi e androidi: adesso vi mostro alcune immagini in sequenza appartenenti a film diversi. Il primo più in alto è un fotogramma tratto da The Prototype, film che uscirà nel 2014. A seguire trovate 9 del 2009, HellBoy del 2004, StarWars del 1975, Doctor Who, nato nel 1963 a tutt’oggi in programmazione e Metropolis del 1927.
Potremmo parlare di evoluzione di uno stile? Di semplice ispirazione? O, almeno in alcuni casi, di copia?






Astronavi: adesso parliamo di astronavi e prendiamo in esame la Prometheus, dell’omonimo film del 2013 e la Serenity dalla serie televisiva Firefly del 2002. Ovviamente quest’ultima è stata creata con budget decisamente limitati rispetto alla Prometheus, quindi effetti, rendering e orpelli vari fanno la differenza ma per quanto riguarda “il telaio”, le forme più caratterizzanti, e qualche proporzione alterata, le due navi spaziali come vi sembrano?


Vetrate: in Pandorum del 2009, ritroviamo la “croce” come elemento stilistico di particolare rilevanza, soprattutto in relazione a dove è stato adottato e per tutte le volte che viene portato all’attenzione dello spettatore. In questo caso, la croce, è stata impiegata per dare la sagoma ad una vetrata di una camera di stasi o ibernazione. La croce evoca la crocifissione e in quanto tale il dolore, la sofferenza. Tale espediente è stato adottato in precedenza da Punto di non ritorno del 1997, sempre per realizzare una vetrata. Questa volta appartiene a quella del ponte di comando della nave spaziale Event Horizon, uno degli ambienti fulcro dell’intero film. E’ ovvio che la croce la ritroviamo in ogni dove ma nel caso specifico abbiamo due film di fantascienza, entrambi evocano scenari da incubo e in entrambi i casi la croce è impiegata per realizzare una vetrata che caratterizza una scena ben precisa divenendo elemento importante e simbolico, nel contesto specifico.


Fortezze volanti: confrontiamo tre pellicole in cui questi imponenti e affascinanti dispositivi bellici e di difesa troneggiano nei cieli dei film di fantascienza. Per lo più sono piste per aerei volanti, tipo portaerei, che a loro volta possono volare. Nella mia esperienza di appassionato cinefilo, ho avuto modo di paragonarne almeno tre. Stiamo prendendo in esame comunque 3 fortezze volanti, quindi nate per soddisfare le medesime esigenze in contesti simili, questo per spezzare una lancia a favore dei creativi che le hanno concepite. Se poi vogliamo tirare questa lancia a qualcuno di questi creativi, vediamo di capire se ci troviamo davanti a copie o concept differenti dello stesso manufatto.
Le prime due immagini che vi mostro ritraggono la fortezza volante presente nel film The Avengers del 2012. Le successive tre, quelle più seppiate, sono tratte da Sky Captain and the World Tomorrow del 2004. Le due ultime immagini sono estratte da Il suono dei tamburi e L’ultimo signore del tempo da Doctor Who







Questa analisi potrebbe continuare all’infinito. Per non tediarvi ulteriormente mi fermo qui ma qualora voleste indicarmi scene di film da comparare, sono qua per portare avanti questo interessante argomento con voi.
Crediti e approfondimenti:
Le immagini presenti in questo post hanno il mero scopo di supportare una discussione attraverso una documentazione iconografica adeguata. Con questo post non si ha alcuna intenzione di infrangere il diritto d’autore. Tutte le immagini e marchi appartengono ai legittimi proprietari.
- Immagine tratta da Into Darkness
- Immagine tratta da Spazio 1999
- Immagine tratta da The Prototype
- Immagine tratta da 9
- Immagine tratta da HellBoy
- Immagine tratta da StarWars
- Immagine tratta da Doctor Who
- Immagine tratta da Metropolis
- Immagine tratta da Prometheus
- Immagine tratta da FireFly
- Immagine tratta da Pandorum
- Immagine tratta da Punto di non ritorno
- Immagine tratta da The Avengers – foto 1
- Immagine tratta da The Avengers – foto 2
- Scheda del film: Sky Captain and the World Tomorrow
- BBC – sito ufficiale del Doctor Who