30″ di spot televisivo che regalano simpatia, sorrisi e fanno riflettere sui valori della famiglia. Un bimbo, i propri affetti, un obiettivo e il desiderio di raggiungerlo ad ogni costo. Ecco gli ingredienti del nuovo spot IKEA, accompagnato dal brano musicale When I grow up della cantante americana Eleisha Eagle.
Una scatola rossa riposta su un ripiano alto di un armadio IKEA. Un bambino dal volto simpatico che decide di prendere proprio quella scatola così attraente, colorata, messa in bella vista ma irraggiungibile. “Lui” ci prova a conquistarla ma si rende subito conto che la sua altezza non è sufficiente per arrivare a prenderla.
Come fare?
Ecco che ha inizio l’avventura di questo bambino che l’agenzia di comunicazione AUGE di Milano ha voluto mettere al centro del nuovo spot per IKEA. Attimi di felicità vissuta all’interno di una famiglia unita che si adopera per permettere al piccolo di casa di raggiungere il proprio scopo.
Attimo dopo attimo, la capacità e l’intraprendenza del bimbo, unita alla disponibilità e all’amore della famiglia, permettono di coronare un sogno e aggiungere “un tassello” all’esperienza di crescita del piccolo. Da questi elementi nasce il claim dello spot “Basta poco per crescere insieme”. Un messaggio dalla duplice valenza che da un lato pone l’attenzione sulla forza della famiglia, in grado di far crescere serenamente il “cucciolo d’uomo” in seno ai propri obiettivi, e dall’altro la versatilità dei prodotti IKEA, in grado di piegarsi facilmente alle necessità di una famiglia che cresce e nella quale cambiano le esigenze e le abitudini.

Lo spot mette in luce anche il ruolo fondamentale del nonno all’interno del gruppo familiare. Il bambino crea per ogni membro della famiglia i presupposti per aiutarlo suggerendo loro le azioni da compiere per supportarlo nella sua mission. E’ il nonno però che lo osserva defilato e analizza la situazione. Percepisce qual’è l’obiettivo e trova la soluzione per consentire al nipote di raggiungere il suo scopo.
La regia non indugia su quali azioni siano state compiute con esattezza dal nonno ma lascia presumere che sia intervenuto modificando l’altezza del ripiano dov’è riposta la scatola rossa. L’unico elemento che ci viene mostrato, alla fine dello spot, è una piccola brugola tenuta in mano dal nonno, nascosta dietro la schiena. Ecco che a questo punto il piccolo è in grado di ottenere la sua ricompensa, dopo tanti sforzi tesi ad aumentare la sua altezza.
Sarebbe stato facile da parte del bambino chiedere e ottenere dai suoi cari che qualcuno di loro gli prendesse la scatola, In tal caso lo spot avrebbe preso un’altra direzione ma probabilmente avrebbe innescato un effetto “diseducativo” insito nell’approccio del bambino al problema in questione e alla relativa soluzione. In questo caso, invece, la cooperazione permette di sviluppare un progetto nato dal bambino e che viene sostenuto da tutta la famiglia, secondo i canoni logici del piccolo. Gli affetti e il contributo di tutti lo aiutano a crescere.
Se vogliamo anche ricercare un valore educativo in questo spot credo lo si possa individuare proprio nell’ambito di questa ricerca dell’obiettivo e nel modo in cui viene raggiunto.
Ottima la scelta delle luci e della fotografia in grado di infondere alle immagini calore e solarità.
Bello spot! Mi piace e mette addosso positività.
Link e crediti:
- Scheda completa dello spot – su YouMark!
- Sito della cantante Eleisha Eagle
- Sito IKEA Italia
- Canale YouTube IKEA Italia
- Spazio alla vita – piattaforma web IKEA
Altri post su questo blog dedicati agli spot IKEA:
Devo dire che ultimamente gli spot Ikea mi piacciono davvero tanto. Hanno un senso.
"Mi piace""Mi piace"
Concordo. Questo lo avevi visto?
https://stefanosaldarelli.com/2013/04/17/tempi-duri-per-i-nani-da-giardino-per-lo-meno-con-quelli-che-hanno-a-che-fare-con-le-famiglie-ikea/
"Mi piace""Mi piace"