La recente entrata in vigore del regolamento ENAC sui Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto (SAPR) prevede che i piloti di droni siano abilitati da un’organizzazione di addestramento riconosciuta dall’ENAC. E’ quindi richiesto il conseguimento dell’attestato di volo sportivo.
Il suddetto attestato di volo sportivo è disciplinato dal DPR n. 133/2010 e per quanto concerne il settore SAPR è richiesto che il pilota sia formato in relazione a:
- Regolamentazione aeronautica, in particolare compiti e responsabilità del Pilota·
- Conoscenze generali sulla meccanica del volo e impianti principali degli aeromobili·
- Regole del volo·
- Meteorologia·
- Comunicazioni VFR·
- Conoscenze degli Spazi Aerei·
- Procedure operative per il SAPR·
- Conoscenza SAPR·
Detto ciò ho contattato alcune scuole di volo, gli AeroClub, che operano da anni sul territorio per offrire una formazione pratica e tecnica per il conseguimento del brevetto di volo. Praticamente, come si evince dall’elenco delle ORGANIZZAZIONI REGISTRATE – REGISTERED FACILITIES (R.F.), gli aeroclub sono le uniche realtà, al momento, in grado di rilasciare un’abilitazione riconducibile a quanto richiesto e riconosciuto da ENAC.
Considerando quindi che ENAC chiede al pilota SAPR una preparazione limitata alle suddette specificità e che quindi NON OCCORRE completare il ciclo di addestramento previsto per l’ottenimento del brevetto di volo VDS (Volo da Diporto o Sportivo), mi sono rivolto ad alcuni aeroclub della Toscana per sapere se è possibile frequentare un corso VDS nell’ambito delle suddette specificità, quindi accedere alla sola parte teorica e, se è possibile, ottenere una qualche abilitazione/attestato riconosciuto ENAC.

Al momento ho ricevuto risposta da parte di un paio di Aeroclub. Molto cortesi tra l’altro ma, purtroppo, evidentemente, anche loro un po’ spiazzati dall’entrata in vigore del Regolamento Enac che di fatto non ha creato i presupposti per istituire e informare, in materia di SAPR, la rete di formatori presente sul territorio, riconducibile appunto agli istruttori degli aeroclub.
Giusto per tenervi aggiornati sulla situazione, lasciandovi trarre le dovute considerazioni, ecco le risposte ottenute fino ad ora:
Buongiorno, la cosa e’ relativamente nuova; il pilota o conduttore di droni deve avere un certificato medico di seconda classe e un attestato Vds al minimo. Ancora ENAC non ha informato circa la possibilità di rilasciare licenza specifiche per il comando remoto . Credo che prendere la licenza di pilota, per poi condurre un drone sia troppo oneroso. Se vogliamo sentirci più avanti forse saremo più eruditi in materia. Saluti
E questa è la seconda:
Buonasera Stefano, grazie della sua richiesta, ma purtroppo al momento non siamo in grado di erogare questo servizio. Non è la prima richiesta che ci capita, e ci stiamo attivando con ENAC per capire se la nostra scuola ha i requisiti per organizzare questi corsi. Se ci saranno novità ci metteremo in contatto con Lei. Grazie
Attendo ovviamente altre risposte e invito tutti voi, interessati all’argomento e che magari avete contattato gli aeroclub della vostra regione, a dare un vostro contributo per condividere esperienze e cercare di capire e arrivare insieme ad un qualche risultato. Invito anche i responsabili degli AeroClub italiani a condividere informazioni utili a noi “dronisti” .
Per adesso, in tutta franchezza, mi pare che il legislatore si sia preoccupato più di legiferare piuttosto che adoperarsi a organizzare, anche un minimo, l’infrastruttura formativa necessaria a offrire, alle centinaia di utenti che operano nel settore droni, un supporto formativo adeguato.
Ah! Dimenticavo. Il certificato medico di Seconda Classe è ottenibile rivolgendosi ai medici abilitati. Il costo orientativamente è intorno ai 100 Euro e fino ai 49 anni di età ha una durata biennale. Se volte sapere quali e dove sono i medici abilitati al rilascio di questo certificato, ecco la lista ELENCO ESAMINATORI AEROMEDICI (AME)
A voi la tastiera per tutti i commenti e proposte del caso.
Link utili su questo sito:
Visita tutta la sezione dedicata a “droni e dronisti” all’interno della quale troverai diversi post sull’argomento droni
Salve, sono presenti aggiornamenti a riguardo?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Attilio.
Entro poco ENAC indicherà le scuole che saranno allineate al nuovo regolamento V2 e al relativo emendamento uscito a fine anno 2015. Di fatto domani a Roma si parlerà dell’argomento – e non solo – assieme alle associazioni di categoria, nel corso del Roma Drone Conference. Segui il mio nuovo blog, interamente dedicato all’argomento DRONI. Vai su http://www.dronevolution.info e vedrai che appena escono le news su scuole e regolamenti vari, le leggerai su DRONEVOLUTION Blog. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per le informazioni! si tratta di un argomento acerbo, tralasciando la regolamentazione, anche a livello di mercato sto cercando di capire quali caratteristiche debba avere il drone che vorrei utilizzare. interessante il tuo blog: spero di poter ricevere da esso le informazioni necessarie per avere le idee più chiare. Attendo novità riguardo il “patentino”
"Mi piace""Mi piace"
Capisco benissimo… Argomento acerbissimo 🙂 grazie per la tua attenzione. A presto.
"Mi piace""Mi piace"