Temerari delle macchine volanti, riunitevi! Dove? Al Dronitaly Expo & Conference – 25 e 26 settembre 2015 – Centro Congressi Ata Hotel Fiera Milano.
Era un pezzetto che non scrivevo qualcosa sui “droni”. No, non mi ero allontanato dal settore, tutt’altro, ero solo settato in modalità: “vediamo che succede”.
Di cose ne sono accadute negli ultimi mesi; ho osservato, ascoltato e cercato di capire ma ho sempre la sensazione che ancora “manchi qualcosa”.
Siamo alla versione 2 del Regolamento dei Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto. In merito ho letto di tutto in rete. C’è chi ne parla bene, chi male, chi ci ha costruito teorie complottistiche, chi lo ritiene il Santo Graal dei dronisti e chi se ne sbatte completamente.
Voglio essere franco con voi. Mi guardo intorno, vedo tanta gente che si impegna ogni giorno per cercare di dare un senso al proprio lavoro. Persone capaci, tecnici, costruttori, piloti; donne e uomini che si sono posti nella condizione di voler capire e fare le cose come devono essere fatte. Persone che si adoperano per assimilare un regolamento che di fatto è “Il” Regolamento e dal quale non si può prescindere ma… faticano, tanto.
Vedo un grosso divario tra chi vorrebbe operare seguendo scrupolosamente le suddette regole, ma si trova inesorabilmente invischiato nella burocrazia e in un’operatività d’impiego dell’APR piuttosto limitata dalla normativa vigente, e chi ha preso il Regolamento dei Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto come un’indicazione facoltativa o, in molti casi, come “materia oscura” di cui è meglio che se ne occupi solo il CERN.
Poi ci sono le grandi realtà, quelle che lavorano, che sono strutturate, che hanno persone, mezzi, tecnici e diciamolo, anche soldi per fare investimenti in formazione, ricerca e sviluppo di tecnologie. Si avvalgono di consulenti legali e aeronautici in grado di fornire le indicazioni utili al fine di operare in piena regola riducendo i tempi per assolvere a tutti gli adempimenti ed essere operativi.
Le Scuole di formazione e le Federazioni di categoria. Hanno fatto tanto, si impegnano, ma, a mio modesto parere questo non basta. Ritengo che manchi una concertazione, una strategia di gruppo che permetta di creare modelli di lavoro; un syllabus condiviso che consenta agli allievi di capire esattamente su cosa prepararsi e alle scuole cosa devono insegnare. Creare un “prezziario” per i corsi più o meno allineato e onnicomprensivo. Sento ancora parlare di scuole che fanno corsi a 400 Euro ed altri a 4.000… per poi ottenere più o meno la medesima cosa. Occorre creare una rete in grado di cooperare contro l’abusivismo; sono solo alcuni punti che permetterebbero di dare più forza al nostro “sistema operativo”.
A tal proposito spezzo una lancia in favore di Dronitalyche lo scorso marzo ha organizzato a Milano il FORUM PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI (FPA), un tavolo di lavoro tra le associazioni di settore (Assorpas, Fiapr, Uasit e Aidroni) ed ENAC con l’obiettivo di lavorare attorno a proposte concrete per sviluppare la normativa in modo da conciliare sicurezza, legalità ed esigenze degli operatori.
Siamo ancora all’inizio (e voglio capire quando finirà questa fase), ma proprio per questo possiamo, insieme, creare un modello di sviluppo per il settore stesso. Troppe voci fuori dal coro stonano ed inoltre ricordatevi del vecchio, ma sempre valido, detto latino: Divide et impera. Più teniamo le distanze tra noi, più ci dividiamo in mille egide e maggiore sarà il tempo che occorrerà per avvertire un cambiamento radicale nel mercato dei droni in Italia. Oppure, mentre discutiamo, altri ci passeranno avanti, senza nemmeno ringraziarci.
Eventi come Dronitaly sono vitali per questo settore ma solo se ogni momento trascorso nella due giorni milanese dedicata ai SAPR decidiamo di trasformarlo in un’esperienza e in un’opportunità di dibattito e di confronto. Non siate solo visitatori passivi ma attori di un mercato in continua evoluzione e tutto da definire.
Invito tutti gli interessati al settore droni, dall’appassionato che vorrebbe avvicinarsi a questo mondo al professionista “navigato”, a partecipare a questa manifestazione. Lo esorto a farlo con spirito critico e partecipativo ma soprattutto con molta curiosità.
Potrete assistere a numerosi convegni, potrete confrontarvi con le aziende di settore che espongono nei vari stand, con tecnici, assicuratori, esperti a più titolo e livello.
Non dobbiamo aver paura di confrontarci col mercato internazionale, forti anche dell’esperienza acquisita con la normativa ENAC, una delle poche a livello mondiale così strutturate.
Siamo nell’era dell’Open Source e del Crowdfunding, le idee sono nell’aria e ognuno può contribuire divenendo un catalizzatore di migliorie. Abbiamo tutti la possibilità di partecipare attivamente ad una nuova rivoluzione industriale che riguarda non solo il settore droni ma tutto un mercato che può sfruttare le opportunità offerte dall’uso degli APR in moltissimi ambiti.
Invito pertanto le grandi aziende ad aprirsi, a organizzare workshop, a cooperare con le Università italiane, con i Fablab, con le scuole superiori e con la piccola e media impresa.
Invito le federazioni a sedersi attorno ad un tavolo con più frequenza. Gli “scazzi” ci saranno sempre ma possono essere superati e possono portare qualcosa di buono solo affrontandoli con passione, con un minimo di umiltà, portando le proprie esperienze, competenze e proposte costruttive.
Invito le piccole realtà a fare rete. E’ inutile che mille aziende si comprino mille APR (magari anche uguali) e poi non voli nessuno o pochi. Fare rete vuol dire poter avere più capacità d’investimento, più possibilità di essere ascoltati, più competitività grazie anche alla possibilità di poter offrire una rosa di servizi più ampia e capillare sul territorio.
Sono concetti banali, mere indicazioni su cui lavorare per un serio e rapido sviluppo di questo settore che potrebbero dare importanti risultati in un immediato futuro.
Faccio un altro invito, a tutti gli operatori del settore…
Credo sia fondamentale fare cultura verso l’utenza finale, quella che rappresenta una grande fetta dei potenziali clienti utilizzatori dei servizi erogati attraverso i droni. Dobbiamo fare in modo che sia correttamente informata, che conosca “un minimo” di regole, che possa rivolgersi a personale esperto, competente e autorizzato, che sappia che cos’è un drone e in quali ambiti può essere impiegato. Differenze sostanziali tra l’uso di un aeromodello e di un APR. In altre parole dobbiamo creare la vera domanda qualificata in un mercato che rischia di avere un eccesso di offerta non intercettata dall’utenza finale.
Quindi… Piloti di APR, sedicenti tali, appassionati, curiosi, vi aspetto al Dronitaly; ci sarò anche io in duplice veste: quella di espositore e di blogger. Passate a trovarmi o fermatemi se mi trovate in giro tra stand e sale convegni. Sarò lieto di conoscervi e magari di poter imparare qualcosa dalle vostre esperienze.
Si può volare, non si può volare, qui sì, no, anzi, qui no perché sei ad un passo da un’area congestionata. No, no, aspetta, qui puoi ma solo andando verso destra perché se vai a sinistra ti trovi in prossimità del corridoio di atterraggio degli aerei.
Ma ce l’hai la patente?
Che patente?
Quella che rilascia l’ACI per volare con i droni.
No, non è l’ACI ma l’ENAC e non rilascia alcuna patente, casomai rilascia un’autorizzazione per volare con i SAPR.
O non avevi un drone?
Sì, il drone in realtà si chiama SAPR, Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto che di fatto è equiparato ad un aeromobile ultraleggero.
Stiga! Allora sei un pilota e puoi pilotare gli ultraleggeri?
No, non è proprio così automatico. Insomma, per pilotare un Dro.., no scusa, un SAPR, devo seguire un iter particolare che mi porterà ad avere un’autorizzazione a volare con questi aeromobili.
Hummmm… ma poi voli anche con ultraleggero?
Ti ho detto di no, a malapena potrò volare con un APR sopra un campo di girasoli, dove vuoi che vada a volare con un ultraleggero?
O non era un SAPR?
Sì un SAPR, in realtà l’oggetto che vola è l’APR ma nel suo insieme diventa un SAPR perché è un “Sistema” che…
…lascia perdere.
Ma che te ne frega, dai, il drone è fighissimo, chissà quanto ci guadagni a fare le riprese video ai matrimoni, sulle piazze e a tutte le sagre, nella tua città e…
Fermo lì! Non continuare. No, non puoi fare tutto quello che hai detto. Non puoi volare sopra le persone, le case, insediamenti industriali, militari, in prossimità degli aeroporti, parchi pubblici, parchi nazionali soggetti a particolari restrizioni, spiagge…
La mia grafica MI GIRANO FORTE è una chiara rappresentazione ed espressione dello stato d’animo di molti, che come me, volendo fare le cose in regola si sono trovati arresi davanti alla potenza di fuoco che prende il nome di burocrazia e “legiferalopia”, un neologismo per definire coloro che hanno una necessità, quasi morbosa, di legiferare a prescindere; “poi si vedrà e si migliorerà ma intanto mi scappa un regolamento/legge e non ci posso fare nulla, la devo emanare”.
Pur condividendo in pieno la necessità di definire un quadro normativo capace di regolamentare il comparto droni in Italia, ritengo che le attuali regole per i SAPR siano tali e tante da non concedere molti spazi al piccolo imprenditore, creando di fatto la necessità, per coloro che vogliono lavorare con i “droni”, di strutturarsi in vere e proprie compagnie – simili per certi versi a quelle aeree – dotate di flotte di SAPR e di piloti qualificati. Il “piccolo” imprenditore potrà essere assorbito dalle suddette compagnie o non credo che avrà molte possibilità di sviluppare un business in proprio, considerando tutto e soprattutto il ROI (return on investment) con cui ogni buon imprenditore deve fare “i conti”.
Diciamo che ad oggi è come se volessi fare il tassista ma per svolgere la professione sia necessario, in un certo qual modo, dotarmi di una sorta di scuderia tipo quella Ferrari (mezzi e persone); per intenderci e per far capire meglio la situazione ai più che magari non conoscono il settore.
Polemica a parte, che ci voleva pure, il mio quadricottero riprodotto sulla maglietta MI GIRANO è un portatore sano di doppi sensi. Le eliche di un drone sono notoriamente composte da due pale e l’associazione tra “MI GIRANO FORTE” e le “pale” direi che pur se non riportata in chiaro trova il tempo per arrivare a tutti e far comprendere perfettamente cosa stiano girando.
T-shirt della JRC in cotone pettinato, effetto fiammato. Colletto basso, ampio, risvolto sulle maniche fermato con 4 cuciture e vestibilità fashion rendono questo prodotto interessante, attuale, originale e alla portata di tutti.
La grafica è realizzata con la tecnica della serigrafia per conferire al prodotto un alto livello qualitativo e di morbidezza anche dopo numerosi lavaggi.
Se vuoi altre info o se desideri acquistare questa t-shirt puoi andare sul mio sito nell’area Drone for Fun nella quale potrai vedere anche le altre t-shirt della linea DRONE.
Su questo blog trovi la categoria DRONI E DRONISTI dove puoi trovare molti articoli dedicati all’argomento.
Se ti è piaciuto questo post condividilo! Grazie 🙂
Se ne sente parlare ovunque. In rete girano decine di video. In televisione vengono impiegati per effettuare riprese dall’alto spesso in sostituzione degli elicotteri. L’ENAC ha dovuto considerare la questione in modo serio, per definire un regolamento su l’utilizzo di droni civili o “Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto”.
I droni sono una realtà con la quale ci stiamo confrontando da pochi anni ma che col passare del tempo diventerà una consuetudine, paragonabile all’impiego di qualsiasi altro device utilizzato per lavoro, come il tablet, la macchina fotografica o il computer.
In effetti la sinergia degli strumenti sopra citati è utile e a volte indispensabile all’uso del drone e tra poco ne parleremo. Intanto definiamo la parola DRONE.
Il drone è velivolo a controllo remoto, quindi senza pilota, utilizzato per impieghi di vario genere. Ha le eliche ma non è un elicottero. Alcuni hanno anche le ali ma in tal caso non possono stazionare in cielo in “un punto fisso”. Le forme con cui sono realizzati sono diverse a seconda dell’utilizzo che ne viene fatto. Quelli con 4 o più eliche si assomigliano ma possono differire per potenza, capacità di carico, sistemi di controllo e autonomia.
La tecnologia è ovviamente di provenienza militare, sdoganata e riadattata ad un impiego civile per ambiti molto diversi tra loro. Monitoraggio, sorveglianza, mappatura del territorio, protezione civile. I droni coadiuvano tecnici e personale specializzato in operazioni di messa in sicurezza del territorio, telesoccorso, rilevamenti fotografici, video riprese, cinema, ecc…
Da qualche tempo anche io mi sono avvicinato al mondo dei droni per un impiego professionale. Diciamo che sono diventato un “dronista”. Fare il “tronista” mi era impossibile per tutta una serie di motivi che vi lascio immaginare. Ho quindi optato per affibbiarmi l’etichetta di “dronista” che ritengo, oltre che divertente, anche calzante.
A settembre 2013 ho deciso di dotarmi di un drone per effettuare riprese video dall’alto.
Esperienza interessante, non indolore, piena di insidie e allo stesso tempo molto affascinante. Come ogni acquisto che si rispetti, le possibilità di scelta possono essere tante, tutte interessanti ma, spesso, la scelta, è subordinata ad un budget in relazione agli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Quel che consiglio è di cominciare per gradi. Ironizzando mi piace usare l’espressione “voliamo basso” con gli investimenti…
Sono un libero professionista, sono “io e la mia giubba” e ogni investimento che faccio cerco di ponderarlo a lungo e se possibile farlo senza strangolarmi. Detto ciò, i droni si possono acquistare anche con 100 Euro ma, tenetevi forte, possono arrivare anche a costare decine di migliaia di euro. Un motivo ci sarà, no? Pertanto, scegliete bene e riflettete sulle vostre scelte.
Questo slideshow richiede JavaScript.
In questo post vi elencherò 12 cose che è utile sapere se volete anche voi avvicinarvi a questo settore. Vi dirò cose semplici ma che nella mia esperienza di “dronista” sono state importanti e tutt’ora utili per svolgere il mio lavoro. Sono consigli che per la maggior parte si rivolgono ad altrettanti liberi professionisti come me. Fotografi, video maker, grafici, ecc.
Intanto, eccovi un video che ho girato col mio drone il 26 gennaio a Monteriggioni (SI).
Siete pronti? Allora partiamo, anzi, decolliamo!
1) cosa volete fare con il drone? Pare una domanda sciocca ma è importante focalizzare l’obiettivo. Volete giocare o lavorare? Nel primo caso vi assicuro che dagli 80 Euro in su troverete una vastissima gamma di oggettini davvero interessanti. Vi divertirete come matti, anche a salire sugli alberi per recuperare il vostro gingillino volante che si sarà impigliato tra i rami. Roba che potete pilotare con un piccolo radiocomando o direttamente dal vostro smartphone utilizzando delle App nate allo scopo e rilasciate direttamente dai produttori. Nel secondo caso, se volete lavorare col drone, dovete chiedervi per quali scopi volete impiegarlo. Desiderate fare mappature del territorio? Foto aeree? Riprese video? Per ogni utilizzo ci sono varie soluzioni. Dovete confrontarvi, cercare in rete, vedere dei test e valutare il costo dell’investimento.
2) se non avete esperienza di elettronica, di aeromodellismo e di meccanica, affidatevi a un rivenditore specializzato che abbia la sede vicino alla vostra e le competenze nel settore. Online si compra di tutto e anche molto bene ma ricordate che un drone vola e se non avete sviluppato doti particolari, il drone, tanto più sale, quanto più fa il botto se lo si lascia scendere, in assenza di controllo o mal funzionamenti. Comunque sia, se non è oggi, sarà domani, il drone subirà qualche danno e dovrete ripararlo. Avere al vostro fianco delle persone esperte vi eviterà di prendere il drone, imballarlo, spedirlo al fornitore e sperare che ve lo ripari. Senza considerare tempi e spese di spedizione e giorni di mancato utilizzo dell’apparecchio. Il mio consiglio è di rivolgervi ad un rivenditore di aeromodelli facendovi prima un’idea in rete di cosa fa al caso vostro e poi rivolgetevi al negozio specializzato. Per rivenditore specializzato intendo negozi di aeromodellismo o negozi che si sono specializzati nell’assemblaggio e vendita di droni, cominciano ad essere piuttosto diffusi anche in Italia. Questo è importante anche per tutte le implementazioni che vorrete fare al vostro drone in futuro. Col passare del tempo, col migliorare della vostra esperienza e appena avrete maturato una serie di esigenze, sentirete la necessità di inserire nuovi dispositivi, cambiare quelli che avete o permutare il vostro drone con uno di livello superiore.
3) esercitatevi ogni volta che potete. Nonostante i sistemi di volo assistito e tutti i dispositivi di controllo che potrete installare sul drone, resta di primaria importanza la vostra esperienza di pilota. Il drone va fatto volare pensando in primis alla sicurezza (vostra, di chi gravita nel raggio di azione del drone e del drone stesso), quindi dovrete avere padronanza del mezzo in ogni condizione. Esercitatevi ogni volta che potete ma mai in luoghi affollati o comunque in presenza di assembramenti di persone. Cercate un campo o uno spazio aperto, assicuratevi che non vi siano cavi della corrente elettrica, di non essere vicini ad un aeroporto e provate, provate e provate, anche se vi sentite “pronti” o “esperti”.
4) parola d’ordine GIMBAL. Se utilizzate il drone per effettuare riprese foto o video uno degli investimenti più importanti che dovrete fare è sul gimbal. Il gimbal è un supporto che permette alla videocamera o fotocamere di mantenere l’asse orizzontale rispetto al volo del drone, stabilizzandola e assorbendo le vibrazioni. Il gimbal può essere a due o tre assi. Se state cominciando adesso con l’esperienza da “dronista”, acquistatene uno a due assi (movimento verticale gestito da remoto tramite radiocomando e movimento orizzontale gestito dal sistema elettronico di bordo) è più economico e anche se con un po’ di difficoltà, potrete comandarlo da soli col vostro radiocomando. Il gimbal a tre assi permette di controllare anche la rotazione sull’asse orizzontale ottenendo un controllo praticamente completo della telecamera/fotocamera indipendentemente della direzione del drone. Personalmente ho cambiato tre gimbal a due assi prima di trovare quello che meglio si adattava alle mie esigenze.
5) controllo video da remoto. Pensavo si potesse evitare o rimandare a lungo invece non è così. Se utilizzate il drone per fare fotografie o video dovete avere a terra il controllo della trasmissione video. Non potete riprendere alla cieca. Pertanto dovrete munirvi di trasmettitore video da installare sul drone. Ricevente video da installare a terra (nei pressi o sul radiocomando) e un buon monitor con parasole. In assenza di questi dispositivi non farete nulla o poco.
6) no WiFi. Molti droni sono dotati di telecamera munita di WiFi o lo sono le stesse telecamere che monterete sul vostro gimbal. La mia telecamera è dotata del suo bel WiFi ma tutto quello che faccio col WiFi è settare le impostazioni di ripresa e dare Play e lo Stop al video tramite il mio smartphone agendo direttamente sull’App del produttore, nulla di più. La trasmissione video in WiFi ha un ritardo che varia a seconda della potenza del segnale, dell’antenna del vostro device e del processore che elabora le immagini. Di solito si va da 2 a 3 secondi di ritardo. Se volete fare delle riprese video sono un’eternità. Inoltre considerate che oltre i 25 – 30 mt al massimo il WiFi lo perdete. Fate finta che il WiFi non ci sia proprio.
Video realizzato a Pratolino (Vaglia – Firenze) il 6 gennaio 2014
Questo slideshow richiede JavaScript.
7) scorta di eliche. le romperete. Non potrete farci nulla. Prima o poi il drone cadrà o semplicemente farete un atterraggio “non proprio perfetto” per cui si accascerà su una parte mentre i motori sono ancora in funzione. Il motore raramente si sciupa, a meno che non lo fracassiate contro qualcosa. Di solito a partire sono le eliche che automaticamente frenano la rotazione del motore, sempre che voi non continuiate a dare “gas” dal vostro radiocomando; in tal caso qualche danno in più lo farete. Nella migliore delle ipotesi se il vostro drone si accascia su una parte impattando su un prato, probabilmente zapperete solo un po’ la terra o sciuperete l’elica potendola utilizzare ancora qualche volta. Alla lunga anche lei dirà basta cominciando a presentare evidenti segni di usura o rottura. Se invece farete atterrare il drone sull’asfalto, mettete subito in conto che l’elica che andrà a collidere con la superficie sarà destinata a soccombere, quindi, acquistate subito una scorta di eliche destre e sinistre (non sono tutte uguali) e imparate a capire come sostituirle.
8) Batterie. Scordatevi di volare con una batteria sola. Potete farlo ma poi dovrete star fermi per il tempo necessario alla ricarica (di media un ora). inoltre, se prendete un drone per lavoro, la cosa che non deve mancare è l’energia per farlo volare. Considerate anche che d’inverno le batterie durano molto meno che d’estate. La mia esperienza mi porta a dirvi che la durata di una batteria nei mesi dell’anno più freddi si riduce di circa un 25% rispetto all’estate. Quindi, dotatevi di almeno 3 o 4 pacchi di batterie LiPo e un buon carica batterie. Di solito un pacco batterie offre al drone un’autonomia che varia dagli 8 ai 12 minuti. E’ possibile mettere più pacchi batterie in parallelo per aumentare l’autonomia di volo ma ricordatevi che più carico mettete sul drone e più consuma o non si alzerà neppure.
9) Sicurezza. Non fate i fenomeni. L’ENAC ha in parte già definito molti aspetti in merito all’utilizzo dei droni, soprattutto per i SAPR Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto (quelli controllati da un computer il cui programma di volo è programmato preventivamente attraverso un apposito software) ma entro poco un po’ tutti i droni saranno sottoposti a regole, senza eccezione alcuna. Pertanto, prima di tutto usare il buon senso. Soprattutto MAI volare in un’area dove sono presenti bambini, sono attratti come calamite da “qualsiasi oggetto volante non identificato”. Uno degli investimenti che dovrete fare è l’altimetro. Dovete assolutamente sapere a quanti metri d’altezza vi trovate. No potete sparare il drone dove vi pare. Non è un satellite NASA e non potete mandarlo all’interno dello spazio aereo. Inoltre, occhio al vento!
10) Assistente. Quando e se vi sarà possibile, utilizzando il drone per effettuare riprese video o foto dovrete dotarvi di un assistente. All’inizio vi farete un “film” in cui vi vedrete al centro di una consolle di comando ibrida, un mix tra un radiocomando e un jostick, sul quale agirete con la destrezza di Tom Cruise in Minority Report tra i suoi touch screen. Nulla di più falso. E’ bello volare, soprattutto con la fantasia. Ovviamente ci sono persone particolarmente dotate e predisposte ad un multitasking di questo tipo ma credetemi se ve lo dico. O pensate a volare o pensate a comandare la videocamera. I droni professionali solitamente hanno in dotazione due radiocomandi. Uno per pilotare il drone e l’altro per controllare la videocamera, o meglio, il gimbal su cui è installata la video o fotocamera. Preparerete una strategia di ripresa analizzando la location, il meteo e il soggetto da riprendere e poi ognuno penserà a gestire ciò che gli compete, uno controllerà il volo e l’altro il gimbal.
Se volete approfondire l’argomento DRONI e FOTOGRAFIA vi consiglio questo libro “Foto e video con i droni. Fotografia e videografia aerea” di Eric Cheng . Si pone come una vera e propria guida per imparare quali sono le attrezzature utili e aggiornate, le videocamere per droni e come si diventa operatori di droni competenti
11) Assicuratevi. L’assicurazione non vi salva da una denuncia penale o civile ma per lo meno vi permette, qualora vi schiantaste col drone su cose, o peggio, su persone, di poter quantomeno ripagare i danni causati e le spese legali. Magra consolazione però certe cose vanno previste. Anche l’ENAC indica nel suo regolamento che l’uso dei droni è subordinato alla stipula di polizze assicurative. Molte compagnie assicurative non hanno la benché minima idea di cosa vogliate assicurare. Alla frase “vorrei assicurare un drone” vedrete delle espressioni meravigliose. Cercate in giro, ci sono compagnie serie e competenti. Io ne ho consultate cinque prima di trovare quella in grado di assicurare eventuali danni a cose e persone causati dal drone.
12) volo indoor. Pensavo fosse facile ma non è così. Altro film che mi sono fatto mesi fa. Mi dissi: “Chi se ne frega se d’inverno piove, tira vento, ecc. Trovo dei clienti che sono interessati a fare delle riprese dall’alto al chiuso (palestre, centri commerciali, grandi magazzini, autosaloni, ecc) e il business è fatto!”. Non son tutte rose e fiori. Ecco cosa accade quando volate al chiuso:
Primo problema. Al chiuso non funziona il GPS, quindi non avete volo assistito, tutto volo manuale.
Secondo problema. Se il drone è dotato di 6 o 8 motori, produce un cono d’aria davvero impressionante. Questo crea dei vortici e turbolenze che al chiuso si disperdono male creando delle interferenze col volo del drone. Occhio! Una stanza molto grande o un capannone diventano incredibilmente piccoli quando il vostro drone comincia a fluttuare all’impazzata in tutte le direzioni. Ogni volta che compensate da una parte il flusso d’aria si somma a quello precedente e così via, creando un gioco esponenziale di correnti d’aria che sottopone il vostro drone a continue oscillazioni. Incredibilmente le pareti dell’ambiente in cui volerete vi sembreranno sempre più strette e vicine al vostro drone.
Terzo problema, si riallaccia al secondo. Se dovete compiere una traiettoria da un punto A ad un punto B, diciamo in linea retta, e sotto al drone ci sono degli oggetti da riprendere, ammettiamo dei solidi come macchinari scaffali, ecc, in prossimità di ogni solido il drone riceverà una spinta d’aria opposta a quella da lui generata e più o meno forte rispetto all’altezza del drone dal solido. In altre parole, anche se voi pilotate il drone partendo da una certa altezza verso il vostro obiettivo, l’altezza del drone risentirà dei flussi d’aria di ritorno costringendovi a compensare.
Quarto problema, se dovete riprendere oggetti dall’alto e avete ostacoli che pendono dal soffitto (tubature dell’aria/climatizzazione, lampade, cartelli di corsia/reparto, ecc) per pilotare il drone dovrete posizionarvi ad un’altezza che vi permetta di valutare bene la distanza che intercorre tra il drone e l’ostacolo che lo sovrasta. Praticamente non da terra ma su un rialzo. Dovete controllare cosa c’è sotto e cosa c’è sopra al drone e mantenere le giuste distanze. Non potete e non dovete fare affidamento sulla telecamera che avete a bordo del drone. Se la utilizzate per fare delle riprese non potete usarla per un volo in soggettiva. Inoltre il gran d’angolo della fotocamera (spesso lo si usa), falsa le distanze.
Per un volo indoor consiglio droni piccoli, quadricotteri con eliche dal diametro ridotto che producono meno turbolenze d’aria. Dovrete fare molti test prima di cimentarvi in un volo indoor per realizzare riprese professionali.
Non è impossibile fare riprese video col drone indoor ma è più complicato di quanto sembri, ve lo assicuro.
Far volare un drone non è difficile, si impara piuttosto in fretta. Farlo volare per lavoro cercando di effettuare della riprese video, in sicurezza e riportando a casa drone e filmati utilizzabili, è tutta un’altra cosa. Dovrete anche imparare a dire: “Questo non sono in grado di farlo”. Meglio perdere un lavoro se non si è sicuri delle proprie capacità tecniche che prenderlo rischiando di causare anche dei danni, oltre a fare delle pessime figure.
Altro libro interessante, fondamentale da leggere e studiare se volete diventare degli operatori qualificati e PILOTI APR, è questo “Manuale sull’impiego dei droni. (Sistemi aeromobili a pilotaggio remoto)” di Giampiero De Meis che potete trovate su AMAZON cliccando QUI
Buon lavoro se deciderete di acquistare un drone per un uso professionale. Buon divertimento se volete baloccarvi con un oggettino altamente tecnologico. Lunga vita e prosperità se volete arrivare là dove nessuno è mai arrivato prima.
Spero di esservi stato utile! Se avete dubbi, volete consigli, avete suggerimenti da dare, scrivetemi!!!