Napapijri a Prato. Dal freddo del Circolo Polare Artico alla calda notte pratese.

Giovedì 11 luglio 2013, quinta edizione della sfilata “Imbastire un Sogno. Cucire un’Idea”, promossa da Confartigianato, patrocinata da Comune e dalla Provincia e sostenuta col contributo della Camera di Commercio di Prato.

Prato – Piazza del Duomo – domani a partire dalle 21:30, si svolgerà l’attesa sfilata di moda “Imbastire un Sogno. Cucire un’Idea” all’interno del secondo appuntamento dei “giovedì dello shopping a Prato“. L’evento nell’evento che sicuramente catalizzerà l’attenzione del pubblico, sia di quello più attento e appassionato al mondo delle griffe e della moda in generale,  sia quello che attende con piacere, nella propria città, eventi in grado di animare a festa le piazze.

Studenti di scuole di moda e di sartoria attraverso questa esperienza arricchiranno il loro percorso formativo mostrando le proprie creazioni su una passerella prestigiosa. John Malkovich sarà presente attraverso la sua collezione uomo che sfilerà in modo originale indossata da modelle. Aziende del territorio presenteranno i propri prodotti di punta acquistabili nella stessa serata o nel corso dei giorni successivi all’interno degli stessi esercizi commerciali. Tutto questo si alternerà giovedì sera nella meravigliosa Piazza del Duomo di Prato nel corso della sfilata che offrirà uno spettacolo di creazioni artistiche e di moda meritevoli di attenzione. Un appuntamento in grado di offrire una visione d’insieme sullo stato di salute della creatività e del senso di “fare impresa” a Prato attraverso iniziative concertate a cui lavorano in sinergia più parti. Un bellissimo esempio di collaborazione.

PFP Store, rivenditore esclusivo Napapijri per Prato, porterà sul palco una collezione di grande valore e importanza per numero e diversità di capi presentati. E’ il primo vero appuntamento ufficiale con la città che permette a Francesco Paoletti, titolare dello Store pratese, di presentarsi al pubblico nell’ambito di una serata evento. Dal tempo libero alla moda mare passando per gli accessori e l’abbigliamento sportivo uomo e donna sarà possibile ammirare prodotti che permettono di esprimere al meglio la personalità di ciascuno con una particolare attenzione alla qualità, cura e originalità nei particolari.

Nato alla fine degli anno ’80 dalla Green Sport Monte Bianco di Aosta, oggi Napapijri rappresenta uno dei maggiori brand di moda internazionale caratterizzato da un progetto ben preciso che ha permesso di collocare  i prodotti di questa azienda all’interno di un immaginario che richiama a sfide estreme e avventurose. Dal 2004 Napapijri appartiene ad un network internazionale che distribuisce nel mondo più di 100 marchi.

Grazie al successo ottenuto Napapijri ha progressivamente ampliato la propria offerta arricchendola con capi di abbigliamento e accessori per ogni stagione che soddisfano ampiamente i gusti e le necessità di ogni fascia d’età offrendo sempre comfort ed eleganza in chiave sportiva.

PFP Store è Napaijri a Prato e la sfilata di giovedì 11 luglio è l’appuntamento di punta di questa stagione che si colloca in pieno periodo di Saldi. Nel corso della serata, tra i vari capi di abbigliamento e accessori che sfileranno in passerella, saranno presentati:

lo Zaino VOYAGE SNED in varie colorazioni

Voyage_Sned_Napapijri_Prato10

la giacca uomo in lino, fresca e leggera ASPER LINEN,

ASPER LINEN CAPISPALLA
ASPER LINEN CAPISPALLA

la Giacca donna, comoda e di grande vestibilità ALBA LINEN,

ALBA LINEN CAPISPALLA
ALBA LINEN CAPISPALLA

la pratica, capiente e resistente borsa donna SPORTA 12

SPORTA 12 - borsa
SPORTA 12 – borsa

e i costumi mare uomo VERNON

Costume mare uomo VERNON
Costume mare uomo VERNON

e donna VIRGINIA

Costume donna VIRGINIA
Costume donna VIRGINIA

A questo punto non resta che attendere la sfilata di domani e poi fare un salto al PFP Store per toccare con mano e provare i prodotti visti sfilare in passerella. Eccovi l’appuntamento da segnarvi in agenda: “Imbastire un Sogno. Cucire un’Idea– Prato, giovedì 11 luglio 2013, Piazza del Duomo  a partire dalle 21:30

Nota: i marchi appartengono ai legittimi proprietari. Foto prodotti Napapijri, riferimento sito web Napapijri Italia.

Link di approfondimento:

 

Pubblicità

Le bomboniere. Forma, materiali e contenuto sono importanti per potervi rappresentare.

La bomboniera… un argomento ostico ai più, se tra questi ci mettiamo esseri umani di sesso maschile coinvolti nell’organizzazione del proprio matrimonio.

E’ nella tradizione del matrimonio voler lasciare a parenti, amici e invitati, un ricordo, una piccola testimonianza di partecipazione e condivisione di un momento importante vissuto da una coppia. Ma nella scelta delle proprie bomboniere non è difficile precipitare nel kitch o nel banale.

Cosa fare allora per evitare di farsi tirar dietro qualcosa la cui scelta rischia di ricadere nella categoria “banalità”, “assurdità” o peggio “mostruosità”?

Le possibilità di scelta non mancano ma se si ripiega mestamente su ciò che spesso ci viene proposto dai negozi specializzati, il rischio è appunto di dover capitolare su qualcosa di molto simile a ciò che avete ricevuto ad un matrimonio di un vostro amico o conoscente. Insomma, se siete in cerca di originalità dovete pensare fuori dagli schemi.

Per aiutarvi in questa difficilissima scelta vi suggerisco di riflettere, se vi state per sposare e siete in cerca delle vostre bomboniere, su cosa vorreste trasmettere di voi stessi, cosa vi accomuna in termini di passioni, obiettivi e ricordi. Trovate delle cose che vi rappresentano e provate a renderle “qualcosa di concreto”. Partite dal contenitore. Qualcosa dovrete pur utilizzare per contenere i confetti. Già questo è un primo passo, poi ci aggiungerete tutti gli orpelli e accessori vari ma fermatevi solo un istante al contenitore. La forma e la materia sono importanti per potervi rappresentare.

Desidero aiutarvi in questo faticosissimo viaggio verso la “non rassegnazione”. Sì, perché può capitare che pur cercando di partecipare con tutte le buone intenzioni a questa tediosa scelta, voi (parlo agli uomini), vi troviate ad un certo punto ad arrendervi; stanchi, stremati, distrutti e totalmente saturi di tutte le proposte di bomboniere che avete vagliato nell’arco di settimane. Allora cari colleghi uomini, se volete fare una buona figura, non perdere il sonno, ore di vita e forse una futura moglie, cercate di pensare alla bomboniera come ad un piccolo testimone, un biglietto da visita del vostro amore e non ad un mero oggetto che “tanto va fatto”.

Antonella ed io condividiamo diverse passioni. Tra queste la fantascienza. Alla fine dello scorso anno ho scritto un libro di fanta-umorismo che si intitola GoodMooning! Questa premessa è importante, non solo per tentare di incrementare le mie entrate attraverso la vendita del mio libro ma anche per farvi capire quali sono le basi che ci hanno permesso di realizzare le nostre bomboniere e gran parte delle altre cose necessarie per il matrimonio.

Ma andiamo in ordine: Il contenitore. Volevamo qualcosa che rappresentasse il paese di origine di Antonella, Colle di Val d’Elsa (SI). La zona è famosa per la produzione di oggetti in cristallo. Occhio! La parola cristallo è pericolosissima. Si può andare dal “pezzo di vetro” allo Swarovski e nel mezzo troverete una galassia di possibilità e scelte. Girando un po’ abbiamo trovato dei piccoli contenitori in vetro, carini. Qualcosa di acquistabile nei negozi di bricolage, découpage, hobbies e, non ultimi, anche in quelli di articoli per cerimonie. Non certo degli Swarovski ma sicuramente oggettini gradevoli alla vista e al tatto.

Oltre a rappresentare la terra di Antonella il vetro rappresenta la “trasparenza”, intesa come valore, importante nel rapporto di coppia. Quindi, ok per il vetro, e ok per questi barattolini. Come chiuderli una volta riempiti di confetti? Semplice… guarda caso questi barattolini venivano forniti di apposito tappo in sughero. Altro elemento interessante, caratterizzante, caldo, naturale e in contrasto col vetro. Ci Piace!

Adesso cosa aggiungere? Ecco che arriviamo alla fantascienza. La nostra idea era di poter regalare qualcosa che fosse gradito e possibilmente apprezzabile anche a distanza di tempo. Nel mio lavoro di grafico spesso ricorro all’utilizzo di prodotti promozionali, di solito pensati per il B2B; quegli oggetti che vanno dal porta chiavi alla t-shirt, dalla borsa alla cover per gli smartphone. Questi oggetti sono studiati per essere personalizzati con il logo delle aziende o comunque con un’immagine di tipo pubblicitario/commerciale.

Tra i miei fornitori con cui lavoro da anni, ne ho uno in particolare, un mio caro amico che ha una ditta che fornisce questo genere di prodotti offrendo ai propri clienti la possibilità di personalizzarli in tirature limitate.

Pochi mesi prima del mio matrimonio, avevo realizzato con la BusinessOpen di Lucca, questo è il nome della ditta del mio amico Daniele, un lavoro per un mio cliente. Chiavette USB dalla forma particolare su cui avevamo stampato una grafica sui due lati. Forma circolare, poco più grande di una moneta da 2 Euro, totalmente personalizzabile su entrambi i lati con stampa a colori. In quel caso erano state prodotte per una convention aziendale.

L’oggetto in particolare mi era piaciuto subito. Molto hi-tech e sicuramente in linea con i nostri gusti “fantascientifici”… E adesso, via alla personalizzazione.

Ho adattato la grafica che illustra le pagine del mio libro il cui personaggio principale, John Doe, è un astronauta. Ho realizzato per l’occasione la versione femminile (Jessica Hill) e ho creato due sposini nello spazio in luna di miele. Eccovi la grafica del fronte e del retro che ho riprodotto sulla chiavetta USB.

Fronte e retro della chiavetta USB - Personalizzazione grafica
Fronte e retro della chiavetta USB – Personalizzazione grafica

Ma perchè proprio una chiavetta USB?

Perchè all’interno abbiamo deciso di inserirvi una foto  con tutti gli invitati, scattata subito dopo la cerimonia del matrimonio. Durante il pranzo, il nostro meraviglioso, bravissimo e super collaborativo fotografo Luigi Rinaldelli di Firenze e la sua collega collaboratrice Micaela Rostan, si sono messi pazientemente a masterizzare tutte le chiavette USB con la foto che avevamo scattato pochi minuti prima davanti al municipio di Colle di Val d’Elsa. Noi, gli invitati e la nostra compagna di viaggio per quel meraviglioso giorno, la spaziale ed ecologica Renault Twizy.

Questa è la foto che abbiamo consegnato a tutti gli invitati tramite la chiavetta USB.

Foto di gruppo del nostro matrimonio - 15 giugno 2013
Foto di gruppo del nostro matrimonio – 15 giugno 2013

Ecco quindi che la bomboniera prende forma. Abbiamo la bottiglietta di vetro, ci abbiamo legato con un cordoncino di colore bianco e nero la chiavetta USB personalizzata e, all’interno del contenitore, abbiamo inserito dei confetti dalla forma irregolare, tipo sassi di fiume, di colore bianco e altri di colore nero.

Non finisce qui… Sempre tramite la BusinessOpen di Lucca ho fatto realizzare dei piccoli adesivi sagomati in grado di aderire perfettamente alla superficie della bottiglietta e di rientrare all’interno della sagoma del suo profilo. Sull’adesivo ho riprodotto il mio John Doe e Jessica Hill con i nostri nomi. In questo modo, una volta separata la chiavetta USB dalla bottiglietta, su quest’ultima sarebbe rimasta una personalizzazione in grado di ricordare, anche a distanza di tempo, chi ha regalato la bomboniera.

Grafica stampata su adesivo in PVC applicato su un lato della bottiglietta di vetro
Grafica stampata su adesivo in PVC applicato su un lato della bottiglietta di vetro

La bomboniera è finita. Materia, simbolismi, passioni, ricordi e la consapevolezza che almeno la chiavetta USB resterà un oggetto carino, utile e duraturo nel tempo che sarà riutilizzata per tutti gli usi e scopi per cui è nata. La grafica della personalizzazione sopra riprodotta, ricorderà sempre questo momento speciale. Questo è il risultato finale:

bomboniera03 bomboniera02 bomboniera01 USB

Spero di esservi stato utile. Nessuno ci ha tirato dietro le nostre bomboniere, anzi, gli ospiti ci hanno ringraziato e dimostrato di aver gradito l’idea in generale e soprattutto della foto di gruppo nella chiavetta USB. Presumiamo quindi che il nostro obiettivo sia stato raggiunto.

Se volete ulteriori info su questo progetto creativo e su come realizzare qualcosa di simile, ma VOSTRO, contattatemi!

Link utili

Tornano a Prato “i giovedì sera” con i negozi aperti e tante iniziative in città

E finalmente Prato torna ad animarsi anche di sera. Dal 4 luglio fino al 25 sarà possibile effettuare compre tra le vie del centro fino alle 24 potendo approfittare di offerte esclusive proposte per l’occasione dai vari esercenti.


Dopo il grande successo della notte bianca che si è tenuta lo scorso 8 giugno a Prato, la città laniera replica, anche se attraverso una veste diversa, grazie a quattro appuntamenti che si svolgeranno al chiaro di luna.

In rete si trovano varie info sull’argomento. A seguire vi riassumo gli eventi che caratterizzeranno i 4 giovedì sera nel mese di luglio a Prato.

Piazza del Comune, Prato Italia
Piazza del Comune, Prato Italia (Photo credit: FlavioCDC)

I giovedì sera di Prato non saranno solo all’insegna dello shopping ma offriranno anche musica, cantanti, teatro, mostre e una grande sfilata di moda che si terrà in Piazza del Comune l’11 Luglio. Evento che coinvolgerà diverse realtà commerciali locali e le scuole di moda pratesi che vedranno raggiungere l’apice del loro percorso creativo mettendo in mostra i loro lavori su una passerella prestigiosa, incorniciata dalla bellissima piazza del Comune di Prato.

Altro importante evento del giovedì sera, pur se non proprio in centro a Prato, è con Simone Cristicchi che sarà in concerto il 18 Luglio alle 21:30 presso l’Anfiteatro del Centro Pecci. Una variante allo shopping che comunque tende a valorizzare l’intera città e attrarre persone anche da altri comuni della Toscana.

Simone Cristicchi
Simone Cristicchi (Photo credit: Wikipedia)

Giovedì 25 Luglio alle 21:30 al Palazzo Datini potrete assistere allo spettacolo teatrale di Stefano Massini, con Giulia Aiazzi e Martina Vianovi dal titolo “Il pranzo abbondante”. Un viaggio nella Toscana medioevale tra aneddoti, dissapori, ricette di cucina e personaggi illustri come Dante Alighieri e Gemma Donati, impegnati nei preparativi del loro fidanzamento.

Fino al 31 luglio presso la Biblioteca Lazzerini sarà possibile visitare la mostra “GIOIELLI DI CARTA – Ordine e disordine del mondo nei libri antichi di monsignor Lazzerini”. Documenti, libri rarissimi, raccolti da Monsignor Lazzerini durante la sua vita. Gli orari della Biblioteca Lazzerini sono i seguenti:  il lunedì dalle 14:00 alle 20:00. Dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 20:00 e il sabato dalle 9.30 alle 14:00. Coloro che sono interessati alla mostra possono approfittare il giovedì sera per recarsi in Centro accedere alla Biblioteca Lazzerini, vedere la mostra e dopo le 20:00 trattenersi per un apericena o cena in uno dei tanti locali di Prato per poi darsi alla shopping fino alla mezzanotte Un modo intelligente per arricchire la mente e lo spirito unendo una meravigliosa esperienza culturale allo shopping del giovedì sera.

Non finisce qui… se siete a giro per Prato a far compre e volete approfittare per vedere una bella mostra fotografica andate al Cassero Medievale presso il quale sono esposte Cento foto di Federico Berti che ritraggono luoghi e persone catturate dall’obiettivo di Berti durante i suoi viaggi in India. Per quei pochi che ancora non sanno dov’è il Cassero Medievale, “vi ci porto io”. Cliccate qui.

Altro appuntamento culturale da inserire nei vostri giovedì sera a Prato è una visita alla Saletta Valentini in Via Ricasoli. Qui fino al 31 luglio, è possibile ammirare due splendide tavole del 1300-1400 e monete originali del periodo angioino appartenenti a collezionisti pratesi. Il titolo della mostra è “PRELUDIO D’ORO”.

Per gli appassionati di aria d’opera e di operette, canzoni napoletane e canti popolari il giovedì sera pratese vi regala momenti di grande interesse. Presso lo spazio espositivo di via Firenzuola, a due passi dal Duomo, potrete assistere a 4 appuntamenti in musica di cui, per ulteriori approfondimenti, vi consiglio di visitare questo link.

Prato_by_nightConcludendo, credo che Prato stia dando dei segnali forti per cercare di emergere dalla crisi ma più che altro da uno status mentale di “pochezza” che a mio avviso, purtroppo, eventi politici ed economici del momento ci stanno abituando a vivere con una sorta di rassegnazione. E’ bene uscire da questa “cappa di grigiore” e comunicare al mondo che Prato c’è e che vuole mostrarsi in tutto il suo splendore.

Con questo concludo invitando tutti i pratesi a partecipare il più possibile a questi eventi che la città offre.

Ai non residenti estendo l’invito. Venite a Prato. E’ una città che non è abituata a gridare ciò che fa ma ha tanto da offrire. Cominciate a scoprirla iniziando dai giovedì sera del mese di luglio.

NOTA: Se qualcuno volesse contribuire, rettificare, aggiungere informazioni utili in merito ai giovedì sera pratesi lo può fare inviandomi una mail o un messaggio tramite il modulo sottostante. Sarò ben lieto di arricchire questa agenda di proposte. La città è nostra e merita farla conoscere!!!

Link di approfondimento:

 

Il Signore degli Anelli… parliamo di fedi nuziali

Nella lista delle cose da procurare per un matrimonio ci sono indubbiamente le fedi nuziali. Quali scegliere? E’ facile perdere la testa tra le infinite proposte offerte dal mercato.

La fede classica non rientrava nei nostri obiettivi e facendo appello ai miei oramai remoti studi in oreficeria ho deciso di progettarle personalmente. Realizzare il disegno non mi creava particolari problemi ma chi avrebbe poi sviluppato materialmente le fedi? Diciamo che sono stato particolarmente avvantaggiato poiché ho dei carissimi amici che hanno frequentato come me l’Istituto d’Arte di Firenze.

Lorenzo, Mario e Alberto hanno un laboratorio orafo a Firenze che prende il nome di EXTRO “Diversamente preziosi”. Hanno un’esperienza pluriennale nel settore e riescono a coniugare magistralmente l’arte orafa con le moderne tecnologie cad-cam. Frequentare la EXTRO è senza dubbio un’esperienza unica. Il laboratorio è situato all’interno della Casa dell’Orafo vicino al Ponte Vecchio. Un ambiente all’interno del quale si vive l’atmosfera della vecchia bottega dei maestri orafi. E’ grazie al loro impegno e professionalità che Antonella ed io abbiamo potuto concretizzare qualcosa di molto personale per le nostre nozze.

Partiamo dalla genesi dell’idea. Eravamo d’accordo entrambi che dovevamo personalizzare le nostre fedi e che non dovevano essere due anelli uguali. Ma come sviluppare l’idea? In pratica, la lettera “A” di Antonella è finita sul mio anello e la “S” di Stefano su quello di Antonella.

Carta, penna e via, comincio a schizzare qualche idea in modo da poterne discutere con Antonella. Il risultato non è stato immediato. Ho realizzato diverse prove. Il disegno del mio anello è stato quello più complicato poiché la lettera “A” maiuscola ha diversi elementi da stilizzare. Alla fine questo è il risultato che ho prodotto per il mio anello:

Schizzo per anello nuziale di Stefano
Schizzo per anello nuziale di Stefano

e questo per Antonella. Lei desiderava una fede piuttosto piccola, portabile e comoda. Inoltre, la lettera “S” è indubbiamente più semplice da gestire per realizzare un anello. La sua sinuosità avvolge in modo naturale la circonferenza del dito.

Schizzo per fede nuziale Antonella
Schizzo per fede nuziale Antonella

Da questi scarabocchi sono passato a rimettere “a pulito” il lavoro su CorelDraw. In questo modo ho potuto definire meglio le proporzioni e rendere il tutto molto più comprensibile.

Fedi di Stefano e Antonella realizzate su CorelDraw X6
Fedi di Stefano e Antonella realizzate su CorelDraw X6

A questo punto Antonella ed io eravamo soddisfatti. Ora potevamo consultarci con i nostri amici della Extro di Firenze per avere suggerimenti tecnici e mettere in produzione le fedi.

La fase successiva è stata quella di realizzare due modelli 3D tramite il software Rhinoceros. A questo ci ha pensato Mario che è l’esperto della Extro nell’utilizzare questo programma.

Il risultato ottenuto è quello che vedete qui sotto:

Le nostri fedi. Modellazioni 3D realizzate col software Rhinoceros da Mario Acuti - Extro snc Firenze
Le nostri fedi. Modellazioni 3D realizzate col software Rhinoceros da Mario Acuti – Extro snc Firenze

Ed in fine, dopo numerosi passaggi siamo arrivati a questo risultato. Sabato 15 giugno, Antonella ed io potremmo scambiarci le nostre fedi nuziali:

Fedi nuziali di Antonella e Stefano - 15 giugno 2013
Fedi nuziali di Antonella e Stefano – 15 giugno 2013

 

Per contattare il laboratorio Extro snc:

  • Extro SncVicolo Marzio 2 – 50122 Firenze (FI) – Tel: 055 210240