Il 27 ottobre è uscito il libro “Il cancro al seno non è solo roba da femmine. Una carezza può salvarti” scritto da Stefano Saldarelli. Il libro, uscito per Phasar Edizioni, è un’autobiografia che racconta l’esperienza dell’autore che ha vissuto sulla propria pelle, anche lui come moltissime donne, il dramma del tumore al seno. È un tema importante, che dev’essere portato all’attenzione della popolazione maschile e femminile, per informare, soprattutto i più giovani, affinché sappiano che, oggi, il tumore al seno, che in Italia colpisce ogni anno circa 500 uomini, non è più, appunto, solo roba da femmine. Con l’autore dialogano Lisa De Rossi e Silvia Pittarello.
Tag: libro
2 dicembre 2021 LILT Prato – Presentazione del libro “Il cancro al seno non è solo roba da femmine. Una carezza può salvarti”
Alle ore 16.30 presso la sala convegni della LILT di Prato, via Giuseppe Cartani 26/1, si terrà la presentazione del mio libro.
Intervengono:
Dott. Roberto Benelli, Presidente LILT Prato
Saluti e introduzione
Vezio Trifoni, giornalista
Moderatore e intervistatore
Dott. Alessandro Battaglia
Chirurgo senologo
Francesco Bolognini
Fotografo
Stefano Saldarelli
Autore del libro, paziente operato di cancro al seno
Antonella Manganelli
Moglie di Stefano
IL 40% DEL RICAVATO OTTENUTO DALLA VENDITA DEI LIBRI EFFETTUATA NEL CORSO DELLA SERATA SARÀ DEVOLUTO ALLA LILT DI PRATO

IN OTTEMPERANZA ALLE MISURE ANTI COVID19 L’ACCESSO ALLA SALA E’ CONSENTITO
ESIBENDO IL GREEN PASS E INDOSSANDO LA MASCHERINA. È AMMESSO UN NUMERO MASSIMO DI 40 OSPITI.
INGRESSO GRATUITO
Fatti e Storie da Raccontare – “Il cancro al seno non è solo roba da femmine” su WellTV SKY
Ringrazio Francesca Ghezzani, giornalista attenta e sensibile, conduttrice della trasmissione Fatti e Storie da Raccontare andata in onda martedì 9 novembre 2021. Ringrazio anche tutta la redazione di WellTV SKY, Canale 810 per avermi dato la possibilità di parlare di cancro al seno maschile, fare informazione sull’argomento e presentare il mio libro.
La puntata integrale è fruibile attraverso questo link
Rassegna stampa – Pubblicazione: “IL CANCRO AL SENO NON E’ SOLO ROBA DA FEMMINE. UNA CAREZZA PUO’ SALVARTI”
Ringrazio la mia agenzia stampa Mediamover che si sta occupando della promozione del libro attraverso i media nazionali.
(Pagina in aggiornamento)
- 25.10.2021 – LA NAZIONE
- 25.10.2021 – 3 GOODNEWS
- 25.10.2021 – PIANETA SALUTE
- 26.10.2021 – MILANO FINANZA
- 27.10.2021 – REDATTORE SOCIALE
- 27.10.2021 – LA NAZIONE
- 27.10.2021 – LA NAZIONE Prato (vers. su carta)
- 27.10.2021 – IL TIRRENO Prato (vers. su carta)
- 27.10.2021 – VEDIAMOCI CHIARA
- 28.10.2021 – SUPERABILE INAIL
- 28.10.2021 – LEGGERE TUTTI
- 28.10.2021 – WEBSALUTE
- 29.10.2021 – ITALOBLOGGER
- 29.10.2021 – EVIDENZIALIBRI
- 02.11.2021 – NOTIZIE DI PRATO
- 03.11.2021 – ASSO CARE NEWS
- 05.11.2021 – HEALTH ONLINE
- 08.11.2021 – SANIHELP.IT
- 09.11.2021 – Fatti e Storie da Raccontare – WellTV SKY Canale 810 (video intervista)
- 10.11.2021 – FORTUNE ITALIA
- 13.11.2021 – CINQUECOLONNE MAGAZINE
- 16.11.2021 – TODAY BENESSERE
- 16.11.2021 – EUROPE NEWSPAPERS
- 17.11.2021 – RADIO WELLNESS (intervista radiofonica fruibile attraverso la piattaforma PODCHASTER)
- GIORNALE L’ORA
- 02.12.2021 – LINEA LIBERA
- 06.12.2021 – IL CANTIERE DELLE DONNE (intervista live) – FB: @ilcantieredelledonne
- 06.12.2021 – MEDORA MAGAZINE (intervista live) – FB: @MedoraMagazine
- 10.12.2021 – BLOG IL GIORNALE.IT
- 03.01.2022 – IL FRIULI.IT
- 03.01.2022 – IL GORIZIANO
- 03.01.2022 – FRIULI ONLINE
- 03.01.2022 – LIBERO 24×7
- 28.01.2022 – CONFIDENZE
- 14.02.2022 – L’ALTRA MEDICINA
- 18.02.2022 – @lescintilledilibri su Instagram

Disponibile nelle maggiori piattaforme di vendite online:
- IBS
- AMAZON
- LA FELTRINELLI
- MONDADORI STORE
- LIBRO CO. ITALIA
- LIBRERIA UNIVERSITARIA
- HOEPLI
- PHASAR EDIZIONI (Sito web della casa editrice)
- GOODBOOK
- BOOKDEALER
IL 27 OTTOBRE ESCE IL LIBRO “IL CANCRO AL SENO NON È SOLO ROBA DA FEMMINE. UNA CAREZZA PUO’ SALVARTI”
25-10-2021 COMUNICATO STAMPA
Una delle malattie più diffuse e fortunatamente oggi curabili per le donne, il cancro al seno, visto da un insolito punto di vista, quello maschile. La storia di Stefano Saldarelli, 52enne pratese che nel 2017 ha ricevuto questa inattesa diagnosi, approda ora in un libro in uscita il 27 ottobre, proprio a conclusione del “mese in rosa”, dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Il suo appello è per non ignorare il rischio: anche gli uomini possono ammalarsi di un tumore considerato solo “femminile”.
Prato, 25 ottobre 2021 – Un libro autobiografico per raccontare, con toni lievi, a tratti ironici e allo stesso tempo dettagliati e coinvolgenti, una vicenda che si è conclusa felicemente ma che nasconde una inattesa realtà: il tumore alla mammella colpisce ogni anno, in Italia, circa 500 uomini* e la tendenza non sembra essere in regressione. Un dato da non trascurare, se si pensa che l’incredulità e la disinformazione non farebbero che ritardare la diagnosi e quindi la possibilità di intervenire tempestivamente, scongiurando l’irreparabile. L’unica strada possibile resta dunque la prevenzione.
La sua storia, nel 2017, aveva fatto notizia rimbalzando presto da Prato sulle cronache nazionali: Stefano Saldarelli, allora 48enne, grazie ad una carezza della moglie Antonella, scopre uno strano nodulo al seno.
Lo stupore e la voglia di trascorrere un periodo di svago fanno mettere per qualche istante da parte l’idea di andare a fondo, ma l’insistenza della moglie prevale e dopo un’indagine diagnostica urgente arriva l’esito: carcinoma. “Lei è il settimo quest’anno, quindi rientra nelle statistiche” dicono all’ospedale di Prato. Il settimo, in un ospedale di provincia… ma allora il carcinoma mammario maschile esiste!
Lo smarrimento, il disagio e l’imbarazzo si mescolano alla quotidianità che viene stravolta, dal lavoro (è un grafico free lance) alle certezze sul futuro, ma con la presa di coscienza che in Italia, e forse anche altrove, del tumore al seno nell’uomo si sappia davvero poco.
Cresce così il desiderio di raccontare la sua esperienza: tratta l’argomento sul suo blog, apre una pagina social che oggi vanta oltre 10.000 followers, è nel consiglio direttivo di un’associazione che si occupa di promuovere progetti a sostegno della prevenzione oncologica, si confronta con medici e gruppi di pazienti oncologici, partecipa a incontri e serate divulgative, scrive ora il libro: “Il cancro al seno non è solo roba da femmine. Una carezza può salvarti”, Phasar Edizioni.
Un racconto scritto con la preziosa prefazione del dottor Alessandro Battaglia, Chirurgo Senologo presso l’Ospedale Santo Stefano di Prato, che ha operato Stefano e che apre un’importante finestra su questa patologia, vista, per una volta, dal punto di vista maschile.
“Ho scritto questo libro – racconta Stefano – nella speranza che conoscenza e comunicazione inducano gli uomini a informarsi, e a tante altre mogli, mamme, sorelle a coinvolgere i loro uomini in questo percorso per non trascurare sintomi e rischi”.
*Rif. Dati incidenza cancro maschile 2020 (pag. 267, riferimento anno 2019) https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2020/10/2020_LG_AIOM_NeoplasieMammella.pdf
Il libro è ora disponibile sulle principali piattaforme online al costo di 10,00 €.

Ufficio Stampa: Mediamover
Influenzati… la copertina
“Influenzati. Non solo dal Coronavirus” edito da Phasar – Luglio 2020, è un progetto editoriale che racconta di noi italiani in epoca Covid-19, di lockdown, dei DPCM e di comunicazione di massa. Ci siamo dentro, ne siamo avvolti, “non ne usciamo”, o così parrebbe stando a ciò che ogni giorno ci viene stradetto.
In questo post desidero parlarvi della copertina del mio libro e delle scelte estetiche che ho fatto per realizzarla.
Potete trovare “INFLUENZATI. Non solo dal Coronavirus” di Stefano Saldarelli, Phasar Edizioni, su questi store online:
oltre al sito dell’editore:
e presso alcune edicole, facendone richiesta comunicando il codice ISBN 978-88-6358-590-2
Grazie!
Riferimenti locandine:
Houston… mi hanno copiato! Allora so’ famoso!!
“Houston We Have a Problem”. Così i media riportarono la frase pronunciata a bordo dell’Apollo 13 nel momento in cui gli astronauti si resero conto che effettivamente la loro situazione era grave.
“Houston I Have a Problem” è anche il tormentone che il mio personaggio John Doe, protagonista del libro “GoodMooning! Andare sulla Luna è una cosa molto seria! …o forse no? Il programma spaziale segreto che portò l’uomo sulla Luna“, pubblicato da Phasar Edizioni nel dicembre 2012, che pronuncia in ogni occasione durante la sua surreale e ironica missione sulla Luna.
Oggi, a distanza di quasi un anno dalla pubblicazione del libro, girando per Prato mi sono imbattuto in uno stendardo pubblicitario che promuove alcune iniziative commerciali proposte da I GIGLI, notissimo Centro Commerciale della piana di Firenze.
Cosa c’è di strano in questo poster? Bè, a parte alcune interpretazioni in chiave approssimativo-fantascientifica che lasciano un po’ il tempo che trovano, parlo degli “incontri ravvicinati con lo shopping” che dovrebbero far leva sui più noti ed affascinanti “incontri ravvicinati del terzo tipo” che comunque non c’incastrano nulla con l’astronauta rappresentato, ciò che mi ha fatto particolarmente incuriosire e porre maggiore attenzione sul messaggio visivo, sono state almeno tre cose che associate insieme creano “l’effetto copia” del mio personaggio. Mi riferisco in particolare ad un racconto breve riportato nel libro GoodMooning! Il racconto si intitola: “Inaspettata vita aliena sulla Luna? Possibili tracce…”
Sul manifesto de I GIGLI compare l’astronauta con un hamburger in primo piano e il claim “Incontri ravvicinati con lo shopping”. Gli incontri ravvicinati si ricollegano agli “alieni” dell’omonimo film di Spielberg, e l’astronauta che occupa gran parte dello spazio del layout si trova circondato di vari oggetti, tra cui, in primissimo piano, un hamburger ben farcito tenuto nella mano sinistra dell’astronauta, come nella mia illustrazione. Quindi, se prendi gli incontri ravvicinati, quindi vuoi evocare gli alieni, prendi un astronauta, gli fai afferrare un hamburger con la mano sinistra, non ti pare che sia qualcosa di più di una normale coincidenza?
Il mio astronauta John Doe si trova in missione sulla Luna, nella mano sinistra impugna un hamburger farcito e, alle sue spalle, c’è l’insegna dell’Alien‘s Burger, il “noto fast food lunare”.
Questa è l’immagine che è stata diffusa con la campagna pubblicitaria de I GIGLI nelle versioni verticale e orizzontale:
Queste invece è l’illustrazione del mio libro (a sinistra) e quella comparsa sulle t-shirt (a destra), quest’ultime realizzate a giugno del 2012 e pubblicate su Blomming.
Bè, sono contento. Alcuni amici mi hanno detto che questa copia non autorizzata dovrebbe essere segnalata e perseguita a norma di legge. Io dico… chi se ne frega! Sono stra contento. Se mi copiano vuol dire che evidentemente qualcosa di interessante e piacevole l’ho creata.
Magari avrei gradito un grazie da parte dell’agenzia di comunicazione che cura l’immagine a I GIGLI e poter mettere in vendita il mio “best seller” a I GIGLI, a titolo ovviamente gratuito, vita natural durante.
…ma sono un artista e purtroppo, vivo di gloria!
P.S. Comunque, caro Sig. I GIGLI, se la suddetta proposta la ritiene fattibile, potrei tralasciare per un momento “la gloria” e piegarmi volentieri al vile denaro. Parliamone.
Book trailer di GoodMooning! – realizzato da me
Promo pubblicitario del libro GoodMooning! – realizzato da TVPrato
Intervista a “Pomeriggio con te” – su TVPrato. Trasmesso in diretta il 19.12.2012