Mediaset Premium ad un Prezzofelice?

O un Prezzofelice in versione Mediaset Premium, fate voi.

Non me ne voglia né l’una e né l’altra azienda… L’attenzione sul particolare che vado ad esporvi non è proprio “farina del mio sacco” ma… facciamo una premessa per poi arrivare al nocciolo della questione.

Ebbene, mi sveglio ogni mattina alle 7:00, faccio colazione e per cominciare la giornata con un po’ di sana ironia guardo FRIENDS su Italia 1. Oramai è un appuntamento quotidiano, almeno dal lunedi al venerdi. Ovviamente, nei circa 40 minuti di telefilm, divisi in un paio di episodi, compreso nel pacchetto mi “godo” anche le pubblicità che, in almeno 3 occasioni, si presentano puntualmente ad interrompere le scene di vita quotidiana della simpatica ciurma di amici.

Dopo gli spot deliranti che annunciano la fine del mondo, catastrofi, piaghe d’Egitto, devastazioni, e rivolte popolari – no, non sono gli spot RAI per il rinnovo del canone, quelli sono finiti, qui ci troviamo su Italia 1 e mi riferisco al fantastico mondo della trasmissione MISTERO – vengono proposti i classici spot commerciali, quelli più innocui. Tra questi, due in particolare destano in me una certa curiosità e attenzione.

Eccoci al dunque:

Da un po’ di tempo a questa parte ci sono due spot che viaggiano a coppia. E’ proprio nella formazione di gioco che si verifica il curioso evento. Non è tanto per i contenuti visivi o claim strani che la mia attenzione mi ha suggerito questo post, quanto per  le tracce audio strumentali che accompagnano l’una e l’altra pubblicità. Guarda caso, come dicevo, vengono spesso proposte insieme, una dietro l’altra, a cominciare da quella di Prezzoflice.it e a seguire quella di Mediaset Premium.

Non so se la cosa sia voluta, non so se sia una curiosa coincidenza, fatto è che i due brani musicali sono praticamente identici, fatta eccezione per qualche variazione sugli accordi.

L’autore che ha composto i due jingles musicali è lo stesso e soffre di una crisi creativa? Non lo so, il fatto è che a sentire il primo e il secondo in successione pare che tra i due spot non vi sia soluzione di continuità, almeno musicalmente parlando.

Mi piace pensare che “il fato” (noto transgender delle fiabe) abbia deciso di accoppiare felicemente i due spot, rafforzando sia l’uno che l’altro attribuendo alla comunicazione una sorta di messaggio subliminale che può essere letto come “Mediaset Premium ad un Prezzofelice”, oppure, visto l’ordine con cui vengono proposti, “Un Prezzofelice per Mediaset Premium”.

Voi che ne pensate?

Ecco i due spot:

Pubblicità

Cuffie e auricolari. Dopo oltre un secolo continuano a evolversi regalandoci sonore emozioni.

Per un orecchio o per due, grandissime o intrauricolari, mono o stereo, l’importante è che permettano di sentire in modo impeccabile. Parliamo delle cuffie auricolari che nell’era digitale sono oramai ovunque e alla portata di tutti, trovando largo impiego in ogni occasione e settore divenendo oggi anche un simpatico e utile oggetto promozionale a basso costo.

Nathaniel Baldwin
Nathaniel Baldwin

Ma quando e dove nascono le cuffie e chi le ha inventate? Dobbiamo fare qualche passo indietro e arrivare verso gli anni ’10 del secolo scorso. Il merito è da attribuire a un mormone americano di nome Nathaniel Baldwin. Tutto nasce da un’esigenza precisa: amplificare il suono laddove era necessario sentire perfettamente la voce dell’oratore, e dove se non durante le funzioni religiose dei mormoni?

Baldwin era un ingegnere e un insegnante di fisica e teologia. La sua ricerca lo portò a concepire un primo prototipo di amplificatore ad aria compressa che poi perfezionò facendolo diventare quello che oggi comunemente definiamo “cuffie”. Ma come spesso accade agli inventori, la sua creatura non suscitò particolari consensi tra il pubblico, fin tanto che, prossimi alla prima guerra mondiale, Nathaniel Baldwin presentò la sua invenzione alla Marina Militare statunitense, presso la quale ricevette tutti i consensi sperati, fornendo loro un cospicuo ordinativo di cuffie che trovarono impiego durante il primo conflitto bellico mondiale. Successivamente l’invenzione di Baldwin venne impiegata in ambito civile.

Fino a tutti gli anni ’50 le cuffie furono impiegate nel settore dei radioamatori, dai centralinisti e negli studi di registrazione musicale.

Negli anni ’60 divennero un oggetto ricercato e indispensabile, nella versione mono auricolare, quando cominciarono ad essere prodotti gli apparecchi radio a transistor “portatili”.

GE P-2710C Radio portatile a transistor (1960). Produzione GE (General Electric)
GE P-2710C Radio portatile a transistor (1960). Produzione GE (General Electric)
Edoardo Vianello durante la registrazione del brano "Il peperone" del 1965 - RCA
Edoardo Vianello durante la registrazione del brano “Il peperone” del 1965 – RCA

Video con Edoardo Vianello da cui è tratta l’immagine qui sopra

"Gli attrezzi del mestiere, anni ’50 -‘60" Le cuffie in dotazione alla SIP alla fine anni ‘60
“Gli attrezzi del mestiere, anni ’50 -‘60”
Le cuffie in dotazione alla SIP alla fine anni ‘60

Negli anni ’70 arriva la disco music e le cuffie si iniziano a vedere nelle discoteche indossate dai deejay più famosi. Il vero boom delle cuffie scoppia alla fine del decennio inaugurando di fatto l’inizio di un’era, quella dei Walkman. Negli anni ’80 il walkman ha caratterizzato il modo di sentire la musica e un’intera generazione. Con oltre 330 milioni di pezzi venduti, la Sony, oltre ad essere stata la prima azienda ad introdurre questo apparecchio sul mercato a livello mondiale, poi copiato da altre, è riuscita a mantenere la propria fetta di mercato per quasi un decennio, durante il quale, cuffie e walkman andavano a spasso insieme.

Walkman TPS-L2 (1979) - autore foto: joho345 - licenza pubblico dominio
Walkman TPS-L2 (1979) – autore foto: joho345 – licenza pubblico dominio

All’epoca le cuffie erano composte da quattro parti fondamentali:

  • I due speaker, di medie dimensioni, sufficienti a coprire quasi il padiglione auricolare, rivestiti da spugnette che permettevano di indossare le cuffie più comodamente
  • Un sottile sostegno a fascetta, in metallo flessibile, che veniva passato sopra la testa e che teneva insieme i due speaker
  • due braccetti in plastica che permettevano di regolare la posizione dei due speacker in rapporto tra la circonferenza della testa con le orecchie
  • un lungo cavo, per lo più nero, che terminava con un jack che veniva inserito nel Walkman
Dj Super X - da Superclassifica Show
Dj Super X – da Superclassifica Show

Qualcuno di voi, gli attuali ultra quarantenni come me, si ricorderanno del DJ Super X che a partire dal 1980, durante la trasmissione televisiva  Superclassifica Show, compariva in video dispensando le classifiche di vendita dei dischi. Misterioso, dalla pelle composta da tanti specchietti, che in realtà costituivano la nota “palla a specchi” da discoteca, un modo di parlare molto particolare e soprattutto le grandissime cuffie nere.

Con lo sviluppo delle tecnologie digitali e col passare delle mode, i walkman sono stati sostituiti dai più performanti e compatti lettori MP3 e Smartphone. Le cuffie si sono sempre più miniaturizzate divenendo oggetti estremamente piccoli e confortevoli, soprattutto per gli amanti del fitness. Il ridotto peso e la possibilità di inserire gli speaker direttamente nella cavità auricolare ha permesso di indossare le cuffie in qualsiasi momento e per parecchie ore, vista anche la durata delle batterie dei vari device da cui fruire la musica.

Corsi e ricorsi della storia arriviamo ad oggi, anni 10 del 2000 in cui le tendenze hanno fatto qualche passo indietro andando a ripescare stili e dimensioni delle cuffie per molti considerate desuete. Sono invece tornate di gran moda le linee dallo stile vintage, dalle dimensioni grandi e colorate in grado di esprimere carattere e, diciamolo, farsi notare.

C’è chi comunque preferisce quelle più piccole che, indossate durante le attività all’aria aperta, sono sicuramente più confortevoli e sicure.

Tra queste arrivano anche le cuffie che per il loro prezzo contenuto e la loro utilità si trasformano in un gadget promozionale molto apprezzato, soprattutto in ambiti come le palestre o centri fitness, nei centri di bellezza e abbronzatura, nei negozi di articoli da viaggio, nei musei, compagnie aeree e ferroviarie e in altri settori in cui piccole, discrete, pratiche e funzionali cuffie possono essere un oggetto indispensabile e quindi anche gradito.

Queste in particolare, trovate sul sito della BusinessOpen, sono cuffie intrauricolari essenziali. Hanno la caratteristica di essere fornite con una pratica confezione che permette, di riporre le cuffie, avvolgendo il cavo senza intrecciarlo e contenere i gommini di ricambio. Inoltre il pratico box che le contiene può essere facilmente personalizzabile col brand dell’azienda che le propone ai propri clienti.

Com meno di 2 Euro per 50 pezzi o addirittura poco più di 1 Euro per oltre i 200 pezzi, è possibile acquistare gli AURICOLARI CON JACK DA 3,5MM – CORT. Sono disponibili in 5 colori e possono essere acquistati anche in piccoli lotti divenendo un ottimo gadget per fidelizzare la propria clientela o un oggetto low cost da rivendere all’interno della propria attività commerciale. Il logo, brand, payoff o quant’altro si voglia riprodurre sulla confezione può essere stampato direttamente i serigrafia ad un colore o applicandovi un adesivo personalizzato a colori.

Se gestite un centro fitness sono il gadget ideale per offrire ai vostri soci un accessorio utile per i propri allenamenti cardiovascolari sul runner, la bike o altre macchine cardiofitness.

Se avete un centro estetico o di abbronzatura, immaginate di poter regalare o vendere queste cuffiette audio stereo all’interno del vostro esercizio commerciale. Non coprono il padiglione auricolare permettendo di lasciare scoperte le orecchie evitando i segni chiari di zone non abbronzate.

Al mare, in montagna, in viaggio sui mezzi pubblici, dovunque si voglia ascoltare musica senza disturbare gli altri e comodamente, gli AURICOLARI CORT sono l’oggetto ideale per comunicare e fidelizzare.

BusinessOpen, azienda leader nella fornitura di prodotti e soluzioni per la personalizzazione per il settore del promozionale, fornisce un servizio efficiente, una preventivazione rapida e una consulenza specifica in merito alla vostra personalizzazione, offrendo prodotti per ogni genere di esigenza e budget.

Per ulteriori info su questo prodotto potete consultare il sito della BusinessOpen www.businessopen.it andando direttamente alla scheda di presentazione degli AURICOLARI CON JACK DA 3,5MM – CORT

Approfondimenti e crediti:

Tutti i marchi appartengono ai legittimi proprietari. Comunicazione contenente parti con finalità commerciali.

Che si fa a Prato in agosto?

E’ una domanda che molti si pongono ogni estate, per lo meno tra coloro che restano in città durante uno dei mesi più caldi dell’anno.

Consultando l’agenda web degli appuntamenti che si terranno a Prato nel mese di agosto devo dire che qualcosa di interessante c’è, per tutti i gusti e per tutte le età. Il sito Prato Estate 2013 mette a disposizione diverse informazioni in proposito. Per chi non ha molta dimestichezza con le ricerche sul web, link, allegati, ecc. riporto per comodità, a seguire, gli appuntamenti in cartellone proposti dal Comune di Prato.

Prato Estate - foto e grafica Stefano Saldarelli
Prato Estate – foto e grafica Stefano Saldarelli

Programma Prato Estate 2013

  • Lunedì 5 agosto 

ore 21.30 – Lazzerini, corte sculture ingresso libero
Musica dal vivo – Sempre amore
Eseguono brani Stefania Scarinzi, Renato Sellani, Nico Gori, Massimo Moriconi, Stefano Bagnoli

  • Martedì 6 agosto 

ore 17,00 – Biblioteca Lazzerini ingresso libero
Per i bambini – Le mani in pasta
Tecniche artistiche per bambini

ore 21.30 – Chiostro S. Francesco ingresso libero
Musica barocca dal vivo – Musica nei chiostri / Bassorilievi a 7 corde
Recital di viola da gamba con Francesco Tomei

  • Mercoledì 7 agosto 

ore 21.30 – Giardini di piazza Mercatale ingresso libero
Musica dal vivo – Giovani talenti on stage
Sir Rick Bowman (rock/songwriting) + Sunnyvale Creeperz (Garage rock)

  • Giovedì 8 agosto 

ore 17,00 – Biblioteca Lazzerini ingresso libero
Per i bambini – Le mani in pasta
Tecniche artistiche per bambini

ore 21.30 – Lazzerini, corte sculture ingresso libero
Musica dal vivo, le note del cinema – Musica dal grande schermo
I solisti dell’Orchestra Artes. Gabriele Bellu, primo violino

  • Venerdì 9 agosto 

ore 21.30 – Palazzo Datini ingresso libero
Musica Jazz dal vivo – About Yeats
I versi di Yeats tra jazz e suggestioni con Giorgio Rossini Trio

ore 21.30 – Giardini di piazza Mercatale ingresso libero
Musica noise-punk dal vivo – Giovani talenti on stage
Topsy The Great (noise punk)

  • Lunedì 12 agosto 

ore 21.30 – Lazzerini, corte sculture ingresso libero
Musica dal vivo: omaggio appassionato ai classici del jazz e alle grandi canzoni italiane ed europee – Songbook
Gianna Grazzini, Alessandro Galati, Guido Zorn, Walter Paoli

  • Martedì 13 agosto 

ore 21.30 – Chiostro di S. Francesco ingresso libero
Musica barocca dal vivo – Musica nei chiostri / Soavi affetti
Con Anna Clemente, clavicembalo e Patrizio Focardi, violino barocco

  • Mercoledì 14 agosto 

ore 21.30 – Giardini di piazza Mercatale ingresso libero
Musica dal vivo: dance-music – Giovani talenti on stage
Mum drinks milk again (stoner rock)

  • Venerdì 16 agosto 

ore 21.30 – Giardini di piazza Mercatale ingresso libero
Musica dal vivo:  trio strumentale pratese – Giovani talenti on stage
Fantastic Bra (stoner rock) + Kenny muore sempre (rock/lo-fi)

  • Lunedì 19 agosto 

ore 21.30 – Lazzerini, corte sculture ingresso libero
Musica dal vivo: quintetto strumentale che esegue il primo repertorio del grande Stevie Wonder rielaborati in chiave Jazz e Swing – Stevland
Claudia Tellini, Emanuele Parrini, Riccardo Galardini, Nicola Vernuccio, Walter Paoli

  • Martedì 20 agosto 

ore 17 – Biblioteca Lazzerini ingresso libero
Per i bambini – Le mani in pasta
Tecniche artistiche per bambini

  • Martedì 20 agosto 

ore 21.30 – Chiostro di S. Francesco ingresso libero
Musica dal vivo: Recital di tiorba (grande liuto) e chitarra spagnola – Musica nei chiostri / Danse la nuit
Recital di tiorba e chitarra spagnola con Simone Vallerotonda

  • Mercoledì 21 agosto 

ore 21.30 – Giardini di piazza Mercatale ingresso libero
Musica dal vivo: rock-strumentale elettronica – Giovani talenti on stage
Dilatazione (electro rock)

  • Giovedì 22 agosto 

ore 17 – Biblioteca Lazzerini ingresso libero
Per i bambini – Le mani in pasta
Tecniche artistiche per bambini

ore 21.30 – Chiostro chiesa dello Spirito Santo ingresso libero
Musica dal vivo: Musica, voce e costumi d’epoca – Musica nei chiostri / Perle del rinascimento
Con Laura Andreini, soprano e Andrea Benucci, liuto

  • Venerdì 23 agosto 

ore 21.30 – Giardini di piazza Mercatale ingresso libero
Musica dal vivo: contaminazioni sonore tra blues, folk – Giovani talenti on stage
King of the Opera (rock/songwriting)

  • Lunedì 26 agosto 

ore 21.30 – Lazzerini, corte sculture ingresso libero
Musica dal vivo: brani di impronta classica, swing, jazz, rock, pop italiano e world music. Omaggi a Lucio Battisti e Fabrizio De André – Nei dintorni del jazz
Con Matteo Romoli, Alessandro Cavicchi, Andrea Lombardo, Marco Battaglioli

  • Martedì 27 agosto 

ore 17,00 – Biblioteca Lazzerini ingresso libero
Per i bambini: incontri didattici per i più piccoli fino ai 10 anni – A scuola da Filippo Lippi
Racconti e laboratori creativi per bambini

ore 21.30 – Chiostro chiesa dello Spirito Santo ingresso libero
Musica dal vivo – Musica nei chiostri / Il ‘700 tra due venti
Ensemble Amadigi

  • Mercoledì 28 agosto 

ore 17.00 – Biblioteca Lazzerini ingresso libero
Per i bambini: incontri didattici per i più piccoli fino ai 10 anni – A scuola da Filippo Lippi
Racconti e laboratori creativi per bambini

ore 21.30 – Biblioteca Lazzerini, corte sculture ingresso libero
Mostra fotografica: Prato in dub
Proiezione serale delle foto di Darragh Hehir

ore 21.30 – Giardini di piazza Mercatale ingresso libero
Musica dal vivo – Giovani talenti on stage
Blue Willa (art punk)

  • Giovedì 29 agosto 

ore 17 – Biblioteca Lazzerini ingresso libero
Per i bambini: incontri didattici per i più piccoli fino ai 10 anni – A scuola da Filippo Lippi
Racconti e laboratori creativi per bambini

ore 21.30 – Lazzerini, corte sculture ingresso libero
Musica e cinema dal vivo: quando i film muti venivano accompagnati da musica eseguita live al piano: Le comiche al cine! Teatro dei suoni

  • Venerdì 30 agosto 

ore 21.30 – Giardini di piazza Mercatale ingresso libero
Musica dal vivo:  folk band – Giovani talenti on stage
Mangiacassette + Quanti (songwriting/lo-fi)

 

Foto e grafica: Stefano Saldarelli
Foto e grafica: Stefano Saldarelli

Per chi ama il grande schermo e preferisce trascorrere le proprie serate d’agosto al Castello dell’Imperatore, ecco il link al sito ufficiale. Non ho la possibilità di riassumere in questo post tutta la programmazione dei film di agosto poiché al momento della stesura di questo post, sul sito ufficiale TerminaleCinema, la programmazione si ferma al 4 agosto ed è quella che vi ripropongo a seguire.

  • 2 Agosto

TUTTI PAZZI PER ROSE
di Régis Roinsard
Con Romain Duris, Déborah François

  • 3 Agosto

LA GRANDE BELLEZZA
di Paolo Sorrentino
con Toni Servillo, Carlo Verdone, Sabrina Ferilli

  • 4 Agosto

LA MIGLIORE OFFERTA
i Giuseppe Tornatore
Con Geoffrey Rush, Jim Sturgess

E a settembre?

A settembre Prato organizza altri eventi all’interno del Settembre pratese. Nuovo mese, nuovi appuntamenti. Per non perder tempo gli eventi in cartellone del “Settembre pratese” cominciano in concomitanza con l’ultimo evento della Prato Estate.

  • Venerdì 30 agosto 

ore 21.00 – Piazza del Comune a Prato
Musica dal vivo: “Prato di stelle”. Tanti talenti pratesi in un unico evento. Francesco Guasti reduce da “The voice”. Bleba. Il tenore Matteo Benvenuti. Ilenia Morganti direttamente da “Amici”.

 

Nota: eventuali variazioni sul programma sono indipendenti dalla mia volontà. Prima di recarvi sul luogo per assistere agli eventi di cui sopra vi consiglio di consultare il sito Prato Estate 2013 o il sito Settembre Pratese 2013 o il sito TerminaleCinema per approfondire l’argomento e per avere conferme sull’evento da voi scelto.

Per consultare in dettaglio tutti gli eventi citati in questo post potete accedere ai seguenti siti: