Medicina33 – Cancro al seno maschile

Ringrazio RAI2, in particolare la redazione di Medicina33, e la Dott.ssa Laura Biganzoli, specialista oncologa dell’Ospedale Santo Stefano di Prato, rispettivamente per la produzione dell’eccellente servizio televisivo e per aver offerto il proprio contributo professionale.

Medicina33 – Servizio RAI 2 del 05.01.2022
Pubblicità

Il Cancro al seno non è solo roba da femmine

Venerdì 7 gennaio, alle ore 18.00 presso il Kelturni Center Lojze Bratuž di Gorizia, si terrà la presentazione del libro autobiografico di Stefano Saldarelli, colpito nel 2018 da cancro al seno.
Il 40% del ricavato dalla vendita del libro, nel corso della serata, verrà devoluto all’associazione Volendo Continuare, ODV a sostegno dei malati oncologici fondata da Nicole Primozic.

Gorizia 3 gennaio 2022 – Il cancro al seno visto dal punto di vista maschile è una realtà poco nota, che richiede divulgazione perchè la prevenzione non sia solo “roba da femmine”, e diventi una sana abitudine anche per l’uomo. Si stima infatti, che ogni anno, oltre 500 maschi siano colpiti da carcinoma mammario solo in Italia.

Venerdì 7 gennaio alle ore 18.00, Stefano Saldarelli, 52enne pratese colpito tre anni fa dalla malattia, presenterà in un incontro aperto al pubblico, la sua storia autobiografica “IL CANCRO AL SENO NON È SOLO ROBA DA FEMMINE. UNA CAREZZA PUO’ SALVARTI”, Phasar Edizioni.

Il libro racconta con toni lievi ma dettagliati il percorso terapeutico e soprattutto interiore ed emotivo che Stefano, affiancato dalla moglie Antonella che scoprì per prima il nodulo sospetto del marito, ha dovuto affrontare facendo i conti con le sue paure, con l’iniziale incredulità e la poca conoscenza della malattia.

“Ho scritto questo libro – spiega Stefano, di mestiere grafico freelance, – nella speranza che conoscenza e comunicazione inducano gli uomini a informarsi, e a tante altre mogli, mamme, sorelle a coinvolgere i loro uomini in questo percorso, per non trascurare sintomi e rischi”.

L’incontro sarà moderato dalla giornalista Patrizia Artico. Oltre all’Autore, interverranno la Dott.ssa Marta Prestin, oncologa presso l’ospedale di Gorizia, il Dottor Giuseppe Stacul, chirurgo senologo.

L’evento si terrà al Kelturni Center Lojze Bratuž, viale XX Settembre 50 – Gorizia, in ottemperanza alle misure anti covid in vigore.

L’obiettivo dell’appuntamento è aprire un’importante finestra su questa patologia, osservata, per una volta, dal punto di vista maschile e per ricordare quanto la prevenzione con la diagnosi precoce siano le più importanti armi a disposizione oggi per sconfiggere il cancro in ogni sua forma.

Fatti e Storie da Raccontare – “Il cancro al seno non è solo roba da femmine” su WellTV SKY

Ringrazio Francesca Ghezzani, giornalista attenta e sensibile, conduttrice della trasmissione Fatti e Storie da Raccontare andata in onda martedì 9 novembre 2021. Ringrazio anche tutta la redazione di WellTV SKY, Canale 810 per avermi dato la possibilità di parlare di cancro al seno maschile, fare informazione sull’argomento e presentare il mio libro.

La puntata integrale è fruibile attraverso questo link

IL 27 OTTOBRE ESCE IL LIBRO “IL CANCRO AL SENO NON È SOLO ROBA DA FEMMINE. UNA CAREZZA PUO’ SALVARTI”

25-10-2021 COMUNICATO STAMPA

Una delle malattie più diffuse e fortunatamente oggi curabili per le donne, il cancro al seno, visto da un insolito punto di vista, quello maschile. La storia di Stefano Saldarelli, 52enne pratese che nel 2017 ha ricevuto questa inattesa diagnosi, approda ora in un libro in uscita il 27 ottobre, proprio a conclusione del “mese in rosa”, dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Il suo appello è per non ignorare il rischio: anche gli uomini possono ammalarsi di un tumore considerato solo “femminile”.

Prato, 25 ottobre 2021 – Un libro autobiografico per raccontare, con toni lievi, a tratti ironici e allo stesso tempo dettagliati e coinvolgenti, una vicenda che si è conclusa felicemente ma che nasconde una inattesa realtà: il tumore alla mammella colpisce ogni anno, in Italia, circa 500 uomini* e la tendenza non sembra essere in regressione. Un dato da non trascurare, se si pensa che l’incredulità e la disinformazione non farebbero che ritardare la diagnosi e quindi la possibilità di intervenire tempestivamente, scongiurando l’irreparabile. L’unica strada possibile resta dunque la prevenzione.

La sua storia, nel 2017, aveva fatto notizia rimbalzando presto da Prato sulle cronache nazionali: Stefano Saldarelli, allora 48enne, grazie ad una carezza della moglie Antonella, scopre uno strano nodulo al seno.

Lo stupore e la voglia di trascorrere un periodo di svago fanno mettere per qualche istante da parte l’idea di andare a fondo, ma l’insistenza della moglie prevale e dopo un’indagine diagnostica urgente arriva l’esito: carcinoma. “Lei è il settimo quest’anno, quindi rientra nelle statistiche” dicono all’ospedale di Prato. Il settimo, in un ospedale di provincia… ma allora il carcinoma mammario maschile esiste!

Lo smarrimento, il disagio e l’imbarazzo si mescolano alla quotidianità che viene stravolta, dal lavoro (è un grafico free lance) alle certezze sul futuro, ma con la presa di coscienza che in Italia, e forse anche altrove, del tumore al seno nell’uomo si sappia davvero poco.

Cresce così il desiderio di raccontare la sua esperienza: tratta l’argomento sul suo blog, apre una pagina social che oggi vanta oltre 10.000 followers, è nel consiglio direttivo di un’associazione che si occupa di promuovere progetti a sostegno della prevenzione oncologica, si confronta con medici e gruppi di pazienti oncologici, partecipa a incontri e serate divulgative, scrive ora il libro: “Il cancro al seno non è solo roba da femmine. Una carezza può salvarti”, Phasar Edizioni.

Un racconto scritto con la preziosa prefazione del dottor Alessandro Battaglia, Chirurgo Senologo presso l’Ospedale Santo Stefano di Prato, che ha operato Stefano e che apre un’importante finestra su questa patologia, vista, per una volta, dal punto di vista maschile.

 “Ho scritto questo libro – racconta Stefano – nella speranza che conoscenza e comunicazione inducano gli uomini a informarsi, e a tante altre mogli, mamme, sorelle a coinvolgere i loro uomini in questo percorso per non trascurare sintomi e rischi”.

*Rif. Dati incidenza cancro maschile 2020 (pag. 267, riferimento anno 2019)  https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2020/10/2020_LG_AIOM_NeoplasieMammella.pdf

Il libro è ora disponibile sulle principali piattaforme online al costo di 10,00 €.

Pagina FB

Ufficio Stampa: Mediamover

info@mediamover.it

Ottobre, mese rosa con un po’ di azzurro

Ci siamo!

1 ottobre, si apre ufficialmente il “mese rosa“, riconosciuto a livello internazionale come il mese dedicato alla prevenzione del cancro al seno.

Non tutti lo sanno ma il cancro al seno è una neoplasia che in Italia colpisce circa 53 mila donne e 500 uomini all’anno.

Censimento ufficiale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica-AIOM, dell’Associazione Italiana Registri Tumori-AIRTUM, di Fondazione AIOM e di PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), PASSI d’Argento e della Società Italiana di Anatomia Patologica e di Citologia Diagnostica (SIAPEC-IAP) giunto alla nona edizione (riferimento anno 2019)

Dal 2017, anno in cui sono stato personalmente coinvolto in questa esperienza, ho dedicato una parte del mio tempo a cercare di sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso iniziative personali, impegnandomi per trovare sinergie col mondo della politica e con le associazioni di settore, nel tentativo di allargare il concetto di cultura della prevenzione del cancro al seno anche verso gli uomini.

Lo so, per l’uomo è considerata una malattia rara ma essendo tale è foriera di molti problemi, in primis occorre fare i conti con una ricerca scientifica più limitata e una farmacologia che di riflesso deriva dall’esperienza femminile, trasferita all’uomo adattando le terapie sulla base di poche evidenze scientifiche o di osservazioni dirette.

Fino a pochi anni fa il cancro al seno nell’uomo non era nemmeno un dato censito, proprio perché i numeri erano bassissimi. Nel corso dell’ultimo decennio, non solo in Italia e nel mondo sono aumentati i casi ma si è abbassata drasticamente l’età in cui viene diagnosticata questa neoplasia nell’uomo. Si è passati dai 60-65 ai 40-45 anni.

E’ mio intento rivolgermi alle istituzioni e alle associazioni dedite alla lotta contro il cancro al seno affinché possano “spendere una parola” nei confronti dell’uomo per far capire che è importante prendere coscienza di questo problema, se pur nelle dovute proporzioni rispetto ai numeri che interessano le donne. Almeno durante il “mese rosa” vi invito ad impegnarvi in tal senso. Basta aggiungere al rosa un punto di azzurro e inserire nella retorica di rito anche la parola “uomo” o “maschile” per far scattare un minimo di attenzione verso questo problema.

E’ fondamentale far capire che “il cancro al seno non è solo roba da femmine”, come recita il claim della mia pagina Facebook dedicata alla sensibilizzazione e all’informazione su questo tema @CancroAlSenoMaschile

Non c’è da vergognarsi di nulla, non è un problema di esclusiva pertinenza femminile e non implica un coinvolgimento diretto con un ginecologo. Questo per dissipare subito ogni dubbio e tabù . E’ importante far capire agli uomini che eventuali problemi riscontrati alla mammella sono di pertinenza del medico senologo al quale compete l’esame e la diagnosi di tutto ciò che avviene al seno. Prima ancora di arrivare al senologo, per qualsiasi informazione o dubbio, rivolgetevi al vostro medico curante che potrà valutare e consigliarvi e, se necessario, prescrivervi una visita senologica.

Lo so… all’uomo non piace definire “seno” o “mammella” il proprio petto villoso ma tecnicamente, contrariamente a quanto si possa pensare, anche Arnold Schwarzenegger ha un “seno”, oltre a dei fantastici pettorali (fino a qualche anno fa) che hanno contribuito a farlo diventare il personaggio che tutti conosciamo.

Il pettorale è il muscolo che caratterizza la forma del petto, soprattutto nell’uomo; il seno o la mammella è l’insieme di tessuti e di ghiandole che nella donna permettono di allattare. Quindi, uomini, se avete un paio di capezzoli sopra i vostri bei pettorali, sappiate che quella parte è comunque definibile “seno” o “mammella”.

Mi rivolgo anche alle donne affinché si prendano cura del proprio corpo. Siate attente ai cambiamenti e trasmettete questa attenzione ai vostri uomini, mariti, partner, figli, compagni di vita, etc. affinché imparino a fare altrettanto col loro corpo. Imparare a fare l’autopalpazione è un gesto semplice ma importantissimo per poter cogliere sul nascere ogni segnale atipico che si può manifestare.

Approfitto di questo post per comunicare che la pagina Facebook @CancroAlSenoMaschile collabora con l’associazione @VolendoContinuare di Savogna d’Isonzo (Gorizia) attraverso la quale organizza iniziative dedicate alla prevenzione e verso questo tema. L’anno scorso Volendo Continuare è stata protagonista di un’importante iniziativa di sensibilizzazione sul cancro al seno femminile e maschile, nel corso del mese rosa. Vedi “Fare la differenza è possibile anche attraverso un gesto semplice”

Oltre a questo, negli ultimi anni, @CancroAlSenoMaschile collabora con l’associazione @AnnaStaccatoLisa con la quale è stata avviata un’iniziativa che si è sviluppata in corso d’opera, rispetto ai programmi dell’associazione avviati da tempo, sapendosi distinguere e affermare sul territorio toscano. La panchina rosa è diventata, nel corso della nostra collaborazione, la panchina rosa con la doga azzurra, a simboleggiare quella piccola ma importante percentuale di uomini a cui si riferisce il colore azzurro e con esso il tema della prevenzione del cancro al seno.

Alle istituzioni non si chiede di attivare percorsi di screening o protocolli particolari per contrastare il cancro al seno maschile ma è fondamentale sensibilizzare anche gli uomini ad informarsi e a fare prevenzione, dato che sono in pochi ad essere consapevoli della possibilità che l’uomo possa avere un cancro al seno. Solo tramite la consapevolezza e la corretta informazione è possibile prevenire.

Nel corso del mese rosa invito tutti a mettere sulle proprie pagine social uno dei banner che trovate qui sotto, come vostra testimonianza di sensibilità e di disponibilità nel voler diffondere cultura sul tema del cancro al seno in entrambi i sessi e più che mai verso l’uomo. Taggate la nostra pagina in modo da ricevere un ringraziamento ufficiale su @CancroAlSenoMaschile.

Siate ambasciatori/trici della prevenzione e diffondete questi banner collegandoli alla pagina Facebook @CancroAlSenoMaschile

GRAZIE!


Per scaricare il PDF de “I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2019”, cliccare QUI

4 chiacchiere sul cancro. Prevenzione, cura e tutela sociale

Prato: sabato 30 novembre alle ore 16:00, presso la nuova sede dell’Associazione “Quelli di Piazza Ciardi e delle vie del Serraglio”, si terrà un incontro aperto a tutti, ad ingresso libero, sul tema “4 chiacchiere sul cancro. Prevenzione, cura e tutela sociale”

Ci teniamo a definire che sarà un incontro “informale”. I cittadini, pazienti o ex tali che hanno incontrato il cancro, si racconteranno apertamente con l’intento di trasferire la propria esperienza, sottolineando l’importanza della prevenzione.

Storie di rinascita, di crescita e a volte anche di momentanea sconfitta. Cercheremo risposte attraverso un confronto aperto, comune, che coinvolgerà anche esperti e politici.

Interverranno:
  • Dott.ssa Maria Nincheri Kunz – Vice presidente LILT Prato
  • Dott. Luigi Biancalani – Vicesindaco e Assessore alla salute e alle politiche sociali del Comune di Prato
  • Dott. Andrea Quartini – Commissario della Terza Commissione Regione Toscana (Sanità e politiche sociali)
e alcuni cittadini che porteranno la propria testimonianza cercando di dare risposte e spunti utili al dibattito su un tema importante e d’interesse per tutti.
  • E’ importante la prevenzione?
  • Cos’è la prevenzione e come si pratica?
  • Neoplasie rare o definite tali, cosa fare quando vengono diagnosticate?
  • Diritti del malato. Cosa fare se il datore di lavoro non accetta la tua malattia?
  • Sentirsi “diversi”. Il cancro è legato ancora a pregiudizi e tabù?
Queste sono solo alcune delle domande che verranno poste e alle quali gli ospiti che interverranno potranno dare delle risposte.

Incontro organizzato da:
  • Chiara Bartalini
  • Franco Pacini
  • Stefano Saldarelli
  • Silvia Zipoli

In collaborazione con:

 


Al termine delle circa due ore, previste per questo incontro, si terrà linaugurazione della nuova sede dell’Associazione ospitante: Quelli di Piazza Ciardi e delle vie del Serraglio alla quale si collega anche l’inaugurazione della mostra dei fotoquadri realizzati nell’ambito del progetto “Il Rinascimento. Col seno di poi…” a favore della LILT di Prato, curato da:

  • Francesco Bolognini
  • Eleonora Lastrucci
  • Mirco Rocchi
  • Stefano Saldarelli
Spero di potervi incontrare.
Sarò presente in veste di moderatore e di testimonial. Attraverso il mio racconto desidero rappresentare i tanti uomini operati di cancro al seno e i 500 che ogni anno in Italia scoprono di averne uno; spesso nel totale silenzio e incredulità. Cercherò di manifestare l’importanza di fare cultura sull’argomento, di gettare un riflettore anche su quello che di fatto assume i connotati di una discriminazione di genere, verso una “minoranza” che deve fare i conti con una neoplasia di cui ne comprende la natura e l’esistenza solo “a diagnosi avvenuta”.
Parlare aiuta a capire. Confrontarsi permette di sviluppare “gli anticorpi” verso le incognite della vita. Aiutiamoci a capire e ad affrontare il male dando più valore alla vita.

Il Cancro al seno non è solo roba da femmine – Intervista a RossoRubino.tv

Grazie al Rotary e a ROSSORUBINO.TV si è presentata un’importante occasione per parlare sul tema della prevenzione del cancro al seno maschile.

Sabato scorso ero a Firenze in Piazza Santa Croce, invitato dal Rotary Club San Casciano Chianti, per parlare del cancro al seno maschile presso il punto di prevenzione Lilt Firenze Onlus. Leggi:

#meserosa -12 ottobre, Firenze. Nel segno della prevenzione del cancro al seno anche al maschile

Tra i vari operatori del settore e i soci dei Rotary lì presenti, ho avuto il piacere di conoscere Milko Chilleri, giornalista e videoreporter di ROSSORUBINO.TV il quale mi ha video-intervistato per il video reportage della giornata dedicato alla prevenzione. Vedi:

Rotary, un service per la prevenzione senologica e oculistica [VIDEO]
L’iniziativa organizzata da sei Rotary dell’area Metropolitana Fiorentina, si è svolta Sabato 12 e Domenica 13 Ottobre in Piazza Santa Croce a Firenze

Poiché la mia intervista era più lunga rispetto a quella riportata nel suddetto articolo – tagliata per motivi redazionali in virtù della durata totale del servizio – ho chiesto e ottenuto da Milko Chilleri, professionista davvero gentile e disponibile, tutto il girato del mio intervento.

Ringrazio la redazione di RossoRubino.it e in particolare Milko Chilleri per avermi inviato e concesso l’utilizzo di questo clip per informare sul tema del cancro al seno maschile.

Promotori della giornata di prevenzione a Firenze:

Insieme a:

#meserosa -12 ottobre, Firenze. Nel segno della prevenzione del cancro al seno anche al maschile

Stamani ero a Firenze in Piazza Santa Croce, invitato dal Rotary Club San Casciano Chianti, per parlare del cancro al seno maschile presso il punto di prevenzione Lilt Firenze Onlus dove era presente anche l’unità mobile mammografica ISPRO congiuntamente ad una unità mobile per visite oculistiche gratuite ai cittadini..

In generale è stata un’occasione importante per parlare e fare prevenzione. Per quanto mi riguarda è stata un’opportunità per sensibilizzare gli astanti sul tema del cancro al seno anche come un problema che riguarda gli uomini.

Ho parlato con tante persone, alcune delle quali, non nascondendo il loro stupore, non sapevano che anche l’uomo può avere un cancro al seno.

Sono questi i momenti che permettono di fare la differenza. La prevenzione comincia dall’informazione: se non sai non previeni, se conosci puoi capire, puoi prevenire e nel caso affrontare meglio la malattia. Se non altro la mia storia arriva laddove, talvolta, “parole già sentite” sulla prevenzione rischiano di diventare una sorta di “tormentone”, distante dal reale significato del termine. Sono una sorta di “sveglia” verso un problema, maschile e femminile.

Ho avuto modo di dialogare anche con uno dei due operatori medici/tecnici presenti all’interno dell’unità mobile per la mammografia. Molto gentile e disponibile ma come spesso accade, parlando con “addetti ai lavori”, sento solo numeri e percentuali.

C’è un’attenzione, giusta, giustissima, verso le donne perché è tra loro che si riscontra maggiormente questa neoplasia. Il problema è che allo stesso tempo NON si guarda affatto o pochissimo allo stesso problema che, guarda caso, si può verificare anche negli uomini.

Il mio pensiero, che ho esternato agli operatori del settore e a tutti i presenti, è molto semplice: fino a quando vedremo il problema CANCRO AL SENO tenendo in considerazione solo le percentuali, vedremo soltanto numeri: 53.000 donne e 500 uomini (dati rilevati da: I numeri del cancro in Italia 2019 – versione per operatori, redatto da Aiom, Airtum, PASSI e PASSI d’Argento Istituto Superiore di Sanità, SIAPEC -IAP – TABELLA 5. Numero di nuovi casi tumorali, totale e per alcune delle principali sedi, stimati per il 2019).

A mio parere la cosa è sostanzialmente diversa: dobbiamo parlare di 53.500 persone che hanno bisogno di essere ascoltate, guidate e se possibile anche guarite. Altrimenti, e qui mi rivolgo ai medici, alla ricerca ma anche alla politica, dovete ridefinire e relegare il cancro al seno maschile in un altro contesto, dandogli un altro nome, dichiarando, “finalmente”, e per buona pace di tutti, che il cancro al seno è solo un problema femminile e che “l’altro” è effettivamente una malattia rara, ma non è un cancro al seno.

Vogliamo quindi parlare di “Cancro al pettorale? Cancro villoso? Cancro più su della prostata?”

Non lo so, vogliamo continuare a pensare col solito atteggiamento del divide et impera?

Il CANCRO AL SENO riguarda entrambi i sessi; ok per le percentuali, ok per l’attenzione verso la donna ma non si giustifica una disattenzione che spesso sfocia in un atteggiamento omertoso verso questa neoplasia nei confronti degli uomini. Aggiungo, per giunta, uomini poi costretti ad utilizzare farmaci studiati per le donne, nati talvolta per altri scopi, come il Tamoxifene. A tal proposito riporto fedelmente da Wikipedia:

“Lo sviluppo del tamoxifene ha origine da un’area di ricerca che aveva un ampio interesse negli anni 60 del Novecento, ovvero quella che riguardava i farmaci contraccettivi; si era visto infatti inizialmente che gli antiestrogeni avevano attività come contraccettivi post-coitali negli animali da esperimento, ma nell’uomo poi si vide che inducevano l’ovulazione in donne subfertili. L’interesse verso gli antiestrogeni in questo ambito svanì quindi con questa evidenza clinica, ma il fallimento di questa applicazione diventò un’opportunità per sviluppare dei farmaci contro il tumore alla mammella”

Ora… secondo voi… se in molti casi questo farmaco dà problemi ad una donna (lo so perché ne parlo con diverse amiche e conoscenti che lo hanno dovuto utilizzare o lo stanno tutt’ora assumendo), volete immaginarvi cosa può causare ad un uomo? Vogliamo parlare anche di questi problemi?

Per chiarezza, sto generalizzando: tra tanti uomini che lo hanno assunto, me compreso, ho trovato chi ha avuto problemi, seri, pesi e chi lo ha preso senza manifestare particolari sintomi.

Detto ciò, non chiediamo screening preventivi, sarebbe già un balzo in avanti di proporzioni storiche. Chiediamo almeno che si faccia informazione, senza fare allarmismo, perché non c’è nessun motivo per farlo, ma almeno parliamone. 

Mia madre ha avuto due volte il cancro al seno. Mia nonna paterna lo ha avuto. Nessun medico durante i follow’up di mia madre mi ha mai parlato di questa possibilità, se pur remota, fino a quando poi, grazie a mia moglie che mi ha letteralmente costretto a fare un’ecografia, mi è stato diagnosticato, dopo ulteriori esami, un carcinoma duttale infiltrante alla mammella sinistra. Fino ad allora nessuno mi aveva informato o vagamente insinuato nella mente il cosiddetto “ragionevole dubbio”…

Allora… sta a tutti noi, donne e uomini, insieme, fare la differenza. Evitiamo le discriminazioni, cerchiamo di essere coesi contro un male che affligge l’umanità. Parliamo di prevenzione, anche di nastri rosa ma con un’attenzione rivolta ad entrambi i sessi.

Se poi qualcuno ha piacere di parlare di percentuali e di tenere divise le cose mi va pure bene ma dateci almeno dei farmaci studiati per “questa cosa che viene agli UOMINI”.

…e, comunque… IL CANCRO AL SENO NON E’ SOLO ROBA DA FEMMINE. Clicca Mi Piace e segui la pagina Facebook @CancroAlSenoMaschile 

 

 

Ringrazio il Rotary Club San Casciano Chianti per avermi invitato, in particolare il Presidente Leandro Galletti e Serena Binazzi  

Cancro al seno maschile… rompiamo il silenzio

Sono felice e arrabbiato. Sono fiducioso e demotivato. Non soffro di bipolarismo ma manifesto il mio stato d’animo a seguito di una semplice riflessione.

Sono occorsi anni, forse decenni, per sensibilizzare le donne sulla prevenzione del tumore al seno; sono servite migliaia di manifestazioni ed iniziative su questo tema – e servono tutt’ora – per fare in modo che le donne capissero l’importanza degli screening alla mammella; ancora oggi servono le raccolte fondi per sostenere la ricerca, le iniziative volte alla prevenzione ma più che altro all’educazione alla prevenzione, in generale, quindi non solo per il tumore al seno… a questo punto e di questo passo, quanti anni o decenni serviranno per far arrivare agli uomini il messaggio che la prevenzione del cancro al seno è un argomento che riguarda anche loro?

Lo so… si parla sempre di percentuali.

Nell’uomo i casi sono infrequenti: in Italia si ammalano di cancro al seno circa 500 uomini ogni anno (fonte Airtum). Molti di più per cancro alla prostata, testicoli o polmoni.

E allora?

Se continuiamo a fare sterili statistiche su quali tipo di cancro devono essere presi più “in considerazione” rispetto ad altri; se continuiamo a vedere le varie neoplasie come cose a sé e non come un “male comune”, sistemico, figlio del progresso che mira al profitto senza guardare al benessere dell’uomo e della natura – oltretutto vedendo l’uomo come qualcosa di estraneo alla natura – e che in realtà dovrebbe essere affrontato coralmente mettendo in campo mezzi, risorse, persone e soprattutto facendo un’adeguata informazione, non arriveremo a nulla o a poco.

Dovremmo ripensare anche ai nostri stili di vita ma questo è un argomento sul quale potremmo stare mesi a dibattere senza arrivare ad un compromesso; spesso basta metterci in pace con la coscienza acquistando una bottiglietta d’acqua confezionata in un contenitore realizzato in “bioplastica”, senza sapere nulla di “bioplastica”, né quanta energia e quali fonti di energia sono servite per realizzare quel contenitore, per trasportarlo, per smaltirlo… con l’aggravante che, almeno in Toscana, in provincia di Firenze e Prato, ad oggi non si sa come trattare le bioplastiche nel processo di smaltimento… Ve lo dicevo che era un discorso lungo e forse anche tedioso.

Quindi… il cancro è la “peste di questo secolo”. Si può guarire più di prima e meglio e lo si può fare attraverso metodi sempre meno invasivi ma, guarda strano, il cancro è in aumento; dati AIOM e ARTUM Leggi QUI.

Se non mettiamo in campo politiche adeguate, tese ad offrire un’informazione corretta e capillare sul cancro, fin dalle scuole, sugli stili di vita da adottare, sull’alimentazione, sulla qualità dell’aria, su come si effettua un’autopalpazione (non solo al seno), sulle metodiche disponibili per effettuare le diagnosi, etc. continueremo ad affrontare il cancro solo quando si è manifestato, dovendo farci carico di tutto ciò che questo comporta.

cancro al seno maschile
Il cancro al seno non è solo roba da femmine

Tornando al cancro al seno, mi chiedo quindi: quanto tempo occorrerà ancora per sentire dire che il cancro al seno “non è solo roba da femmine”?

Ecco che, dopo la meravigliosa serata del 7 settembre, trascorsa a Lamporecchio con AnnaStaccatoLisa – associazione con la quale da qualche mese ho intrapreso una bellissima collaborazione, tesa a dare voce anche agli uomini in questa battaglia contro il cancro al seno – mi sono posto qualche domanda.

Panchina Rosa a Lamporecchio – il richiamo di azzurro è relegato all’interno del fiocco rosa, identificato in un cuoricino di circa 2-3cm di grandezza…

Riflessioni che vengono naturali semplicemente osservando.

Vedo con quale difficoltà i comuni che ospitano le “panchine rosa” tendono ad accogliere la richiesta di dedicare qualche “centimetro di superficie” di questi arredi urbani al colore azzurro (fatte rare eccezioni). Ho proposto la “doga azzurra” come un significativo gesto che porrebbe l’attenzione su un problema trasversale, percentuali a parte, che permetterebbe di affrontare il tema del cancro al seno in modo più sinergico e con un occhio di riguardo anche verso gli uomini.

Mi rivolgo ai Comuni italiani che aderiscono alla meravigliosa iniziativa messa in campo dall’associazione AnnaStaccatoLisa:

“SIATE PIU’ CORAGGIOSI”.

Se l’uomo capisce che il problema del cancro al seno riguarda anche la propria salute, oltre ad avere più attenzione verso se stesso, comprenderà la problematica in ogni suo aspetto: cosa provano le donne, i rischi a cui vanno incontro e, forse, riusciranno anche ad essere più vicini alle loro compagne, sorelle, madri, amiche nel momento in cui si trovano ad affrontare un problema di questo genere.

Il punto è: rosa va benissimo ma perché non sdoganare la questione dal solo, esclusivo “mondo femminile” per coinvolgere anche gli uomini in questo processo d’informazione, di sensibilizzazione, di solidarietà e di reciproca comprensione?

Se continuiamo a dipingere il mondo di rosa – il che va pure bene ma non basta – il problema del cancro al seno resterà sempre e solo un problema di donne.

Ve lo dico amiche mie… è questo il problema vero.

In una società intrisa di falsi buonisti, di false ideologie, di falsi in generale e soprattutto in una società dove ancora esistono differenze di genere in termini di attenzione e di diritti, se il problema del cancro al seno resta relegato alle sole donne, sarà sempre e soltanto un problema femminile. Diversamente se l’uomo comincia ad essere coinvolto, perché interessato direttamente all’argomento (il cosiddetto “sano egoismo” o interesse di parte, chiamatelo come volete), si attiverà prima e meglio affinché la questione venga affrontata e, si spera, anche risolta.

Pia illusione? Utopia? Concetto rivoluzionario?

Allora rilancio ulteriormente…. VIA TUTTI I COLORI E PARLIAMO “SOLO” DI CANCRO. Il cancro deve essere affrontato e sconfitto. Macché fiocchi e giornate speciali. Tutto l’anno dovrebbe essere speciale e ogni occasione dovrebbe essere l’occasione giusta per fare squadra e trattare l’argomento cancro tutti insieme… prostate e ovaie comprese. Io uomo devo essere attento e interessato alla salute della donna e la donna dovrebbe fare altrettanto con la salute dell’uomo. 

Concludo rivolgendomi anche alle associazioni che si occupano di cancro al seno. Siamo prossimi al mese rosa. Ottobre è una grande occasione per parlare di questa neoplasia anche al maschile. Per cortesia, siate più aperte, disponibili e attente anche a quella piccola percentuale di uomini che si ammala di cancro al seno.

Intanto faccio i miei complimenti e ringraziamenti alle associazioni con le quali ho già avuto modo di collaborare – e collaboro tutt’ora – che trattano questo argomento in modo trasversale; in particolare a:

Dal primo di ottobre tutte le associazioni hanno l’opportunità di fare la differenza e di cambiare le cose! FATELO!

Quindi, tornando sul “pianeta Terra”… va bene tutto purché se ne parli e soprattutto purché si agisca in ogni modo, con ogni mezzo e senza perdere altro tempo!