8 marzo

E’ un giorno importante. Voglio celebrarlo dedicando questo racconto che scrissi circa un anno fa pensando alle tante donne che ho conosciuto durante il periodo della chemioterapia. 

Voglio dedicare questo racconto a tutte le donne e in particolare a quelle che si sono sottoposte o dovranno affrontare una mastectomia.


C’è chi le chiama puppe, bocce, tette, ciocce, zinne e se le son grandi anche giberne, tettone, meloni o bombe. Tonde e a pera, ritte all’insù o flosce che pare le si siano sgonfiate. Le danno a coppie, paiono un vole’ sta’ da sole. Da piccine le sono du’ bottoncini ma col passare del tempo e le crescono, forse. C’è ancora qualcuna che ancora aspetta dopo tant’anni ma finora unn’e successo nulla. Quando invece le sono grosse le sono scomode da portare perché le si movono da tutte le parti e con i reggiseni e le si strizzano tutte che paiono scoppià. 

Agli omini fanno girà i’ capo. Da bambini perché con le tette e ci mangiano e da grandi perché con le puppe e ci gioano. Le vengono strapazzate, ciancicate, strizzate, schiaffeggiate, palpate e ciucciate ma le un dicon nulla, e si fanno fare di tutto; le stanno bone. 

Alcune mie amiche le ci infilano in mezzo ogni cosa: fazzoletti, bigliettini, sòrdi e aggeggi vari. Alle volte se un le stanno attente e ci perdono dentro pure le chiavi di casa. 

I’ marito d’una mi’ amica e le usa come cuscino, come c’affonda i’ viso e s’addormenta. Pare un pupo a vederlo, almeno fino a quando un si desta e comincia a giocarci. Alla mi’ amica e gli fa piacere sentirsi coccolata ma la un disgarba nemmeno essere anche un po’ strapazzata da ì su’ omo, anche perché e sa che i’ su’ marito l’ama, e gli garba tutto di lei, pure le tettone che la si ritrova. Comunque e son bellini quei due. Lei fa la sofistica, pare se la voglia tirà. Lui le more dietro e spesso l’ho visto perdersi ni’ su scollo, ampio e provocante. E le parla ma mica la guarda negl’occhi. Finisce sempre lì, i’ su sguardo. Come son buffi. Però e si voglion bene.

E conosco un’artra coppia di amici dove lei, poerina, e l’ha du’ fichi secchi. Sai di quelli secchi, secchi che paiono un voler raccontare nulla? L’ha sempre avuto quer problema e ora che la c’ha quarant’anni un credere che le migliorino. Tutto sommato va bene così. Lui un si lamenta, almeno da quel che lei la mi racconta. Comunque unn’ha un reggiseno ma un reggi capezzolo; secondo me e c’ha meno della prima, la va in retromarcia! 

Ieri e m’ha chiamato un’amica che un sentivo da un po’ di tempo e la m’ha detto che i’ su’ fidanzato l’è sempre arrapato e un sa come fare per carmarlo. L’è un continuo ciancicargli le ciocce. “Belle le mì bocce”, e gli fa a lei appena rientra a casa da i’ lavoro e via di palpate che pare l’impasti la farina per fa’ i ravioli per 10 persone. Poerina la mia amica, l’è tutto un farsi strapazzà nel tentativo di carmallo ma un c’è verso, la continua a piglia’ palpate sulle ciocce come se un ci fosse un domani. E le ho detto di mettergli un po’ di bromuro ni’ brodo ma poi la mi dice che gli vo’ bene a i’ su’ omo e che in fondo l’è contenta che le su’ poppe e gli garbino. Comunque e so’ davvero bellini quei due.

Un paio di giorni fa ho incontrato un’artra amica che è ritornata dalle vacanze. Mi raccontava che al mare era tutto un guardarle le zinne. E l’ha belle, un c’è che dì. Du’ belle bocce da quarta abbondante, sode, ritte e uguali, uguali. L’ha quarantasett’anni ma unn’ha una smagliatura né un difetto, eppure un fa nemmeno palestra e la mangia ogni cosa. “Beata te”, le dico sempre, “o come tu fai?”. Lei la mi risponde: “Nulla, e l’è un dono di natura”. Poi la mi raccontò che i’ bagnino della spiaggia l’era sempre a guardalla. Una sera, quella furbona, la s’attardò sulla spiaggia per far girare un po’ la testa a quel poveromo. Lui a una certa e le si avvicinò con la scusa di chiudere l’ombrellone. Lei, come la lo vide e la si mise in posa per mostragli meglio tutto l’armamentario. Ovvio che quel poeretto e ci cascò, davanti a tutto quel ben di Dio. Lei un mosse un dito e dopo aver fatto un paio di respironi per gonfiare i’ du’ promontori e l’ha prese i’ pareo, la si coprì e l’andò via senza dir nulla. Quel salame di’ bagnino e mi sa che l’è ancora lì attaccato a quell’ombrellone. Poerino.

Domani e vado a trovare la mia amica che ha avuto un bambino da una settimana. Ancora un l’ho visto, chissà come l’è. Vedrai che tette e gli saranno venute. Prima di’ bambino e le aveva normali, anche belline; una volta la fece la prova del calice di spumante per vedere se le stavano dentro. La mi disse che l’entravano benino, benino ma che le sarebbe garbato avelle un po’ più grosse. Ora tu vedrai che con i’ bambino che deve allattà come le saranno diventate. Che sarà contenta? No… del bambino di sicuro, e dicevo delle tette. Spero un le facciano troppo male. 

C’era una mia amica che durante l’allattamento un gli veniva i’ latte, o almeno unn’era abbastanza per quel ciccione dì su’ bambino. O come l’era. Grosso, con du’ pentole che parevano scoppiare. Lui e tirava, tirava e tirava quei capezzoli, un faceva altro. Lei, poerina, e la faceva i’ che potea. L’ha provato di tutto, pure il tiralatte ma la mi disse: “Mai più mai poi, un mi garba e mi fa male; mi si sono arrossati tutti i capezzoli e mi bruciano”. Poerina.

La mi’ dirimpettaia e l’ha quasi settant’anni. L’artro giorno la incontrai sul pianerottolo e la mi si mise a raccontà un monte di cose di quando l’era giovane. E mi diceva che gli omini e le correvano dietro e che ora a vedessi allo specchio, guardando le su’ tette, la sembravano du’ sacchetti della Coppe; sai di quelli della frutta e verdura già usati? “O Franca”, le dissi, “o vedrai che i’ tempo e passa per tutti; lamentati! Guarda come tu sei bellina anche alla tua età. Sì, e t’avrai le tette un po’ sgonfie ma tanto ora a che le ti servono?” E lei la mi rispose: “Le servono, le servono, almeno per ricordarsi dei tempi andati mentre a guardalle ora e le sono loro andate”. “Un fare la sciocca e tu sei sempre belloccia dai. Se tu volessi t’avresti sempre un monte di pretendenti. O quell’omo che tu incontrasti la scorsa estate e che ti faceva i’ filo?”. “Siee”, la mi risposte, “Artro che filo, e voleva ma la mì pensione. E mi girava intorno, mi portò a cena fori e mi fece di regalo du’ aggeggi ma poi quando e capii che l’era un poco di bono e cominciai a fare i’ giro largo per unn’incontrallo”. “Dai, dai Franchina, lascia perdere, e tu fai sempre la tu’ bella figura, dai”. La mi sorrise e con una smorfietta la mi salutò come se la fosse tornata ragazzina, si girò e tornò dentro casa. Come l’è bellina la Franchina.

Al liceo e c’aveo un’amica che poi l’ha preso una strada poco bona, almeno così e mi raccontavano alcuni compagni che ho rincontrato nì corso dì tempo. L’ho rivista qualche giorno fa. O adesso un fa la escort?! Si dai, quelle che le vanno con gli omini a pagamento e che le si fanno pagare un sacco di sordi. Era tanto che un la vedevo. Lì per lì un ci feci tanto caso, ero alla fermata di’ tramme. La mi s‘avvicinò sfoderando ì su’ bel sorriso. L’era con un vestito che le sarà costato un occhio della testa. E ci scambiammo qualche parola poi arrivò i’ tramme e montammo insieme per andare in centro. Quando e si scese la m’invitò a prendere un caffè. O che voi, l’era sempre un’ex compagna di scola e oltretutto un c’avevo mica nulla da ridire su di lei. E decisi di andare a prendere quel caffè. Poi tra una parola e l’artra, rientrando nello spirito di quegl’anni delle superiori, e c’intrattenemmo a chiacchiere per più d’un’ora. A un certo punto la mi raccontò anche le cose più intime, come se la volesse vantarsi per come la sapeva movessi a letto o per come la sapeva fa’ perde la testa agli omini. La mi raccontava che un su’ cliente la voleva vedere tutte le settimane, sempre alla stessa ora. Un facevano mica tanto eh? A lui e gli bastava vedella gnuda a toccassì le puppe. E la mi diceva che la stava anche un’ora a cianciarsi quelle ciocce. Tant’è che una vorta e gli disse: “O nini, se continuo dell’artro e le mi si consumano, e mi tocca farti pagà un’extra per il chilometraggio illimitato”. Lui e si mise a ridere, ma a ridere che e ruzzolò da i’ letto picchiando una craniata sul comodino. Allora giù a ridere anche lei. La rise talmente tanto che le venne pure i’ singhiozzo. Insomma, più che un appuntamento sexy e fu una comica. La ringraziai per la chiacchierata e ci salutammo perchè e dovevo andare via; un poteo mica passa’ tutto i’ giorno a parla’ di tette e di avventure erotiche?

Oggi ho rivisto quell’amica che la s’è operata di cancro ai seno. Poerina, e le hanno tolto ogni cosa. Adesso un ce l’ha più appaiate ma una l’è sparita. Mi ripetea questa cosa mentre la piangea. E cercavo di farla ragiona’ per trovare i’ modo di consolalla. Un ce la facevo a vedella così. Eravamo a sedere accanto e ci facevamo forza a vicenda ma poi l’è scoppiata a piangere e a singhiozzà così forte che l’ha tirato pure i’ tubo. Ho pigiato subito i’ pursante per chiamare l’infermiera per farle controlla’ se un si fosse spostato quell’ago. L’arrivò subito, l’è brava davvero. Quasi ogni volta che veniamo a fa’ la chemio e ce la troviamo, pare che ci si dia appuntamento. Guardò bene i’ tubo e vedendo che unn’era successo nulla e l’ha tranquillizzata toccandole una spalla, poi a vedella piangere le ha chiesto se volea parlare. “No, unn’importa, un tu ci po’ fa’ nulla”, le rispose “E pensavo alla mi poppa che unn’ho più.” L’infermiera l’accarezzò sulla guancia con il dorso della su’ mano, come se la fosse stata la su figliola, poi le sorrise e le disse: “Un tu c’avrai più una mammella ma resti sempre tu, quella meravigliosa persona che sei e che continuerai ad essere”. Poi con i’ dito della su’ mano le tirò su il mento e aggiunse: “E poi le tette e le si rifanno, pure meglio di come l’erano!”.

La mia amica la guardò, le sorrise e poi guardando me cominciò a ridere. Io la guardai e le dissi: “O che tu ridi adesso?”. Lei la mi rispose: “Nulla, e mi immaginavo te con la protesi ai seno, sai bellino tu saresti?”

A quel punto la mia amica, l’infermiera ed io incrociammo gli sguardi e ci mettemmo a ridere tutti e tre come dei pazzi. Se fosse passato il capo reparto e c’avrebbe internati tutti. Dopotutto essere un omo operato di cancro al seno fa strano ma e c’ha pure i’ su’ pregi. E conosco più donne adesso che quando l’ero giovane e soprattutto le conosco meglio di quanto avrei potuto conoscerle a quel tempo. Ora parlo con le donne di tette, di zinne, di capezzoli e di seni come unn’avrei potuto fare a vent’anni. Ora e parlo con le donne e loro mi raccontano le loro cose, come non avrebbero fatto mai quando avevo vent’anni. Ora vedo le donne come non avrei mai potuto vedere a vent’anni e ciò che vedo è che sono meravigliose… 

…con o senza le tette.


 

Questo racconto è stato pubblicato in una versione ridotta e modificata, nell’antologia delle opere presentate al concorso letterario nazionale “Donna sopra le Righe 2019” edito da Edizioni Argonautiche. www.iosempredonna.it

 

 

C’era una volta il Corona Virus

Arrivò da un Paese lontano, lontano per creare scompiglio e tanto baccano…

Eppure mi pare davvero una favola, forse a tratti inquietante, come ogni favola che si rispetti.

Non so ancora quale sia il finale, non è stato ancora scritto o non ci è stato raccontato, “ma è già un successo di pubblico a livello planetario”.

Abbiamo sentito ogni cosa su questo virus.

Ho fatto la collezione di affermazioni più o meno deliranti su come è nato e come si è diffuso; sull’emivita del virus che variava ad ogni telegiornale andando da un massimo di undici giorni, sugli oggetti toccati da persone infette, ad un minimo di pochi minuti; sulla ricerca del “paziente zero”; sulle scuole, musei, teatri e pure stazioni ferroviarie chiuse; sul coinvolgimento dell’esercito per gestire l’emergenza; sulle zone rosse…

Si è detto che è un virus altamente contagioso, pareva quasi che solo a pensarci ci si poteva infettare, poi ci è stato riferito che è difficilissimo da prendere declassandolo a “poco più di un’influenza stagionale”additando quest’ultima come responsabile di molti più morti (allora sì che stiamo tranquilli).

Ci hanno consigliato di usare la mascherina protettiva, sì quella che adesso costa come un foulard di una nota griffe di alta moda e che pareva fosse la panacea di tutti i mali mentre adesso, si sente dire, che serva solo se sei già infetto ad evitare di contagiare gli altri ma… se sei infetto, e non lo sai, evidentemente non la indosserai e se sai di esserlo, molto probabilmente, sei in ospedale o a casa in quarantena, quindi vedo poco utile l’impiego di questo dispositivo se non a farti notare dalla massa impaurita come il possibile untore.

Dimenticavo alcune raccomandazioni fondamentali: “Non toccatevi occhi, bocca e naso con le mani“, come se l’atto di toccarsi possa essere compiuto anche tramite proboscide, eventualità che in tal caso concordo che richiederebbe una puntualizzazione sull’uso dell’arto di cui sopra.

Comunque, non voglio aggiungermi alla lunga lista dei sedicenti esperti anche perché non sono un virologo, tantomeno un esperto virologo e nemmeno un opinionista o un giornalista.

Il giornalista… “figura mitologica”. Si narra che scriva articoli documentandosi, verificando le fonti, intervistando, facendo inchieste, agendo in prima linea e soprattutto seguendo un codice deontologico. Non generalizziamo, qualche bravo giornalista c’è ma resta una voce fuori dal coro e, come tale, “stona”. Viene messo da parte o invitato a “non limitarsi a riportare LA notizia reale perché non farebbe notizia”.

Oggi, in un mondo sempre più connesso, dove la notizia deve essere diffusa rapidamente – pena essere superati dalla concorrenza e non chiudere contratti con gli sponsor – è indispensabile scriverla ancora prima che la notizia sia tale e quindi ancor prima che l’evento di cui si parla sia accaduto.

Oggi la stampa si occupa di futuro, un po’ come faceva Tom Cruise in Minority Report. Attraverso un complesso sistema riusciva a prevedere gli omicidi e a fermare gli assassini prima che questi commettessero l’atto criminale.

Oggi la notizia deve essere sensazionale, deve rompere ogni indugio. I titoli devono essere dirompenti, parossistici, altrimenti non è notizia e soprattutto non vendi i giornali o non inchiodi il pubblico davanti allo schermo della televisione. I talk e gli speciali in tv non fanno che trattare l’argomento Corona Virus. Se ne straparla cercando di portare tutto sul piano del catastrofismo. Si intervista chiunque pur di catturare l’attenzione dello spettatore ma soprattutto per prendere del tempo durante il quale “sperare” che nel corso della diretta qualcuno cada a terra stecchito, magari accadrà pure, per stanchezza, o stroncato da un infarto per via delle lunghissime dirette, non certo per il virus; ma vuoi mettere riuscire a trasformare quella diretta in una cronaca in diretta?

Il brodo è sempre più annacquato e la notizia cresce, cresce, cresce e poi, ad un certo punto, tutto si sgonfia.

Da qualche ora pare che il Corona Virus non sia più così letale.

“Chi muore lo fa perché non aveva più voglia di campare. L’influenza stagionale fa più danni della grandine ed è tutta colpa dei cambiamenti climatici. Greta lo diceva ma voi non avete ascoltato le sue parole e adesso dovete farvi la coda ai supermercati per comprarvi 70kg di pasta – che si mangeranno le farfalle o le locuste, meglio quest’ultime, ai fini della notizia sensazionalistica – pur sapendo che l’indomani potrete trovarne altri 70kg, al solito supermercato perché di fatto non siamo, fortunatamente, né in guerra né in carestia”.

Detto ciò… se vogliamo davvero capire cosa accade ai giorni del Corona Virus, basta girare per le città e avere a che fare con le realtà lavorative colpite da questa piaga, questa peste o malattia dilagante che si chiama sciacallaggio mediatico, amplificato dai social network.

“Sto leggendo cose che voi giornalisti non avreste mai dovuto scrivere”, parafrasando parte di una celebre frase tratta dal film Blade Runner.

Sabato scorso, verso l’ora di pranzo, mi trovavo al centro commerciale I GIGLI a Campi Bisenzio (FI). Ripeto, sabato, giornata tipica per fare compre e altrettanto tipica per restare imbottigliati nelle code alle casse o in fila ai parcheggi di qualsiasi centro commerciale. Tutt’altro, c’erano pochissime persone e trovavi tutti i posti che volevi per lasciare l’auto.

A distanza di una settimana pensavo che le cose si sarebbero un po’ calmate o almeno che fossero rientrate in una sorta di “normalità”.Ieri sera, VENERDI, quindi serata di weekend, nuova giratina a I Gigli. Mi aspettavo di trovare un turbinio di persone e il solito clima da fine settimana. Invece… pareva un film di Romero dove i pochi sopravvissuti si guardavano l’un l’altro impauriti nell’attesa dell’arrivo degli zombie; nel nostro caso, almeno tra gli esercenti, il pensiero che ho interpretato era: “Siamo a fine mese e da almeno 15 giorni non battiamo chiodo… Affitto, tasse, stipendi…chi li paga?”. Questo era lo zombie che vagava tra le corti del noto centro commerciale.

Mia moglie ed io abbiamo cenato a “I Banchi”, l’area dedicata alla gastronomia, sita al secondo piano de I Gigli. E’ un luogo carino, a noi piace perché sviluppato con in format in stile “mercato” dove trovi varie specialità, per lo più preparate sul momento, che puoi acquistare e mangiare sul posto. Beh… Vorrei postare qualche foto e un breve video girato sul momento, VENERDI 28 febbraio, intorno alle venti per mostrarvi la situazione assurda che si è palesata ai nostri occhi. Evito di postare questi file perché potrei essere, io, denunciato per aver pubblicato foto non autorizzate dalla direzione del centro commerciale… Vi invito a credermi sulla parola, o meglio, vi esorto a non credermi e a tornare a frequentare I Gigli come tutti gli altri negozi della vostra città.

La paura è comprensibile, soprattutto se fomentata da chi dovrebbe informare e non terrorizzare ma, il mondo va avanti e il coraggio, non l’incoscienza, deve prevalere sulla paura.Tornate a frequentare teatri, musei e cinema. Fate solo più attenzione a come vi muovete cercando di mantenere un livello di igiene personale (generale, non solo per le mani) adeguato ad un popolo cosiddetto civile e in perenne contatto con molti suoi simili.

Lancio un appello ai comici italiani… C’è bisogno urgente di voi, più dell’Amuchina.

La gente ha bisogno di ridere perché ha paura e la risata è il miglior vaccino contro la paura. Comici italiani, fatevi sentire attraverso i social e tornando nei teatri, soprattutto in quelli più piccoli che in questo momento stanno durando una fatica pazzesca per restare aperti.

Invito le persone di cultura a fare cultura a dispensare pensieri positivi ad elevare la paura allo stato di bellezza parlando di arte e di sentimenti positivi.

Dopotutto la storia insegna: dopo periodi bui ne seguono altri di luce.

Che la risata sia con noi… Che l’ironia sia nostra maestra di vita. Che la bellezza pervada i nostri cuori e le paure ci insegnino ad apprezzare ciò che abbiamo e ciò che siamo, con tutti i nostri pregi e limiti, da persone libere e capaci di intelletto…

Questo è il finale che vorrei leggere di: “C’era una volta il Corona Virus”…

“Assistenza clienti”

Un giorno l’uomo si rivolse a da Dio per prepararsi al suo trapasso.

L’uomo si raccolse in silenzio, aprì il suo cuore e la sua mente e pensò alle seguenti parole: “Dio, mi conosci, sento che sta arrivando il mio momento, puoi dirmi come posso prepararmi?”.

foglie d’autunno – foto di Stefano Saldarelli

Dopo qualche secondo di silenzio, una voce femminile provocò nell’uomo stupore e attenzione: “Salve! Per trasparenza la informiamo che potrebbe essere contattata da un’operatore fuori dall’Italia e che la sua richiesta, per motivi di trasparenza, potrebbe essere registrata”.

Qualche altro attimo di silenzio, un fruscio di fondo e poi… arrivò all’orecchio dell’uomo una musica celestiale, interrotta solo dopo pochi istanti dalla solita voce che nel frattempo aveva cambiato leggermente il tono rendendosi più formale e distaccata: “Seleziona il tuo Dio dopo il segnale acustico”…. “Beeep!”, “Se vuoi selezionare il DIO dei Cristiani pensa alla croce cristiana. Se vuoi selezionare Allah pensa alla Mecca. Se vuoi selezionare Buddha pensa al Nirvana, se vuoi selezionare…”

Dopo un’ora che l’uomo ascoltava l’elenco, decise di pensare al simbolo della sua religione, concentrandosi ancora più intensamente anche per cercare di non sentire la voce che imperterrita continuava ad elencare i nomi delle varie divinità e dei relativi simboli associati ad ognuna.

La voce si interruppe e dopo altri fruscii tornò a sentire la musica di sottofondo che ad un certo punto lasciò bruscamente spazio ad una nuova voce: “le risponde l’operatore Cloud11 da fuori Italia”. Altro fruscio, voci in lontananza sovrapposte e poi una nuova voce, non proprio chiara ma udibile: “Salve uomo! Sono Cloud11 e la informo che questa conversazione verrà registrata. Quale è il motivo della sua chiamata?”.

L’uomo un po’ frastornato e intimidito, cercò di mantenere la propria concentrazione per non perdere il collegamento con questa presenza.

“Buonasera Cloud11, grazie per avermi risposto”, prese fiato, il cuore gli batteva forte. “Mi sono concentrato per entrare in contatto col mio Dio per sapere quale fosse la procedura per prepararmi… Ho una certa età e vorrei essere pronto per quando arriverà il mio momento”.

Dall’altra parte la voce di Cloud11 rispose nel seguente modo: “Cortesemente, mi dia il suo codice utente, almeno verifico la sua situazione”.

L’uomo, perplesso, chiese quale fosse questo codice, non sapeva di averne uno, come era anche consapevole che nel corso della sua vita gliene avevano affibbiati diversi, a cominciare dalla data di nascita passando al codice fiscale e fino a tutti i codici utente che aveva ricevuto in seguito ad attivazione di servizi, carte, documenti, contratti e utenze varie. Non sapeva a quale pensare e non sapeva che ne servisse uno per parlare col suo Dio.

“Mi scusi Cloud11″, di quale codice parla?”

“Quello che può trovare in alto a sinistra dei suoi pensieri rivolti a Dio”. Di solito è vicino alla frase, non so come fare, aiutami tu o di fianco a ti prego Dio“.

L’uomo rifletté su quelle parole e decise di comunicare a Cloud11 quello che riteneva fosse il suo codice utente: “sonoiltuoumileservitore”, seguito da nome e cognome.

“Perfetto”, rispose Cloud11. “Vedo che qui ha fatto più volte richiesta di cambiare Dio e vedo anche una richiesta di cessazione di fede per passare ad ateismo, poi revocata. Hummm… aspetti un attimo. Mi attende in linea un momento che verifico col mio referente?”.

L’uomo restò in attesa, ripensò a tutti i momenti della sua vita in cui si raccomandò a Dio e in cui pensò che forse Dio fosse solo un’invenzione dell’uomo. Pensò anche che forse non avrebbe dovuto dubitare dell’esistenza di Dio ma che probabilmente aveva scelto o gli era stato assegnato un Dio che non era quello più adatto alle sue necessità.

L’uomo pensò che forse il passaggio ad un altro Dio sarebbe stato sicuramente più conveniente ma che non agì mai in tal senso per via del cosiddetto “timore di Dio”.

Cloud11 tornò a farsi sentire: “grazie per la sua attesa, molto gentile. Allora, ho parlato col mio referente e mi ha detto che è tutto regolare fino alla richiesta di passaggio ad un nuovo Dio. Non avendo formalizzato la richiesta, di fatto non ha specificato con quale Dio voleva andare, ma avendola comunque inoltrata, non le è stato assegnato un nuovo Dio ed è rimasto in una fase intermedia che però non le permette di contattare il suo Dio precedente”.

L’uomo non sapeva cosa dire. Cercò di pronunciare qualche parola, pur sapendo che era tutto nella sua mente e che avrebbe dovuto solo pensare, per comunicare.

“Mi scusi Cloud11, ho sempre cercato di mantenere il mio Dio. Questo fino alla morte di mia moglie. In quel periodo non avevo più fede perchè Dio mi portò via l’amore della mia vita. Da allora ho passato momenti di sconforto, di disperazione, paura, solitudine e non ho più pregato perchè ritenevo Dio il responsabile della mia perdita. Ma comunque… oggi sono qui per cercare di capire come posso fare per prepararmi al mio trapasso e, finalmente, poter congiungermi nuovamente con mia moglie”.

“Bene uomo! Vedo che qui abbiamo un altro problema. Lei sta dicendo che crede nell’aldilà, altrimenti non avrebbe parlato di ricongiungimento con sua moglie. Questo implica che il Dio che ha selezionato all’inizio della sua chiamata non sia quello più idoneo”.

“Ma come?!”, esclamò l’uomo con un tono di rabbia misto a disperazione.

“Io… io vorrei parlare solo con Dio. Sono un uomo vecchio, solo, i miei anni di vita sono oramai trascorsi e vorrei avere qualche parola di conforto dal mio Dio”.

Cloud11: “Comprendo uomo. La metto un attimo in attesa, mi scusi”.

Tornò a farsi sentire la musica che però adesso aveva un altro “sapore”. Sembrava più metallica, gracchiante, lontana. Non aveva più nulla di celestiale.

Dopo tre passaggi della stessa traccia musicale, che si ripeteva ogni minuto circa, Cloud11 tornò a farsi sentire: “Grazie uomo per aver atteso e per la sua pazienza. Le sto mandando un messaggio attraverso il quale potrà ricontattarci qualora ce ne fosse bisogno”.

“Ma come?!” esclamò nuovamente l’uomo. “Non siamo arrivati a nulla. Non ha risolto il mio problema”.

Cloud11: “Mi spiace uomo, ha sbagliato a rivolgersi a noi, deve chiamare l’assistenza dell’anima e concentrarsi su – recesso anticipato -. Grazie per averci contattato. A breve riceverà un messaggio col quale potrà esprimere la sua opinione in merito al nostro servizio. Potrà indicare da 0 a 10 dove 10 è il punteggio massimo. Grazie e buona giornata”.

Il segnale con Cloud11 si interruppe e l’uomo rimase all’interno di in un vuoto assordante, quasi chiuso dentro una bolla, svuotato, privo di qualsiasi idea e di pensiero.

Passarono alcuni minuti e l’uomo cominciò a riorganizzare la sua mente. Poi guardò verso l’alto e improvvisamente sentì una nuova voce: “Salve uomo. Ha mai pensato di cambiare Dio? Lo sa che nella prossima settimana un nostro incaricato potrebbe venire a trovarla? E’ proprio nella sua zona. Se mi procura tutte le sue preghiere, raccomandazioni inoltrate fino ad oggi al suo Dio, potremmo confrontarle con quelle che gestisce il nostro. In questo modo potrà vedere che convenienza avrà nell’aderire alla nostra proposta: pensi… per gli utenti come lei che hanno la sua età, abbiamo riservato un pacchetto che include tutto: un Dio che ascolta, con canale riservato per qualsiasi richiesta e/o miracolo; un referente tecnico per la gestione delle imprecazioni e… forniamo un kit, che le arriverà comodamente a casa sua, che include tutto il necessario per effettuare un trapasso nel migliore dei modi. Se però decide di aderire alla nost…”.

Il segnale si interruppe. L’uomo cercò di concentrarsi per riprendere il collegamento ma tutto fu inutile. Non seppe mai come prepararsi per il suo trapasso ma comprese che qualsiasi cosa facesse sarebbe stata una grossa perdita di tempo.

Decise di non attendere ma di affrontare ciò che gli restava da vivere pensando che forse, un giorno, una giustizia divina avrebbe accompagnato il suo percorso verso l’aldilà, dandogli ragione per i torti subiti e forse, offrendogli una mano per comprendere i propri errori.

L’uomo capì e non attese più. Decise che ogni cambiamento avrebbe comportato delle conseguenze e che comunque, la vita, deve essere vissuta anche quando l’età offre tutti i presupposti per pensare prevalentemente al cosiddetto trapasso.

L’uomo visse ancora per molti altri anni da quella singolare conversazione. Non sentì più nessuna voce, solo perché decise di non rispondere alle numerose chiamate che quotidianamente continuavano ad arrivargli. Ascoltò il suo cuore e trovò le risposte che cercava nel suo dIO.


Nota per il lettore:

Abbi pazienza. Questo racconto è scaturito nella mia mente dopo l’incontro al CORECOM per un contenzioso con Vodafone. Avrei voluto risolvere il problema dal conciliatore della regione Toscana. Purtroppo non è andata come speravo e il “giramento di zibidei” che si è innescato, ho cercato di canalizzarlo nella scrittura, una delle cose che mi piace fare e che mi da’ soddisfazione; quantomeno mi scarica dalle tensioni negative. Detto questo… grazie per avermi letto fin qui. Spero di non aver offeso nessuno. Cerco solo di usare l’ironia in tutte le cose che faccio e di vedere il bicchiere mezzo pieno anche quando, talvolta, non c’è modo di vedere neppure il bicchiere. Comunque sia, la vita è bella! 🙂