Cancro al seno maschile. Una carezza può salvarti.

Se ne parliamo impariamo a conoscerlo. Se lo conosciamo lo possiamo prevenire. Se lo ignoriamo può sopraffarci.

In questo post parlo di cancro al seno.

Ho deciso di iniziare citando una frase tratta dal film Spider-man del 2002 di Sam Raimi.: “Da un grande potere derivano grandi responsabilità”.

I poteri a cui si riferisce lo zio Ben non afferiscono a quelli acquisiti da Peter Parker dopo essere stato morso da un ragno ma a quelli che tutti noi abbiamo. Parlava più in generale dei poteri che spesso ci dimentichiamo di avere. La vita stessa è già di per sé un grande potere al cui interno sono contenuti altri poteri che maturano nel corso della nostra esistenza.

In questi giorni pensavo a ciò che mi è capitato e a quello che ho scritto in merito al cancro al seno, all’intervento a cui sono stato sottoposto, alla chemio, a tutto quello che è accaduto nell’arco di pochi mesi. Pensavo a ciò che si è innescato in me ma anche a quello che di riflesso è avvenuto nelle persone che hanno condiviso con me questa esperienza. E’ stato, ed è tutt’ora, un evento che ha avuto la forza di generare “cose”.

Ho ritrovato tanti amici che mi hanno manifestando il loro affetto. Mi hanno scritto persone che non conoscevo, ringraziandomi per ciò che ho scritto e mostrato attraverso il post: La mia storia parla di cancro al seno maschile. Ho compreso che stavo generando qualcosa di importante, scaturito da “grandi poteri”:

  • la conoscenza o consapevolezza di un male che mi ha toccato, che mi ha colpito personalmente e dal quale ho tratto un’esperienza e…
  • la necessità di raccontare o di comunicare questa esperienza attraverso il mio blog.

La comunicazione è uno dei poteri più grandi che l’uomo possiede.

Ci viene facile raccontare la nostra esperienza dopo aver visto un film, essere stati in un ristorante, aver fatto una vacanza, etc. Ci entusiasmiamo nel raccontare ciò che ci è capitato, anche se non è stato il massimo. Anzi, se l’esperienza è stata negativa facciamo del nostro meglio, o del nostro peggio, per dissuadere il nostro interlocutore dal fare la nostra stessa scelta: “pessimo ristorante”, oppure “un film così brutto non lo avevo mai visto, non andare a vederlo”…

Il male è brutto, certo, ma è anche un’esperienza importante che se metabolizzata e condivisa può essere motivo di accrescimento umano e culturale. Offre la possibilità di conoscere qualcosa che può essere evitato o curato, può dare conforto a chi vive già un’esperienza simile, può sensibilizzare l’opinione pubblica su un argomento di cui si parla poco, come in questo caso, può mitigare paure e far crollare dei tabù. Quindi, perché non condividerla?

Ecco il perché ho deciso di parlare del cancro al seno.

Avere “grandi poteri, implica grandi responsabilità” e come uomo ho deciso di mettere la mia esperienza, “i miei poteri”, a disposizione degli altri. Credo che sia giusto far sapere che “il cancro al seno non è solo roba da femmine” ma è un problema che può manifestarsi anche nell’uomo, anche se con minor frequenza rispetto alle donne.

Desidero fortemente che si faccia informazione su questo argomento; che se ne parli attraverso ogni mezzo. Mi piacerebbe che questa “campagna sul cancro al seno” potesse diventare motivo di coesione e condivisione di un problema che evidentemente non fa distinzione dei sessi (se non per differenza di percentuali). Sarebbe molto più bello non doverne parlare affatto ma poiché esiste ritengo sia corretto e sensato cominciare a parlarne in modo trasversale.

Vorrei parlare di prevenzione iniziando proprio da quelle meravigliose, forti e allo stesso tempo sensibili donne che di frequente sono costrette a fare i conti con questo problema. Da quelle donne che fin dall’età dello sviluppo imparano ad effettuare l’autopalpazione, spesso attraverso l’insegnamento ricevuto dalle mamme o dalle nonne. Mi rivolgo a voi donne che avete acquisito consapevolezza, alimentata da una comunicazione sul tema sempre più diffusa e attraverso programmi di prevenzione specifici promossi dal Sistema Sanitario Nazionale. Prendete la mano dei vostri uomini e insegnategli ad effettuare l’autopalpazione oppure adoperatevi, come ha fatto la mia meravigliosa moglie, nell’accarezzare i pettorali del vostro partner, anche con l’intento di fare prevenzione.

Le carezze sono una cosa meravigliosa, sono uno dei gesti più semplici ma anche tra i più belli che possiamo scambiarci per manifestare il nostro affetto. Spesso accarezziamo di più un cane o un gatto rispetto ad un marito o ad una moglie. “Va bene tutto” ma, forse, donare qualche carezza in più al proprio partner, fatta con consapevolezza, con attenzione, col voler trasmettere amore attraverso un gesto, volto anche alla prevenzione, credo sia FONDAMENTALE e NECESSARIO!

Stessa cosa per chi è single. Il gesto dell’autopalpazione è di per sé una carezza che esprime amore per se stessi e quindi anche per le persone care che ci circondano. Se ci vogliamo bene, vogliamo bene anche agli altri.

Quanto è diffuso il cancro al seno maschile?

I dati che ho trovato in rete non sono molto aggiornati. Il dato più recente e ufficiale che sono riuscito a reperire si riferisce ai casi di decesso per cancro al seno nella popolazione maschile registrati nel 2014 . Il documento è redatto da AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica e da AIRTUM Associazione Italiana Registro Tumori, edito da Il pensiero Scientifico Editore. Nel volume I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017, a pagina 25, è riportata la “TABELLA 8. Numero di decessi per causa e per sesso osservati in Italia durante l’anno 2014. ISTAT 2014.”. Il dato fa riflettere, in generale, perché si parla cause di mortalità legate al cancro e, solo per cancro al seno, riferite a 129 uomini e 12.201 donne.

Non si tratta di fare una gara sui numeri, non ci sono premi, si parla di vite.

Non guardiamo solo il numero riportato in tabella ma riflettiamo sul fatto che dietro ad ogni singola unità corrisponde la morte di una persona. La mia riflessione non vuole distogliere l’attenzione sul problema del cancro al seno femminile o delle malattie neoplastiche più in generale ma ritengo si debba parlare di più del cancro al seno e del fatto che è una malattia che può manifestarsi anche nell’uomo; tutto qui. Non mi pare trascurabile il fatto che 129 uomini siano morti nel 2014 di cancro al seno. Perchè? Conoscevano questo problema? Lo hanno saputo troppo tardi? Credo nel siano tutte domande legittime e comunque resta il fatto che, come me, tanti altri uomini non sono a conoscenza di questo fatto.

Quali sono i fattori di rischio?

Senza salire in cattedra o pretendere di indossare immeritatamente il camice bianco, riporto alcune informazioni dalla rete e quelle ottenute attraverso la mia breve ma significativa esperienza che mi ha visto confrontare con medici ed esperti del settore. Sintetizzo dei concetti per darvi modo di avere dei punti di partenza da approfondire col vostro medico:

  • età: dopo i 60 anni aumenta il rischio, anche se l’età sembra abbassarsi (io sono un sempio)
  • peso: sovrappeso e obesità aumentano il rischio
  • fumo e alcool (si parla di abuso di entrambe le assunzioni) sono indubbiamente fattori di rischio
  • ereditarietà: fattore genetico. Nei casi di cancro al seno maschile una gran parte di questi è di origine genetica. Sono da ricercare le mutazioni nei geni BRCA2 e BRCA1. Quindi se avete avuto nonne o mamme a cui è stato diagnosticato un tumore al seno, soprattutto in giovane età, può essere consigliabile e utile effettuare un test genetico. Basta un prelievo del sangue e tanta pazienza per attendere l’esito dell’esame.
  • fattori ambientali: non mi soffermo su questi. Ci vorrebbe un post a parte. Interessano tutte le malattie oncologiche, non solo il cancro al seno.
  • trattamenti medici: radioterapia

A tal proposito riporto un link al sito dell’AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, in cui si parla del cancro al seno nell’uomo.

Cosa cercare per prevenire

Sicuramente l’autopalpazione, a prescindere, è il metodo più semplice e immediato per monitorare il proprio pettorale, e non solo, per rilevare eventuali anomalie. Qui voglio esortare gli uomini a non fare “come facciamo di solito”… Non soprassediamo, non freghiamoci di eventuali evidenze che a nostro dire riteniamo del tutto trascurabili. Lasciate che sia un medico a valutare se lo sono o meno.

Dall’autopalpazione si passa ad una semplice ecografia, da effettuare come controllo di routine ma a maggior ragione se attraverso la palpazione del pettorale emergono noduli o zone più dense, in particolar modo se presenti nell’area intorno al capezzolo. A questo punto il medico indicherà il percorso più opportuno da seguire. Nel mio caso, dall’ecografia sono passato all’ago aspirato per prelevare materiale biologico da esaminare. Questo perché è evidente che c’era già qualcosa da prelevare.

Altro segnale di possibile rischio è la ginecomastia (seno pronunciato, assimilabile, per forma a quello delle donne). Di solito è frequente vederlo negli uomini anziani per via dell’aumento del peso e del processo di aromatasi che si manifesta col passare degli anni. Riscontrarlo in età giovanile può essere un indicatore di rischio da tenere sotto controllo anche se la ginecomastia è associabile a manifestazioni neoplastiche benigne. Comunque, vale la pena farsi controllare.

A questo, come parlano le immagini e per promuovere la prevenzione ho deciso nuovamente di espormi in prima persona; questa volta insieme alla mia stupenda moglie Antonella. Ringrazio Francesco Bolognini, Studio Fotografico Bolognini di Prato, per aver cristallizzato in uno scatto questo momento che riassume ciò che è accaduto ad agosto 2017 quando Antonella, con la sua carezza, scoprì il nodulo che poi si è rivelato essere un carcinoma duttale infiltrante alla mammella. Con questa immagine desidero promuovere la palpazione o all’autopalpazione a scopo preventivo:

Permettetemi di ringraziare la redazione de IL TIRRENO e in particolar modo la giornalista Maria Lardara che si è occupata del mio caso, con estrema delicatezza e professionalità, rilanciando la mia testimonianza a beneficio dei lettori del noto quotidiano.

Grazie anche a te che mi hai letto fin qui.

W la vita!

Pubblicità

Quando il supereroe cambia look

C’era una volta il supereroe dei fumetti. Era forte, bello, aveva dei super poteri e soprattutto indossava una bella tutina dai colori brillanti che lo caratterizzava e rendeva unico.

Questo accadeva una volta…

Oggi il supereroe è in cerca di una nuova immagine. Fa paragoni guardando i colleghi o peggio, osservando il look degli umani. Questo è un po’ frustrante, soprattutto per il supereroe che lavora nel cinema, un po’ più vanitoso rispetto a quello che è rappresentato tramite carta e inchiostri, spesso riposto in scaffali polverosi

Il supereroe di oggi non vuole più andare in giro con tutine in licra, in pantacollant elasticizzati o mutandone fantozziane. Ha così deciso di rifarsi il look ma in questo modo mette a rischio la propria personalità rischiando di essere scambiato con un altro suo “simile”.

Superman vs. Spider-man
Superman vs. Spider-man

Ne cito un paio tra quelli che da tempo “mi danno da pensare”. No, non includerò l’ultimo Batman di Christopher Nolan che si è “limitato” a barattare la sua umida e scura Gotham City con una più modaiola New York. Parlo di Spiderman e di Superman, parlo di Marvel e DC Comics e delle rispettive versioni cinematografiche dei due supereroi. Lo so bene che i colori usati da Stan Lee per Spiderman sono molto simili a quelli utilizzati, fin dalla sua creazione nel 1932, da Jerry Siegel e Joe Shuster per Superman. Non a caso sono anche i colori della bandiera americana che vive nel DNA di entrambi i supereroi incarnandone lo spirito patriottico e il mito americano. Ciò che mi chiedo è se era davvero necessario, per la versione moderna di queste icone pop, scolorire i due eroi in calzamaglia facendoli diventare delle sbiadite e rattristite brutte copie di se stessi (e forse della stessa immagine degli Stati Uniti d’America).

Locandina Spider-Man
Locandina Spider-Man

Partiamo da Spiderman.

Dalla versione del 2002 di Sam Raimi a quella più recente di Marc Webb abbiamo notato diversi cambiamenti nel look di questo super eroe. Ogni creativo che ha lavorato ad un progetto cinematografico dell’Uomo ragno ha voluto lasciare un proprio segno evolvendo e trasformando il costume rosso, blu e nero in qualcosa in grado di dare l’impressione di essere altamente sofisticato e unico. Nel tessuto del primo costume è comparsa una texture composta da piccoli esagoni, sia nelle parti blu e sia in quelle rosse presenti nel costume. Gli elementi in nero, ovvero il disegno della ragnatela, sono stati realizzati in rilievo conferendo al costume un aspetto di leggerezza, elasticità e di qualcosa sviluppato in modo estremamente tecnologico.

Col passare del tempo e delle versioni, fino all’ultima del 2012 “Amazing Spiderman” di Marc Webb, ogni dettaglio del costume è stato messo in risalto. I colori sono diventati più scuri, meno puri e ogni elemento ha preso volume, trasformando la tutina vintage in licra in qualcosa di più simile ad un pallone da basket, soprattutto nella parte che copre la testa di Parker.

L’ultima versione (2012) del costume di Spiderman – Amazing Spiderman di Marc Webb
Tipica superficie a buccia d'arancia presente sui palloni da basket
Tipica superficie a buccia d’arancia presente sui palloni da basket

Nell’eterna lotta tra bene e male e tra DC Comics e Marvel, anche i supereroi devono fare i conti con il botteghino ed evidentemente col proprio look. Oramai viviamo in un’epoca le cui certezze sono messe a dura prova, compreso l’aspetto dei nostri beniamini.

Man of steel - locandina
Man of steel – locandina

Ecco che arriviamo a Superman… Ops! Scusate, pare che anche il nome di questo supereroe sia stato messo in discussione, come se non bastasse stravolgergli il costume per renderlo più simile ad uno dei tanti colleghi supereroi, in primis a Spiderman, probabilmente entrambi vittime dei consigli di Enzo Miccio e Carla Gozzi del programma televisivo: “Ma come ti vesti?.

Quindi non più Superman ma l’Uomo d’acciaio, in inglese Man of steel il cui nome rischia di avvicinarsi pericolosamente ad un altro personaggio dei fumetti: Ironman.

L’uomo d’acciaio di Zack Snyder, è l’ennesima versione del celebre supereroe impomatato. Forse, tra quelli portati sul grande schermo, è quello che risentiva di più dei suoi anni e dopo le celebri versioni interpretate da Christopher Reeve, oramai anch’esse datate, è quello che era riuscito a coinvolgere meno le nuove generazioni, nonostante la più recente versione del 2006 di Bryan Singer, Superman Returns. “Tutti” avevamo manifestato la necessità di vederne una nuova versione sul grande schermo. Eccoci serviti.

La versione dell’alieno venuto da Krypton, visto da Snyder, almeno da quello che è visibile in rete, (il film esce in Italia il 20 giugno), pare che voglia puntare ad un nuovo target di futuri appassionati del genere rischiando di gettare al vento circa settant’anni di fumetti e tutine rosso blu. L’uomo d’acciaio è sbiadito, molto sbiadito e indossa una tuta che talvolta è priva del celebre mantello rosso. Sul costume sono state adottate una serie di scelte stilistiche molto coraggiose e per nulla rispettose di qualsiasi oltranzista di Superman.

Non solo, questo Uomo d’acciaio è sempre più vicino nel look al suo collega Spiderman

Man of Steel - L'uomo d'acciaio
Man of Steel – L’uomo d’acciaio

La “S” non è più disegnata ma è applicata sopra la tuta, come se fosse una patch gommata in 3D. Le “mutandone” rosse sono sparite per lasciare spazio ad elementi decorativi in rilievo che disegnano e mettono in evidenza le forme da bodybuilder del supereroe. Il tutto, ovviamente, elaborato su un tessuto che riporta una texture grafica simile a quella di Spiderman. In questo caso non più esagoni ma dei rombi (che novità!).

Man of Steel - l'uomo d'acciaio
Man of Steel – l’uomo d’acciaio
La nuova tuta di Superman

Ad avvalorare tutto ciò, nonostante le sbiaditure cromatiche dei costumi di entrambi i personaggi, l’uso e abuso dei vari elementi in rilievo, peraltro del tutto simili tra i due, nelle locandine ufficiali di Amazing Spider-man e di Man of Steel si tende a ricolorare entrambi i dettagli dei costumi da supereroe mettendo in evidenza le somiglianze estetiche davvero imbarazzanti

Locandina di MAN OF STEEL - L'uomo d'acciaio
Locandina di MAN OF STEEL – L’uomo d’acciaio

Vedi la locandina, qui sopra, del film l’Uomo d’acciaio e quella, qua sotto, di Amazing Spider-man.

The Amazing Spider-Man - Locandina
The Amazing Spider-Man – Locandina

Nell’attesa di vedere questa ennesima versione di Superman, suggerirei ai due supereroi di scegliersi stilisti diversi e se questo non fosse possibile che almeno stiano attenti a dove portano a lavare le loro tutine…

Trailer ufficiale del film L’Uomo d’acciaio

 

Crediti: