Durante i 10 anni di attività di Movieland Park, l’ho visitato almeno 6 volte e nonostante la crisi e i vicini concorrenti di nota fama, il parco dedicato al cinema, nato sulle rive del lago di Garda, ha saputo rinnovarsi e annoverarsi tra i parchi a tema più interessanti d’Italia.
…e non solo. Mi sono sempre piaciuti i parchi a tema. Sarà perchè riescono a trasmettere atmosfere e sensazioni uniche, sarà che, almeno in alcuni, si riesce a vivere effettivamente una sorta di magia, sarà che occupandomi di grafica e comunicazione visiva trovo in questi luoghi “pane per i miei denti”… devo dire a gran voce che Movieland Park è un parco a tema davvero ben concepito e in grado di lasciarti sensazioni positive.
Per gli amanti del genere premetto che chi scrive è stato almeno una quindicina di volte a Gardaland, una decina a Eurodisney (Parigi), una volta all’Acquario Sea Life di Val d”Europe (Parigi) una volta a Rainbow MagicLand (Valmontone nei pressi di Roma), quattro volte a Mirabilandia, una volta a Filmpark Babelsberg nei pressi di Berlino, una volta al Acquario Sea Life sul Garda, una volta alla Doctor Who Experience a Cardiff Bay (Regno Unito) e una volta al Madame Tussauds di Londra. Non mi considero un’autorità del settore ma credo di poter esprimere un giudizio quantomeno competente e referenziato in materia di parchi a tema.
Tornando a Movieland posso dire con certezza che in dieci anni di attività ho assistito a notevoli cambiamenti, tra cui il nome che è cambiato divenendo oggi Movieland Park. Alcune modifiche sono dovute a preventive pianificazioni di sviluppo ed espansione con il conseguente incremento del numero delle attrazioni. Altre sono motivate dai naturali mutamenti delle mode, dalla crisi e dai relativi costi di gestione che spingono a rivedere scelte già fatte o a farne di nuove per mantenere un’offerta all’altezza del mercato e in linea con i propri standard qualitativi. Senza scendere in dettagli di natura economica, che oltretutto non mi competono, mi soffermo ad esternare alcune considerazioni di tipo più pratico, estetico ed emozionale.
Partiamo da quelle pratiche.
Il parco non è grande ma ritengo che le dimensioni, in questo caso, non contino più di tanto. Movieland Park non ha molte possibilità di espansione rispetto alla sua attuale area. A destra confina con il complesso Acquapark di Caneva World, di cui fa parte, a sinistra con una strada e alcune villette private. Sul davanti c’è la strada principale: la gardesana, e, alle sue spalle, restano disponibili poche decine di metri quadri di terreno prima di raggiungere altre aree private e il lago di Garda. Nonostante questo, Movieland Park è riuscito a condensare in uno spazio contenuto decine di attrazioni e teatri in un modo unico e coinvolgente. A parer mio, per come è stato concepito, la penuria di territorio è un vantaggio. Non si tratta di vedere il solito bicchiere, in questo caso “mezzo pieno”, si tratta di essere obiettivi. La sua dimensione contenuta è uno dei suoi punti di forza. Il parco non è dispersivo, è facilmente percorribile e non è stancante anche dopo un’intera giornata trascorsa al suo interno. Le attrazioni sono ben disposte lungo la “main street” che percorre longitudinalmente il parco separando in due linee parallele le varie edificazioni che celano o incorniciano le numerose attrazioni disposte tra il lato sinistro e destro della strada. Questo fino ad arrivare nei pressi dell’attrazione più grande del parco, il set dove si svolge il RAMBO Show. Da qui si può deviare a sinistra continuando a percorrere la strada principale che compie una “S” conducendo verso un nuovo percorso in linea retta che che si sviluppa in leggera discesa verso il lago offrendo altre numerose attrazioni.

Ciò che è interessante analizzare sono le scelte estetiche e architettoniche che caratterizzano il parco. Poichè tutto ruota attorno al mondo del cinema, Movieland Park si propone attraverso una veste che riprende un po’ i grandi parchi americani che sfruttano questo tema, soprattutto MGM Studios e Universal Studios. Entrando nella main street, attraversando l’arco posto all’ingresso, si ha subito la sensazione di essere immersi in un grande set cinematografico. Restando fermi sul posto l’occhio può perdersi nei vari dettagli offerti dalle numerose scenografie. Gli studios, dove si svolgono gli spettacoli e dove risiedono le numerose attrazioni, sono caratterizzati dal tema che al loro interno viene proposto, attraverso scenografie molto curate e coinvolgenti.

Ad esempio, la Horror House, è una delle attrazioni che è riuscita a mutare nel corso di questi 10 anni sapendosi rinnovare e offrendo, anche ai clienti più avvezzi come me, uno scenario nuovo e sempre emozionante. Per chi desidera provare sensazioni forti, ma senza alcun pericolo, la Horror House è un’attrazione / spettacolo che coinvolge il visitatore proiettandolo all’interno di un’ esperienza tesa a rendere omaggio ai film horror più famosi; tutto coadiuvato da sapienti giochi di luci, uso di scenografie ben studiate e, soprattutto, grazie alla presenza di veri attori che emergono dal buio interpretando vari ruoli tra i protagonisti più famosi del genere. Attori che comunque restano a debita distanza dalle persone che si trovano a percorrere un lungo e tortuoso sentiero segnalato da lucette rosse che indicano il cammino da seguire.
Come ho già scritto all’inizio di questo post, ho avuto il piacere di frequentare altri parchi di divertimento e di provare attrazioni incentrate sul tema horror. Nessuna tiene testa a questa, ve lo assicuro.
Ciò che a me piace più di ogni altra cosa di Movieland è il “lato umano”. In gran parte delle attrazioni, e anche in giro per il parco, ci sono attori che interpretano personaggi del mondo del cinema. Persone preparate, appassionate, che trasmettono calore coinvolgendo il pubblico in modo educato, mai aggressivo e mostrandosi sempre disponibili anche alle richieste dirette dei visitatori.
E’ una cosa a cui tengo molto e che distingue Movieland dagli altri parchi a tema che ho visitato. A prescindere dagli investimenti in tecnologie, strutture, attrazioni, ecc., sicuramente importanti e necessarie, ciò che fa la differenza è il rapporto umano. Questo è sicuramente un altro punto di forza di Movieland. Mi auguro di cuore che le scelte future della direzione del parco, magari tese a riorganizzare e rivedere qualcosa in virtù della crisi, non mettano al primo posto i tagli al personale. Delegare il divertimento ad una mera “giostra” non è la soluzione più indicata. A Movieland regna un’atmosfera di coinvolgimento totale del pubblico. Sia che questo voglia farsi i fatti suoi, assistendo semplicemente ad un evento, attrazione o spettacolo, oltretutto tutti di alto livello, sia che si desideri un coinvolgimento più diretto e personale, come un flash mob, o venire “rapiti” da un generale russo all’interno del set del Rambo Show per poi farsi liberare da John Rambo “in persona”.
Durante la mia ultima visita al parco, lo scorso 4 agosto, ho avuto modo di soffermarmi a parlare con un po’ di attori e personale del Movieland. Sono rimasto sorpreso per la spontaneità, i sorrisi, la disponibilità e la gentilezza che ognuno di loro mi ha dimostrato. Anche chi aveva fretta perché la sua presenza era richiesta altrove per assolvere ai propri compiti, ha avuto il garbo di salutare, sempre, e se fermato di rispondere alle richieste.
Gli attori, ballerini, stunt e il personale di servizio del parco sono elementi essenziali e vitali del parco stesso. La cosiddetta “Magia”, tanto decantata altrove in parchi più blasonati di Movieland, si innesca solo attraverso alcune regole fondamentali.
- Atmosfere: la capacità di gestire in modo opportuno le luci, i colori, le scenografie e le musiche in linea con il contesto della storia e dell’ambiente riprodotto
- Diversificazione: la capacità di non essere mai uguali mettendo al centro dell’attrazione / spettacolo, persone e non solo tecnologie. Realizzare un parco di divertimenti non è una cosa banale ma è sbagliato pensare di avere successo facendo un “copia e incolla” di realtà concorrenti già consolidate. Un parco a tema non è solo montagne russe e attrazioni adrenaliniche. Si può riuscire a creare qualcosa di originale e attrattivo usando l’ingegno e non acquistando “da catalogo” attrazioni che si vedono un po’ ovunque.
- Passione: facendo le cose usando il cuore, trasmettendo trasporto e coinvolgimento al pubblico che assiste.
- Intelligenza: avere la capacità di conoscere il proprio personale, ciò che è in grado di fare e tirare fuori il meglio da ognuno. Aggiungerei anche umiltà che insieme all’intelligenza permette di avere una visione obiettiva, in grado di valorizzare le proprie risorse senza ostentare.
Questo è Movieland. Un piccolo grande parco che offre emozioni, divertimento e gioia. Vi assicuro che al termine di una giornata trascorsa al parco uscirete appagati e sereni.

Per coloro che non sono ancora stati a Movieland ho alcuni suggerimenti da dare. Non perdetevi la nuova attrazione Kitt Superjet, ispirata alla serie televisiva Supercar. Non mi dilungo in tediose descrizioni, guardate questo video nel quale il sottoscritto e la sua dolce consorte (i primi due in seconda fila a destra) si lasciano strapazzare da un bravissimo pilota alla guida di un potentissimo motoscafo spinto da due motori Mercruiser da 600 cavalli.
Anche questa attrazione, che comunque necessita di un potente motoscafo sviluppandosi attorno al franchise di Supercar, ha la caratteristica di offrire un’esperienza sempre diversa anche se ripetuta più volte. I piloti alla guida dei motoscafi si alternano, quindi ognuno ha uno stile di guida diverso ed essendo uomini e non macchine, ogni giro al Kitt Superjet rinnova le proprie aspettative e il coinvolgimento.
Kitt Superjet è stato introdotto quest’anno, in occasione del decimo anniversario del parco. E’ stato sicuramente uno sforzo non indifferente considerando il costo dei motoscafi, l’esborso delle royalties che sicuramente andranno a chi detiene i diritti della serie Supercar, l’investimento per allestire l’impianto che predispone alla fruizione di questa attrazione e i piloti. Oltre ai potenti motoscafi, che ospitano a bordo ben 14 persone e un pilota, è stato allestito un set in cui è presente il grosso Knight Trailer Truck, il camion che nella serie televisiva trasporta la Supercar e che in questo caso funge da portale d’accesso all’attrazione. Percorrendo il suo lungo rimorchio, accedendovi dal retro, si arriva verso la metà trovandoci davanti proprio “lei”, la Supercar che ci accoglie con le sue luci rosse in movimento perpetuo, pronta all’azione. Poi si prosegue verso la zona d’imbarco dove è possibile acquistare, attraverso un distributore automatico, dei braccialetti muniti di memoria USB. A soli 6 Euro potete acquistarne uno, lo consegnate al personale incaricato presente all’interno della zona di imbarco. All’uscita vi fermate presso una postazione di controllo, ben visibile, presso la quale il vostro braccialetto vi sarà riconsegnato col filmato della vostra “missione” che potrete rivedere a casa vostra, come quello che avete visto in questo post. Oltretutto la memoria USB è da 4Gb, quindi utile da portare con voi per tutti gli usi futuri.
Tra le altre novità da menzionare sicuramente ce ne è una in particolare legata all’aspetto cibo. La Locanda di Zorro è stata trasformata nel Rodeo Grill. Con la formula “All You Can Eat“, ovvero che puoi mangiare tutto quello che vuoi. Questo ristorante propone una serie di menù che partono da Euro 16,90 fino ad un massimo di Euro 20,90. Vi assicuro che vale la pena provare. So che per molti 16,90 Euro possono sembrare molti ma vi garantisco che per questa cifra potete servirvi senza limitazioni ad un buffet ricchissimo di verdure, riso freddo, tonno, pasta fredda, fritti, patatine, dolci e bevande (birra, acqua, Pepsi). Ripeto, mangiate quanto volete e cosa volete e soprattutto non le solite cose da fast food.
Io che sono un po’ fissato con l’alimentazione mi sono trovato benissimo. Durante la giornata al parco mia moglie ed io siamo stati al Rodeo Grill sia a pranzo che a cena potendo mangiare davvero bene, senza alzarci da tavola con la fame e soprattutto potendo nutrirci con tutte le verdure, del tonno e le bevande che volevamo, caffè compreso.
Non solo, la sera ho avuto modo di scambiare qualche parola con una paio di persone che lavoravano al Rodeo Grill. Ragazzi disponibilissimi, gentili e motivati. Colgo l’occasione per salutare e ringraziare in particolare Denis che è stato il nostro cuoco che ha preparato una meravigliosa Ranch Steak (bistecca alla brace). Tra le altre cose mi ha spiegato che le carni che sono servite al Rodeo Grill sono tutte italiane e di ottima qualità. Devo dire che provando la carne che mi ha preparato ho potuto constatare quanto mi ha detto trovando il rapporto qualità prezzo davvero eccezionale. In sostanza, se ci pensate bene, ai 16.90 Euro che già comprendono una galassia di pietanze, con soli 4 Euro in più è possibile mangiare anche dell’ottima carne. Oltretutto l’atmosfera del Rodeo Grill è davvero piacevole. Calda, accogliente, scenograficamente richiama le atmosfere delle fazende californiane o delle fattorie del vecchio west. Al tramonto, mentre si è a cena, è possibile assistere ad uno scenario naturale unico col sole che cala riflettendosi sul lago di Garda che segna la conclusione di una giornata perfetta.
Ultima nota rapidissima. In alternativa al Rodeo Grill potete provare l’esperienza incredibile del Medieval Times. E’ un’attrazione – cena – spettacolo unica nel suo genere. A poche decine di metri dall’ingresso di Movieland, sempre nell’area del Canevaworld, all’interno di un castello medievale potrete immergervi in un’atmosfera caratterizzata da duelli, battaglie, sfide e contese tra cavalieri.

Mentre cenate, mangiando rigorosamente senza posate, assisterete ad uno spettacolo divertente e appassionante che vi vedrà schierati dalla parte di uno dei cavalieri che si contenderanno la mano della bella di turno. Se siete in coppia ma soprattutto con bambini o un gruppo di amici, meglio ancora, vi divertirete come matti.
Se avete visto il film Il rompiscatole (The Cable Guy) del 1996, con Jim Carrey e Matthew Broderick avrete sicuramente apprezzato la scena in cui i due protagonisti sono al centro di una contesa nel bel mezzo dell’arena di un Medieval Times americano. Oltretutto Jim Carrey in questo contesto particolare canticchia il motivo che accompagna un duello simile tra Spock e Kirk in Star Trek durante un particolare rituale vulcaniano. Non sarete portati al centro dell’arena, ve lo assicuro, ma la sensazione sarà simile se vorrete farvi trasportare dall’entusiasmo e la voglia di mettervi in gioco per un giorno.
Ritengo che Movieland sia terapeutico. Non nuoce alla salute (anzi) e può essere tenuto alla portata dei bambini.
Link correlati, approfondimenti e crediti:
- Sito ufficiale Movieland
- Sito ufficiale Rodeo Grill
- Sito ufficiale Medieval Times
- Logo Movieland
- Foto Rambo Show (personale – scattata nel 2005)
- Foto Horror House dal sito Theme park review
- Foto Kitt Superjett dal sito Movieland
- Logo Rodeo Grill dal sito Coaster Community
- Foto Medieval Times dal sito ufficiale
- Il rompiscatole, scheda su Wikipedia
Complimenti, recensione perfetta! E soprattutto questo e’ piu vicino di cardiff!! Giuro che ci vado 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ti divertirai, garantito! Se decidi di andarci a breve controlla il calendario delle aperture. Non è aperto tutto l’anno. Poi aspetto di leggere il tuo commento in merito alla tua visita a Movieland.
"Mi piace""Mi piace"