Lo spinoff di Gravity diretto da Jonas Cuaron

“Tale padre tale figlio”, così si potrebbe dire vedendo il lavoro realizzato da Jonas Cuaron. Un interessante e intelligente spinoff che offre una visione più completa di una particolare scena del film Gravity girato dal padre Alfonso.

Si tratta del momento in cui la dottoressa Ryan Stone (Sandra Bullock), all’interno della capsula spaziale russa, tenta di comunicare via radio con chiunque fosse in ascolto in quel momento. La sua vita pare oramai segnata, l’ossigeno scarseggia e le forze la stanno abbandonando. Momenti drammatici resi ancor più intensi dalle brevi comunicazioni che riescono ad arrivare dalla Terra fin nello spazio. Un latrato di un cane, il pianto di un bambino, delle voci umane poco definite, oltretutto in una lingua a lei sconosciuta…

L’attrazione da parte dei 2 Cuaron per la Groenlandia ha portato entrambi a vivere un periodo nella regione glaciale a contatto con gli Inuit.

Aningaaq - di Jonas Cuaron - Foto da The Hollywood Reporter
Aningaaq – di Jonas Cuaron – Foto da The Hollywood Reporter

L’esperienza di vita nella regione glaciale che tanto ha affascinato i Cuaron, unita alle riprese di Gravity che raccontano dello spazio, altra regione desolata e glaciale, se pur per altri versi, ha contribuito a innescare in Jonas Cuaron l’idea per sviluppare lo spinoff di Gravity.

La Warner Home Video aveva pensato inizialmente di rilasciare il corto assieme ai contenuti speciali del BlueRay ma grazie alla proiezione di Aningaaq ad alcuni festival cinematografici, tra cui quello di Venezia, questo filmato della durata di 7 minuti ha preso una propria strada creando di fatto un controcampo a posteriori di una scena di Gravity.

Ovviamente il corto lo si apprezza se si è già visto il film.

Eccovi Aningaaq

Crediti:

Ender’s Games – interessante ma non indimenticabile, da vedere ma anche no. Primo post: “emozionale”.

Vuoi la ricetta per preparare un buon Ender’s Games?

Eccola:

  1. Prendi una manciata di Wargames – Giochi di guerra – del 1983.
  2. Aggiungi una bella tazza di Starship Troopers – Fanteria dello spazio – del 1997.
  3. Mescoli bene, aggiungendo delicatamente un pizzico di A.I. – Intelligenza artificiale – del 2001.
  4. Quando tutto sta montando ci gratti un po’ di Kobayashi Maru preso da uno Star Trek d’annata. Nel caso non fosse disponibile quello più stagionato lo puoi prendere più fresco dal penultimo Star Trek di J.J. Abrams.
  5. Quando il preparato è ben coeso versi il tutto in un recipiente capiente e aggiungi , q.b., dell’ottimo 2001 Odissea nello spazio, giusto perché va sempre usato in questi casi.
  6. Prendi una scorza di Minority Report del 2002 e mettila a bagnomaria. Poi il succo lo versi nel recipiente insieme agli altri ingredienti.
  7. L’aggiunta di un Tron Legacy del 2010 non ci starebbe male, secondo i gusti ovviamente, c’è a chi piace e ce lo mette.
  8. Indispensabile è del succo, ben spremuto e filtrato, di Indipendence day del 1996.
  9. Per finire, versa un bicchiere del buon, irrinunciabile Alien del 1979. E’ importante quest’ultimo ingrediente per dare al tutto quel particolare aroma Gigeriano.
Il gioco da tavolo Simon degli anni '80
Il gioco da tavolo Simon degli anni ’80

Ah! Dimenticavo… per fare le cose veramente bene dovrai usare un elettrodomestico indispensabile, anche se un po’ datato. Un bel Simon degli anni ’80. Se non altro ti divertirai a giocare con i colori.

L’Ender’s Games è pronto, buona visione.

Questo per commentare il film senza far danno con spoiler vari. So che chi non l’ha visto mi darà di matto ma sono qui, a disposizione, per offrirvi la mia consulenza di “Master Chef” della fantacelluloide.

Non ho scritto a caso questa “ricetta”, ogni ingrediente corrisponde ad una o più scene, citazioni, omaggi… presenti nel film. Per come la vedo io Ender’s Games è un film che non lascerà un gran segno nell’immaginario collettivo,  soprattutto tra i cinefili amanti della fantascienza, però si è dato da fare per essere ricordato.

Ender's Games
Ender’s Games

Sì, lo so, Ender’s Games è tratto da un libro che ha pure vinto dei premi. E allora? Non è detto che se una storia viene presa da un libro sia assolutamente un capolavoro nella trasposizione cinematografica.

Va comunque spezzata una lancia in favore di Ender’s Games. Dopo aver visto Gravity di Alfonso Cuarón, come ho scritto nel mio post dedicato a questo film, credo che sia molto difficile poter sorprendere cercando di riprodurre l’effetto dell’assenza di gravità in modo assolutamente perfetto e credibile come è riuscito a fare il regista messicano. Detto ciò, chi si cimenta in questa esperienza visiva ha l’obbligo di confrontarsi con Gravity. Dato che però i due film sono praticamente “coetanei”, posso abbonare ad Ender’s Games qualche “sporcatura” presente nelle scene in cui ci vengono mostrati gli effetti dell’assenza di gravità, soprattutto a bordo degli shuttle che partono dalla Terra verso la stazione spaziale e viceversa.

Sfuggono al controllo le guance di Harrison Ford che subiscono gli effetti della normale gravità presente in qualsiasi set cinematografico. Sfuggono al controllo del regista anche gli effetti delle accelerazioni al decollo che dovrebbero essere impresse sui passeggeri degli shuttle in modo assolutamente più evidente.

Se scegli di far decollare una navetta come un “normale” razzo attualmente in uso alla NASA si presume che gli effetti dell’accelerazione all’interno delle navette dovrebbero essere paragonabili a quelli che gli astronauti provano ad ogni decollo. Si parla di diversi G che in Ender’s Games non sono paragonabili neppure agli effetti di accelerazione di una Fiat 500 durante un sorpasso in una zona a traffico limitato. E’ ancor più “grave” se giri diversi minuti di scene all’interno di queste navette. Non te la puoi cavare mostrando i postumi dell’esperienza “post accelerazione” utilizzando l’espediente del giovane passeggero che fa seguire al conato di vomito il risultato fisiologico più ovvio. Bastava non scegliere come mezzo di trasporto uno shuttle simile a quelli veri ma affidarsi alle più evolute tecnologie che i film di fantascienza ci hanno abituato ad ammirare. Grazie a queste, possiamo vedere sfrecciare sul grande schermo mezzi spaziali a propulsione “indefinita”, dalle forme più disparate e che decollano e viaggiano con la leggerezza di una libellula, in barba a tutti i principi di fisica/aerodinamica. Quindi, se stilisticamente ti piace lo shuttle come mezzo di collegamento tra la Terra e la stazione spaziale mi va bene ma non puoi mostrarci i passeggeri immuni da vibrazioni, come gli spettatori al cinema che assistono al film.

Solo se usi navette a propulsioni fantaqualcosa e dal design ipergalattico allora puoi permetterti di fare quello che vuoi.

Altre due cosette sulle quali mi devo assolutamente sfogare.

  1. Non si può far atterrare uno shuttle come è partito. Se parti da una rampa di lancio, NON PUOI ATTERRARE SU UNA RAMPA DI LANCIO! Uffa!
  2. Non puoi creare due ambienti, uno a gravità zero e l’altro con gravità, facendo un madornale errore: inquadratura esterna dello scafo della stazione spaziale. E’ evidente che la stazione è caratterizzata da due macro moduli a sezioni separate, pur collegate tra loro. Praticamente una parte ruota, in cui è presente  la gravità, dove si trovano gli alloggi, le aree didattiche, i corridoi, ecc. L’altra parte non ruota, dove è situata l’area di gioco, caratterizzata appunto da gravità zero. Perché ci fai vedere i giocatori che si recano fin sull’orlo della porta di accesso all’area di gioco, che fino a quel punto risentono della gravità, e un metro dopo, dentro il campo di gioco, sono a gravità zero e… e…. e non ci mostri l’effetto tra la sezione che ruota sull’altra che è ferma dall’interno della stazione? Ma come si fa?

Perdonate lo sfogo.

Per chi fosse interessato a conoscere qualche segreto di Ender’s Games celato dietro la macchina da presa ho realizzato un secondo post, più tecnico, dedicato al film: Ender’s Games – Secondo post: “tecnico”

Crediti:

Gravity di Alfonso Cuarón. Il nuovo modo di raccontare lo Spazio

Gravity di Alfonso Cuarón segna un nuovo modo di fare cinema. Qualcosa del genere avvenne nel 1999 con il primo Matrix dei fratelli Wachowski e la tecnica di ripresa “bullet time” da loro perfezionata e resa celebre.

Gravity non è un film di fantascienza se per fantascienza si intendono quei film che parlano di invasioni aliene, mostri spaziali, astronavi provenienti da un lontano futuro o roba simile. Gravity è un film drammatico che parla di una missione spaziale terrestre, della NASA, durante la quale si verificano una serie di sfortunati eventi che determinano il fallimento del sistema satellitare mondiale e la distruzione di tutti gli avamposti terrestri in orbita. In modo piuttosto sintetico e approssimativo, senza far troppo danno con gli spoiler, questo è Gravity.

Gli gli spettatori più avvezzi a certi tecnicismi noteranno che il film “è portatore sano” di errori che nella realtà delle missioni spaziali sarebbero considerati come “eventi non plausibili”.  Il regista si è preso qualche libertà per rendere tutto più fluido e cinematograficamente funzionale e questo gli è concesso ampiamente poiché il risultato finale complessivo del suo lavoro è decisamente coinvolgente e innovativo.

Il film è uscito in versione 2D e 3D ma nella zona dove abito, Prato e zone limitrofe, non ho trovato una sola sala che proiettasse il film in 2D, peccato; lo avrei preferito in una versione 2K invece che stereoscopica.

Il 3D oltre ad essere una tecnologia che ritengo ancora ad uno stadio d’indefinita evoluzione, penalizza le immagini tendendo a ridurne notevolmente la luminosità e i contrasti, a fronte di una notevole desaturazione dei colori. Il 3D lo trovo stancante ed è, per certi versi, un espediente tecnico che trovo troppo “commerciale” e che spesso penalizza l’alto livello dei contenuti visivi. La ricerca di soluzioni estetiche atte ad aumentare la percezione del 3D, rende tutto stucchevole e, contrariamente a quanto si pensi, anche molto finto. Riassumendo, per mio gusto, il 3D lo trovo vincente nei film per bambini o per i teenager in generale in cerca di esperienze ludico ricreative, non in un film pensato per appassionare un pubblico più adulto.

Alfonso Cuarón at the 2005 San Sebastian Inter...
Alfonso Cuarón at the 2005 San Sebastian International Film Festival. (Photo credit: Wikipedia)

Cuarón cade vittima della sua stessa scelta. Più volte mostra piccoli oggetti, come le penne a sfera o le lacrime della Bullock, in lento movimento verso l’osservatore. Dopo qualche scena nella quale sono presenti questi elementi ho percepito la sensazione di trovarmi all’interno di un’attrazione di un parco di divertimenti, dove oggi si arriva ad ostentare il 4D e addirittura la 5D experience. L’attenzione per la storia viene meno nel tentativo di inseguire l’oggetto che si muove sullo schermo. Una sorta di ipnotico balletto che fa precipitare lo spettatore in un inesorabile ritorno alla realtà penalizzandone il continuum emotivo.

Lasciando perdere il 3D mi soffermo brevemente su alcuni aspetti che ho citato all’inizio del mio post. Uno in particolare, legato alla descrizione della vita nello spazio, se pur in un contesto di evidente situazione di estrema emergenza e soprattutto di fiction. Mi rivolgo a coloro che non hanno mai seguito le missioni della NASA in streaming video o che non hanno avuto l’occasione di vedere dei documentari sull’argomento. Un astronauta indossa la propria tuta spaziale, fatta su misura, non ne prende altre a caso. Per indossarla, ma anche per toglierla, occorrono diverse ore e non può fare questa operazione da solo. Da qui si evince che Cuarón non avrebbe potuto, per ovvi motivi, allungare il film di diverse ore solo per vedere indossare una tuta dalla Dottoressa Ryan Stone (Sandra Bullock); operazione comunque impossibile da fare in solitaria ma che grazie alle meraviglie del cinema diventa pure plausibile.

Come piace fare a me, sono andato a scavare un po’ sul web per trovare delle informazioni su Gravity, per saziare la mia curiosità e parlare di grafica, fotografia, cinema e tutto quello che si nasconde dietro l’obiettivo della macchina.

Il film si svolge prevalentemente nello spazio, fatta eccezione per alcune brevi sequenze finali. Uno dei punti più importanti da affrontare in un contesto narrativo caratterizzato dalla totale assenza di gravità è quello di fare in modo che lo spettatore non avverta che gli attori sono appesi a fili, magari costretti a evoluzioni circensi nel tentativo di creare l’illusione di essere nello spazio, pur trovandosi all’interno di un set cinematografico.

Cuarón ci è riuscito benissimo avvalendosi di diverse tecniche miscelate tra loro.

Gli effetti visivi del film sono stati curati dalla Framestore con la preziosa supervisione di Tim Webber che dal 1988 collabora con questa società che si è specializzata nello sviluppo di telecamere virtuali, offrendo soluzioni tecniche innovative impiegate in vari film e spot pubblicitari di grande successo.

Le soluzioni tecniche:

Come rendere credibile in un film l’assenza di gravità? Come poter girare lunghe sequenze senza dare l’impressione che George Clooney, che interpreta l’astronauta Matt Kowalsky e Sandra Bullock nei panni della Dottoressa Ryan Stone, siano appesi a dei fili e vittime degli inevitabili effetti della gravità terrestre se appesi a testa in giù o con il viso rivolto verso il pavimento?

Domande a cui Framestore e il direttore della fotografia Emmanuel Lubezki hanno dovuto dare delle risposte trovandosi ad affrontare una sfida senza precedenti, risolta magnificamente grazie all’esperienza, all’ingegno e alla tecnologia.

Le telecamere utilizzate per girare il film sono state montate su braccia meccaniche robotizzate, simili a quelle utilizzate in alcuni ambiti industriali, soprattutto in campo automobilistico. Il sistema, IRIS e SCOUT fornito della Bot & Dolly, composto da software e hardware, hanno permesso di controllare l’esatta posizione delle camere, permettendo di ottenere movimenti pre-programmati straordinariamente fluidi e dinamici attorno ai soggetti.

Questo sistema ha permesso agli attori di mantenere una posizione semi sdraiata, concentrandosi sui movimenti delle articolazioni e sulle espressioni del viso, senza mostrare sforzi in volto causati dalla rotazione del corpo rispetto alla normale gravità terrestre.

In alcune scene sono stati utilizzati modelli virtuali dei volti degli attori inseriti in post produzione sui corpi digitali degli astronauti generati in computer grafica. Questo video mostra alcuni test realizzati per elaborare il Facial Performance Capture

Per rendere tutto più credibile il direttore della fotografia Emmanuel Lubezki ha dovuto studiare un metodo per ottenere una corretta illuminazione degli attori, in un contesto ricreato digitalmente che solitamente non è percepibile mentre vengono girate le scene. E’ stato realizzato un set a forma di cubo, interamente rivestito con pannelli luminosi a led, su cui sono state inviate le immagini degli ambienti in cui gli attori si dovevano cimentare. Praticamente è stata realizzata la versione cubica di un video wall che di solito siamo abituati a vedere nei concerti o grandi eventi, di lato e/o sullo sfondo del palco. Questo espediente ha offerto due interessanti vantaggi. Il primo, permettere agli attori di rendersi effettivamente conto di ciò che avviene nella scena e di interagire con gli elementi in essa contenuti. Le dinamiche della scena avvengono in tempo reale, nello stesso istante in cui gli attori recitano con tutti i vantaggi immaginabili che un attore può ottenere da questo espediente. Il secondo, è poter illuminare in modo naturale e corretto gli attori ricevendo sul loro corpo sia le luci dirette sia quelle riflesse e relative dominanti presenti nella scena, senza dover intervenire pesantemente in post-produzione per ricreare artificialmente gli effetti d’illuminazione necessari a rendere la scena verosimile.

L'interno del cubo di LED utilizzato per girare alcune scene in Gravity
L’interno del cubo di LED utilizzato per girare alcune scene in Gravity

Il film è stato girato interamente in 2D e poi elaborato in post produzione in 3D dalla Framestore con il partner tecnico Prime Focus. La scelta tecnica ha permesso alla produzione di utilizzare cineprese 2D digitali, di dimensioni contenute, e di controllare selettivamente gli effetti 3D in una fase successiva, gestendo elementi virtuali fluttuanti ed incrementando le fughe prospettiche riprese con lenti grandangolari, sia sui set reali e sia su quelli digitali.

Il film elabora un nuovo linguaggio che fino ad ora era stato lasciato all’immaginazione dello spettatore o affidato a rapide e più improvvisate interpretazioni della vita nello spazio, realizzate con metodiche più tradizionali che tenevano meno conto delle leggi della fisica, per ovvi limiti tecnici.

Grazie al realismo ottenuto nelle scene, Cuarón riesce ad inchiodare lo spettatore sulla propria poltrona trascinandolo in un continuo alternarsi tra sgomento e gioia, disperazione e forza d’animo.

Le scene lunghe, ricche di dettagli e pathos, caratterizzano da sempre il lavoro di questo regista che in questo suo Gravity mette a dura prova le capacità tecniche dei suoi collaboratori arrivando ad impegnarli fin dal 2010 nella fase di pre-produzione e poi realizzazione di questo incredibile e originale film che arriva a regalare immagini mai viste prima al cinema.

Ottime le riprese in spazio aperto che conducono lentamente verso i volti degli astronauti fino ad oltrepassare la barriera del casco e a proporre l’inquadratura in soggettiva, ulteriormente enfatizzata dal suono del respiro degli astronauti offrendo allo spettatore la percezione di essere, “lui”, nello spazio.

Incredibili le scene in cui sono presenti esplosioni e urti con e tra i detriti dei vari satelliti e stazioni orbitali. Ogni elemento è artefice e vittima dei medesimi rottami che ad ogni giro d’orbita attorno al nostro pianeta tornano a collidere con i già danneggiati e costosissimi avamposti spaziali, producendo altri rottami che andranno ad incrementare la massa di detriti che tornerà a infliggere ulteriori danni ai passaggi successivi. Il lavoro sulle textures, sui solidi e i vari elementi particellari inseriti nella scena, curati dai maestri degli effetti visivi, ha richiesto migliaia d’ore di rendering per ottenere il realismo richiesto da Cuarón. La stessa Terra è stata elaborata tenendo presente la sua rotazione, quindi non imponendo allo spettatore una visione geostazionaria in cui sviluppare la storia ma seguendo le orbite e quindi le varie porzioni del nostro pianeta che variano col variare della rotazione terrestre. Immagini satellitari e tanto lavoro di texture hanno permesso di gestire la rotazione del nostro pianeta in modo completo, a vantaggio della sensazione di realismo che tende ad aumentare nel corso delle varie sequenze.

Gravity è una sorta di compendio sulle nuove tecniche e sui nuovi linguaggi per “raccontare lo spazio e la vita dell’uomo in assenza di gravità”. Da oggi, nulla sarà come prima nell’immaginario della fantascienza a vantaggio di film sempre più coinvolgenti e realistici. Come fece Stanley Kubrick col suo 2001 Odissea nello spazio, grazie alle le sue incredibili intuizioni, trovate estetiche e tecniche, sancì l’inizio di una nuova era del cinema della fantascienza, celebrata e omaggiata oggi con Gravity anche dallo stesso Cuaron. In seguito fu la volta di George Lucas con Star Wars, di Ridley Scott con Blade Runner e dei fratelli Wachowski  con Matrix.  Ognuno affrontò qualcosa che i loro predecessori ebbero il coraggio di cambiare e che a loro volta furono in grado di rielaborare, creando qualcosa di nuovo capace di lasciare un segno.

I prossimi registi che vorranno trattare l’argomento spazio, dovranno fare i conti anche con il maestro Alfonso Cuarón.

Crediti:

Approfondimenti:

Effetti visivi – Studi che hanno collaborato con la Framestone:

Elysium di Neill Blomkamp – Pura esperienza visiva ma non tutto mi convince

Desidero trattare l’argomento Elysium nel modo che mi appassiona di più, soffermandomi sui dettagli, le scenografie e le ambientazioni. Elementi che a parer mio spesso in un film riescono a mascherare pennellate narrative meno riuscite…

ELYSIUM poster
ELYSIUM poster

ELYSIUM, luogo destinato ad un idilliaco esilio ma anche ultima dimora delle anime di coloro che sono stati prescelti dagli dei. Detto anche Eliseo o Campi Elisi. Il titolo del film fa riferimento a questi ingredienti evocando attorno a sé, e all’omonima, enorme stazione spaziale orbitante, scenari ancestrali. Elysium ospita facoltosi umani lì rifugiatisi da oltre sessant’anni per sfuggire alla fame e alle sofferenze che dilagano sulla Terra a seguito dello viluppo demografico e la conseguente riduzione delle risorse del nostro pianeta. Elysium è una sorta di terra promessa ma destinata solo a chi può permetterselo. Questa premessa riassume gli elementi su cui ruota la storia, sceneggiata e diretta da Neill Blomkamp, reduce dal successo del 2009 con il film District 9.

Chi segue la mia rubrica “InCinema alla Classifica” sa che non amo fare troppi commenti in merito agli aspetti narrativi e alla sceneggiatura di un film. Posso solo dire che le scelte estetiche adottate da Neill Blomkamp ripagano ampiamente alcune trovate del regista che non ho gradito moltissimo. Preferisco quindi dirottare le mie energie su ciò che mi piace trattare.

ELYSIUM - logo
ELYSIUM – logo

Il logo del film: ELYSIUM è caratterizzato da una font che ha un forte richiamo al carattere grafico che era possibile ottenere, nell’era pre-digitale, con un normografo usato per realizzare brevi testi, didascalie, titoli in ambito tecnico. Linee pure, semplici, prive di spessore, essenziali. Questa scelta minimal esprime pulizia ma anche freddezza, rigidità e rigore geometrico. Tutti elementi che ben rappresentano la società “sterile” che si è sviluppata a bordo di Elysium.

La font del logo la ritroviamo anche nei titoli del film ma questa volta la scelta dei creativi si spinge oltre. E’ simile ma non uguale. La ricerca di originalità di un logo impone qualche eccezione rispetto alla realizzazione di un’eventuale font che ne deriva. Per scrivere i nomi del cast, produttori, ecc… è stato effettuato un ulteriore esercizio di sintesi che ha portato a stilizzare la lettera “E”, rispetto a quella che compare nel logo ELYSIUM. Viene privata dell’asta verticale lasciando visibili solo le tre linee rette parallele che costituiscono le aste orizzontali della lettera.

Elysium - font titoli
Elysium – font titoli

Il concept di questa font è simile a quello che ritroviamo in altri film di fantascienza. E’ quasi un cliché che è in grado di dipingere futuri “immaginifici” e che si auto alimenta ad ogni uscita di un film di questo genere. E’ come se ci fosse un filo conduttore, un silente accordo tra registi, grafici e creativi. Tutto unito da un sottile legame invisibile volto a classificare il film come “di fantascienza, di futuro, di spazio”. Di sicuro utilizzando una font “Comic Sans” il risultato non sarebbe lo stesso.

Ecco alcuni esempi di loghi, simili tra loro, che evocano immediatamente lo spazio, il silenzio, il vuoto. Nel cinema anche questo si chiama fantascienza.

In OBLIVION,  di Joseph Kosinski, la font, assume ancor di più la caratteristica del testo realizzato con un normografo o stencil. Il tratto in alcuni casi viene interrotto come accade utilizzando una maschera stencil.

In Gravity, di Alfonso Quaròn, la font, pur minimal e pulita, è più “standard” ma mantiene le caratteristiche delle precedenti, tra cui lo spazio tra lettere ampio, forzatamente aumentato.

ALIEN, di Ridley Scott, forse è stato il precursore di questo stile grafico che poi è stato adottato, come abbiamo visto, in pellicole di fantascienza uscite anni dopo. Spazi tra lettere molto ampi, lettere bianche su fondo scuro. Caratteri bastone molto puliti, senza grazie, nessun elemento di troppo. Tutto al loro posto.

Ma torniamo a ELYSIUM…

Neill Blomkamp  viene dal mondo della pubblicità e degli effetti visivi. E’ un regista, sceneggiatore ma anche un tecnico degli effetti digitali. Non a caso, si circonda per il suo ELYSIUM di uno staff tecnico di altissimo livello riuscendo in questo film a rendere tutto ancor più realistico superando sé stesso e il suo DISTRICT 9. L’esperienza degli alieni “gamberoni” relegati in una sorta di ghetto in SudAfrica richiese a suo tempo notevoli espedienti tecnici che permisero di raggiungere un incredibile realismo rendendo l’interazione tra attori e elementi digitali davvero sorprendente. Questa cosa si amplifica nel film Elysium in cui Blomkamp riesce a rendere tutto credibile; le atmosfere, i mezzi e i robot presenti sulla Terra. Tutto è plausibile e anche meravigliosamente fatiscente, logoro dall’eccessivo utilizzo e dalla scarsa manutenzione dovuta alle esigue risorse del 2154. I colori sono opachi, scuri, stentano ad emergere dalle superfici sudice dei vari apparati. Graffiti e scritte varie completano la rosa di elementi che contribuiscono a rendere le scene drammaticamente vere.

Elysium - robot burocrate
Elysium – robot burocrate

Su Elysium, la stazione spaziale, tutto si ribalta, lo stile è minimal e i colori quasi assenti se non per la presenza dei toni di verde della vegetazione che circonda le ville di lusso. Pulizia e perfezione vanno a braccetto con la ricchezza. Tutto è candido, si va dal bianco lucido delle superfici degli elementi di arredo al grigio o beige opachi dei vestiti, fatta eccezione per qualche nota di azzurro presente nell’atmosfera di Elysium che porta poi al nero più totale dello spazio infinito.

Jodie Foster su ELYSIUM
Jodie Foster su ELYSIUM

Elysium è una struttura imponente, si vede addirittura dalla Terra. Il suo design ricorda moltissimo quello della stazione spaziale di “2001 Odissea nello spazio” di Stanley Kubrick ma anche i magnifici disegni del designer americano Sydney Jay Mead che ha realizzato progetti visionari di ambienti e strutture architettoniche appartenenti a remoti futuri, collaborando alla realizzazione di concept artistici per le scenografie di molti film di fantascienza tra cui Blade Runner, Tron, Aliens ed il primo film di Star Trek.

ELYSIUM
ELYSIUM
English: Neill Blomkamp the 2009 film District...
English: Neill Blomkamp the 2009 film District 9 at San Diego Comic-Con. (Photo credit: Wikipedia)

Neill Blomkamp si spinge oltre quella stazione “già vista”, trovando il modo di omaggiare chi lo ha preceduto e sposandone in gran parte il concept. Realizza qualcosa che solo Lucas aveva immaginato prima di lui nella saga di StarWars. L’atmosfera di Elysium è trattenuta all’interno di una struttura circolare a sezione concava (una “C” ribaltata, come una grondaia). La grandezza di Elysium, la forma e la rotazione imprimono una forza tale da contenere un microcosmo abitativo che non richiede strutture di contenimento dell’atmosfera. Lucas ci aveva mostrato soluzioni simili durante gli atterraggi e i decolli delle navette imperiali dalla “Morte Nera” che potevamo vedere librarsi senza ostacoli da e verso gli hangar, senza dover aprire o chiudere doppi sistemi di paratie per mantenere l’atmosfera artificiale all’interno del grosso satellite.

Elysium è l’ostentazione di questa soluzione che pur con tutte le riserve scientifiche del caso, conferisce alla stazione Elysium un ulteriore elemento di forte caratterizzazione e, se vogliamo, di originalità. Questa soluzione consente al regista di provocare lo spettatore offrendo scene in cui le navette provenienti dalla Terra atterrano su ELYSIUM in luoghi più disparati, penetrando l’atmosfera e atterrando su prati e giardini perfettamente curati.

ELYSIUM - zona abitativa e aree verdi
ELYSIUM – zona abitativa e aree verdi

Ottimo il design delle navette spaziali da trasporto, militari e mediche. Interessante la scelta di introdurne una “vip” firmata Bugatti (Elysian Fulgar Shuttle), al servizio di Carlyle, interpretato da William Fichtner, abitante di Elysium, ricchissimo e potente uomo d’affari che gestisce i suoi interessi sulla Terra. La sua Bugatti rappresenta l’assoluta perfezione stilistica in netto contrasto con tutti i malconci mezzi di trasporto a disposizione dei terresti, tra cui si intravedono anche vetusti autobus.

Elysium - navetta spaziale firmata Bugatti
Elysium – navetta spaziale firmata Bugatti

Gli sforzi tecnici sono infiniti e pare che non abbiano soluzione di continuità. Le trovate ingegneristiche sono molte e piuttosto interessanti anche se tutto ha il sapore di “già visto”, pur in una versione migliorata. La navetta da battaglia che affianca il mercenario Kruger (Sharlto Copley – visto anche in District 9) è interessante e il registra trova il modo di mostrarcela in ogni angolazione anche se non crea un precedente stilistico ma ripercorre e forse migliora i design di alcune navette presenti in film precedenti, tra cui i droni della saga di Terminator, le “Hunter Killer”, o le “Low Altitude Assault Transport” di Star Wars (vedi foto più avanti)

Elysium - navetta del mercenario Kruger - design TyRuben Ellingson
Elysium – navetta del mercenario Kruger – design TyRuben Ellingson
Terminator - Hunter Killer
Terminator – Hunter Killer
Star Wars - Low Altitude Assault Transport
Star Wars – Low Altitude Assault Transport

Comunque, la livrea mimetica del “Raven”, il corvo,  (questo è il nome della navetta) le conferisce un aspetto intrigante e grintoso anche se lo spettatore stenta a capire come faccia a mantenere un’efficienza tale da consentirle di volare, soprattutto nello spazio. Nel film, la struttura dello scafo, diversamente dal disegno sopra proposto, è vistosamente compromessa. Ogni volta che decolla se ne percepisce il peso e la potenza dei suoi motori che contrastano con la struttura fatiscente che mette a rischio la sua integrità.

I droni utilizzati per intercettare Max (Matt Damon) durante il suo tentativo di fuga, non mi convincono molto. Sono molto simili ai robot che possiamo trovare oggi nella grande distribuzione, impiegati per pulire in casa. Nel film volano e inseguono il loro obiettivo ma non creano alcuna emozione lasciando indifferenti. Una sorta di pausa visiva che distoglie dal fragore emanato dei moltissimi elementi presenti nel film che l’occhio deve cogliere e metabolizzare.

Arriviamo all’esoscheletro di Matt Demon. Sotto il profilo del design lo trovo interessante. Non originale ma interessante. La cosa che mi ha lasciato sgomento è la tecnologia bio neurale che permette di interagire con l’esoscheletro. L’estrema “faciloneria” con cui viene impiantato il sistema nel cervello e negli arti di Max, oltre ai tempi con cui viene effettuato l’intervento e la totale assenza di igiene, ti lascia completamente frastornato. Tutto viene ridotto ad un semplice intervento “ambulatoriale” in regime di day ospital fai da te, pur richiedendo un intervento piuttosto complesso che richiede addirittura impianti nella corteccia cerebrale. Cosa ancora più assurda è che Max entra nell’ambiente dove viene operato con la sua T-Shirt e ne esce con tanto di esoscheletro montato e funzionante e la sua T-shirt sempre addosso.

Cliccando sulla foto qui sotto potrete accedere ad un sito nel quale l’immagine, in corrispondenza dei segni (+), permette di approfondire alcuni dettagli tecnici dell’esoscheletro.

Elysium - esoscheletro - Weta artwork by Aaron Beck; Thumbdrive image by Kimberley French
Elysium – esoscheletro – Weta artwork by Aaron Beck; Thumbdrive image by Kimberley French

Devo dire che mi è piaciuto molto l’uso dei tatuaggi 3D, visti dal regista come simbolo di uno status sociale facoltoso in grado di impiegarli sia per uso estetico/decorativo del proprio corpo sia, soprattutto, per marcare geneticamente il proprio passaporto di appartenenza alla comunità di Elysium. I cittadini di Elysium hanno tutti un tatuaggio sul braccio che ne certifica la loro appartenenza. Il glifo non lascia solamente un segno in rilievo sulla pelle ma si associa indelebilmente al DNA di ogni cittadino in modo univoco e permanente. Con questo tatuaggio si accede ad Elysium e si può beneficiare di tutti i diritti e servizi previsti. Senza, non si ha diritto praticamente a nulla, soprattutto non si accede in alcun modo ad Elysium.

Nel 2154 è piuttosto semplice realizzare tatuaggi 3D, a condizione che si appartenga alla classe abbiente di Elysium, ovviamente. Quello sul braccio viene impresso mediante una speciale pistola laser. Quello sul volto o su altre parti del corpo viene realizzato attraverso un raggio laser emesso dal medesimo apparecchio medicale che ogni cittadino di Elysium possiede nella propria abitazione.

Elysium - realizzazione del tatuaggio 3D contraffatto, impresso a Max per apparire come un abitante di Elysium
Elysium – realizzazione del tatuaggio 3D contraffatto, impresso a Max per apparire come un abitante di Elysium
Elysium - Med-Pod 3000
Elysium – Med-Pod 3000

La fotografia, curata da Trent Opaloch che ha affiancato Blomkamp anche in District 9, riesce a regalare inquadrature meravigliose, forti contrasti cromatici e uno stile narrativo assimilabile alla video cronaca di guerra, tipica dei reportage che vediamo nei telegiornali dalle zone “calde” del pianeta. Le scene sulla Terra sono caratterizzate da questo stile che ritroviamo anche in District 9. Su Elysium invece tutto è più morbido. Carrellate in slider permettono di scorgere gli ambienti con una certa calma e di percepirne la totale efficienza, e singolarità, insite nella società di Elysium. Solo nelle scene più concitate si torna anche su Elysium a riprendere uno stile più “in soggettiva” o comunque dinamico, con camera a spalla, raramente in steady cam, proprio per mantenere quella irregolarità di inquadratura, tipica di un movimento libero di camera che conferisce alla scena dinamismo, naturalezza e coinvolgimento per lo spettatore.

Elysium è un gran prodotto di altissimo livello artistico e concettuale. E’ un film meritevole di attenzione e di ulteriori approfondimenti tecnici. Si potrebbe porre come spin off di District 9, per lo stile, le ambientazioni e per il livello di decadenza della società terrestre che Blomkamp riesce a rendere; nel caso di District 9 all’interno del ghetto omonimo. Elysium è anche un progetto che riprende a tratti l’esperienza del regista Sud Africano, poi interrotta, sul progetto HALO nel quale ha investito molto tempo realizzando un corto davvero interessante che avrebbe meritato di essere sviluppato in un film completo.

Elysium è però un film, a parer mio, che stenta a decollare, soprattutto nella parte centrale dove si dilunga in tediose questioni che portano a ben poco in termini di attenzione e interesse da parte dello spettatore. Ci sono vari elementi nella storia che non mi convincono ma resto dell’idea che un film, in quanto prodotto di intrattenimento ma anche artistico, risultato di mesi o addirittura anni di lavoro da parte di migliaia di maestranze, debba essere apprezzato in ogni suo aspetto e non etichettato come “bello” o “brutto” limitandosi ad analizzarne solo qualche elemento. Personalmente non sono rimasto affascinato da Elysium come invece ebbi modo di esserlo con District 9 ma il lavoro meticoloso di ricerca e sviluppo di ogni dettaglio e il realismo, comunque apprezzabili in questo film, permettono di avvolgere perfettamente lo spettatore in un contesto globale, sociale e tecnologico di un possibile futuro, offrendo una solida base su cui fondare un’interessante esperienza visiva che merita di essere provata.

Link e crediti:

Approfondimenti tecnici:

Effetti visivi curati dalle seguenti società:

Gravity, il film di Alfonso Cuarón. L’extended trailer da panico.

Uscirà in Italia il prossimo 3 ottobre ma qualcuno potrà già vederlo in 3D la sera del 28 agosto in anteprima mondiale.

Dalle prime scene fruibili sul web Gravity di Alfonso Cuaròn, si preannuncia essere un film con una trama davvero coinvolgente ma soprattutto apprezzabile dagli appassionati del genere per l’incredibile livello tecnico con cui sono state realizzate le sequenze che descrivono un immaginario disastro avvenuto nello spazio.

Poster ufficiale di Gravity - film di Alfonso Cuaròn - 2013
Poster ufficiale di Gravity – film di Alfonso Cuaròn – 2013

Alfonso Cuarón ci propone, col suo Gravity, una storia di persone, prima ancora che di scienziati e astronauti. Uomini e donne che mettono a rischio la loro vita nello spazio in nome della scienza e del progresso dell’umanità.

Il film propone una sequenza di scene che ritraggono in modo perfetto le dinamiche di un disastro senza precedenti avvenuto durante una missione extraveicolare condotta da due astronauti in missione sulla ISS (International Space Station), a circa 400Km dalla Terra. Nel film Sandra Bullock e George Clooney interpretano rispettivamente la Dottoressa Ryan Stone, un brillante Ingegnere alla sua prima missione a bordo dello Space Shuttle, e l’astronauta veterano Matt Kowalski.

Qualche settimana fa ho avuto il piacere di vedere il trailer del film e su YouTube ho trovato l’Extended Trailer, lungo ben 5′:25″. Se siete appassionati di cinema e soprattutto di missioni spaziali / NASA / ESA, dovete assolutamente vedere questo Extended Trailer di Gravity.

Gravity è un concentrato perfetto di effetti e tecnica. Il regista dirige magistralmente la scena concitata e drammatica che potete ammirare in questo Extended Trailer. La cura dei dettagli, la fotografia, gli effetti al computer con cui sono state generate le dinamiche di collisione tra solidi e gli elementi particellari, i filtri di luce, il controllo sulle luci, ombre e i riflessi, oltre che al lavoro incredibile sviluppato dagli attori, contribuiscono a creare atmosfere al limite del filo di fiato mettendo lo spettatore in bilico tra sofferenza e speranza.

Bellissima e perfetta è la scena (parte da 0′:57″) in cui Sandra Bullock, ancorata al braccio meccanico dello Space Shuttle, ruota vorticosamente in balia degli eventi. La camera da prima propone la scena vista da un “punto fisso” nello spazio, non appartenente alla dinamica in questione. Sullo sfondo abbiamo la nostra Terra e i vari rottami della ISS e dello Space Shuttle che si disperdono nel vuoto. Dopo poco l’inquadratura “si aggancia” alla rotazione vorticosa divenendo parte degli eventi, condividendo con lo spettatore l’esperienza di questo loop apparentemente interminabile. La camera stringe sempre più sullo sguardo terrorizzato della dottoressa Ryan Stone in cui si legge la paura. Con un rapido gesto la Bullock si sgancia dalle imbracature di sicurezza, separandosi per sempre dal braccio meccanico dello Space Shuttle lasciandosi proiettare nel vuoto dando vita ad una nuova serie di sequenze concitate.

Un film che sicuramente andrò a vedere sperando che il lavoro di Alfonso Cuarón sia all’altezza de “I figli degli uomini” del 2006. Non mi esprimo in merito al suo film più recente: “Harry Potter e il prigioniero di Azkaban” perché non sono un fan della saga del “mago occhialuto” e pertanto non l’ho visto.

Gravity aprirà la 70° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica che si terrà a Venezia dal 28 agosto al 7 settembre 2013.

Link di approfondimento e crediti: